1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comlimenti Vittorio, una foto molto naturale e ben riuscita.

Alle prossime, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
morales ha scritto:
[cut] Lo schema ottico non cambia, e la qualità c'è da aspettarselo sarà pari al vecchio FSQ FL, in ultimo il prezzo sensibilmente maggiore del vecchio.
nell'ordine di un 10/15% ma ancora da definire...per lo meno da noi...
spero di avervi dato degli spunti interessanti.
ciao, Christian


Ciao Christian, peccato soltanto che il vetro ED non ha lo stesso contrasto della fluorite. E la differenza è molta, dicono gli esperti (non io, sono parole riportate).
Una casa come la Takahashi in questo ha dovuto purtroppo adeguarsi ad una soluzione di ripiego, in mancanza della beneamata fluorite.
Vedremo cosa verrà fuori, magari cambierò idea.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima,
complimenti Vittorio!!!!!

Ti chiedo una informazione,uso anche io la canon eos350,e,se eseguo pose superiori ai 6/7 minuti sul lato destro inferiore compare un alone rosso che cresce proporzionalmente all'esposizione.Esiste un sistema per evitare questo?

Ciao a tutti e.....cieli supersereni!! :D :D

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Non si discute Gianni, la fluorite è la fluorite, entrando nel merito a gusto personale posso dire meglio quella Vixen Che Takahashi....(anche se entrambe di provenienza Canon) però al tempo stesso posso garantire (avendoli entrambi) che la correzione cromatica delle lenti Super ED Taka non ha pari sul mercato, sarà il progetto con una marcia in più ma la qualità complessiva supera ogni aspettativa, TEC/astro Physics inclusi che ho posseduto ed utilizzato più volte per confronto.....comunque rimangono piccolezze che si notanto in visuale ad alti ingrandimenti, in fotografia no di certo....
vedremo come si comporta questo nuovo FSQ, ho già i soldi in bocca!!!!

Ps. complimenti per le magnifiche immagini, sei davvero fortissimo.
complimentissimi.

Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Grazie a tutti per i complimenti che aiutano a migliorarsi sempre. :D
Per Gigi62ve : l'alone rosso è l'amp glow ossia il rumore prodotto dall'amplificatore di segnale ed è ineliminabile fisicamente. Qualcuno riesce a mascheralo via software


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Una casa come la Takahashi in questo ha dovuto purtroppo adeguarsi ad una soluzione di ripiego, in mancanza della beneamata fluorite


Ma non è che usano la fluorite sintetica (FPL-53) ?? Astro-Physics la usa da anni, mi pare che nessuno si sia mai lamentato.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010