1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Molto bella, ed interessante la descrizione.

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andreaconsole ha scritto:
Beh, intanto se ne somma comunque 8 su 24 si libera dei "bad pixels", ma mi quasi dimezza il rapporto S/N. Ma lui non mi ascolta mai :mrgreen:


Tanto la tecnica non è diversa da quella "fanasiosamente" chiamata sigma clips quindi cambierebbe ben poco.
Inoltre non sono bad pixel (quelli da quel di che son spariti!!!) sono gli innumerevoli raggi cosmici e la cosa è ben diversa......ma non ascolti mai te vero? :rotfl:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intanto quello che fai tu non c'entra niente con il sigma clip (e neanche con il sigma median!). Tu butti semplicemente via due pixel ogni tre, di cui qualcuno raggio cosmico, la maggior parte no. Chiaramente buttando via tanta informazione utile ti giochi il rapporto S/N: basta far fare una controprova a chi il sigma clip lo sa usare per rendertene conto.
Poi, oh, le foto sono le tue, se non vuoi spremere il materiale che raccogli me ne faro' una ragione, pero' non dire enormita' :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
roberto_coleschi ha scritto:
Mi piace molto, è ricca di dettagli, complimenti a te e a Cristina.

Ras: quale sensore utilizzi su quel Cassegrain?


Non esiste più. E' il Kodak KAF-1301E (1024x1280 da 16 micron).
Questo è il datasheet del sensore (preso dal sito kodak):
http://www.datasheetarchive.com/dlmain/ ... 534714.pdf
C'è anche la curva di risposta. Satura a 150.000 (avendo pixel grandi). Classe I a solo qualche pixel sparso rovinato. Quando l'abbiamo presa, nel 2008, costava un botto un pò meno di un retroilluminato.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andreaconsole ha scritto:
intanto quello che fai tu non c'entra niente con il sigma clip (e neanche con il sigma median!). Tu butti semplicemente via due pixel ogni tre, di cui qualcuno raggio cosmico, la maggior parte no. Chiaramente buttando via tanta informazione utile ti giochi il rapporto S/N: basta far fare una controprova a chi il sigma clip lo sa usare per rendertene conto.
Poi, oh, le foto sono le tue, se non vuoi spremere il materiale che raccogli me ne faro' una ragione, pero' non dire enormita' :P


fatta da mo la prova e ti sbagli non cambia niente o poco con il sigmaclip o mediana (e per alcuni il sigma clip E' la mediana).
Controllare prima di dire (e anche questo l'ho fatto fai le prove te). :mrgreen:
Seconda cosa NON butto via 2 su 3 perchè comunque il segnale migliora lo stesso per via del fondo che diventa più unforme, sio abbassa la Dev. Standard e aumenta il rapporto.
Non è la stessa cosa di una somma "secca" di 3 immagini ma almeno è molto pulita e ci guadagna come qualità anche se non in quantità.
Inoltre le cose rimaste sono "vere" visto che mediando la "sporcizia" è sparita. Non si può dire lo stesso dei vari sigma.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il mercoledì 29 giugno 2016, 15:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oh no! ora non posso piu' modificare quello che ho scritto! :D

ras-algehu ha scritto:
(e per alcuni il sigma clip E' la mediana).

Alcuni dovrebbero bere meno :D

ras-algehu ha scritto:
fatta da mo la prova e ti sbagli non cambia niente o poco con il sigmaclip o mediana [...] Controllare prima di dire (e anche questo l'ho fatto fai le prove te). :mrgreen:

Conosco l'algoritmo dei "vari sigma" e non prevedono di gettare via pixel che non sono fuori scala. Se non sei rimasto soddisfatto del risultato forse non avevi calibrato bene l'offset delle immagini in ingresso o hai scelto male i parametri, per quello ti ho suggerito di farlo fare a chi lo usa con frequenza.

ras-algehu ha scritto:
Seconda cosa NON butto via 2 su 3 perchè comunque il segnale migliora lo stesso per via del fondo che diventa più unforme, sio abbassa la Dev. Standard e aumenta il rapporto.
Non è la stessa cosa di una somma "secca" di 3 immagini ma almeno è molto pulita e ci guadagna come qualità anche se non in quantità.
Inoltre le cose rimaste sono "vere" visto che mediando la "sporcizia" è sparita. Non si può dire lo stesso dei vari sigma.

La mediana prende il pixel centrale fra i vari possibili. Ergo su tre immagini butta via due pixel. Non ci sono santi. Ottieni sicuramente un bel fondo pulito perche rimangono solo i pixel piu' "educati", ma butti un sacco di informazione. Pero' devi saper stretchare bene un'immagine per rendertene conto. Per questo, ripeto, dovresti provare a dare in mano a qualcuno esperto il materiale completo, anche solo per renderti conto che dico il vero.

Sulla questione delle cose "vere" faccio finta di non aver sentito :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vatte a leggere Maxim cosa dice sul sigma clip e vai a vedere i valori dei pixel applicando i vari metodi da me detti e poi parli OK?
verificare prima, ricordatelo...... quello che te intendi poi per sigmaclip a me non me frega una ceppa chiaro?
Se sei cosi bravo a fare i sigmaclip crea un tuo programmino che li faccia ma prima verifica bene :mrgreen:

PS Impara che anche facendo la mediana NON butti informazione. Nell'immagine o c'è o non c'è l'informazione e su questo c'è poco da discutere non su quello che dici te.
Oppure te ti inventi i valori dei pixel o dei dettagli...... :think:
:wave:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:facepalm: Non e' che credevo di convincerti dell'ovvio, anche perche' qui si tratta di almeno 11 nella scala Mohs, pero' speravo almeno che seguissi il consiglio di sperimentare seriamente la differenza... ma come detto le immagini sono tue.

Comunque per la cronaca:
1.
Maxim ha scritto:
Sigma Clip – a compromise between Average and Median. A standard deviation is calculated for each pixel location. The pixel with the largest deviation is rejected if it falls outside Sigma Factor times the standard deviation are rejected. The average is then taken of the remaining pixels.

E' un algoritmo molto semplice da implementare che. non. c'entra. nulla. con. la. mediana.

2. la tecnica che usi tu l'ho provata anche io e ne ho sperimentato i limiti

E ancora una volta non raccolgo la provocazione sulla questione "valori inventati" perche' e' oltre la mia soglia di sopportazione della illogicita' :facepalm:

:wave:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 8:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
https://www.gnu.org/software/gnuastro/m ... pping.html

http://www.clarkvision.com/articles/ima ... g-methods/

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 8:47 
Scusate se mi intrometto per una informazione, non sono molto pratico di elaborazione deep. Che significa "stretchare"? Ho capito che deriva da "stretch" che è qualche opzione elaborativa, ma in sostanza?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010