1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cosa intendi per "riscalare"?

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riccardino ha scritto:
cosa intendi per "riscalare"?


Riscalare vuol dire adattare la dinamica di un'immagine ad una specifica dinamica.

La somma di un certo numero di immagini produce un'immagine che ha una dinamica pari alla somma della dinamica di tutte le immagini sommate, tipicamente ben oltre i 16 bit gestibili in Photoshop CS.

Dopo la somma, per proseguire in Photoshop, bisogna comprimere la dinamica entro i 16 bit, operazione che prende anche il nome di "Riscalare".

Spero di esserti stato utile.

Ciao.

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Gianni ma ho saltato un passaggio.
Ok per PS che fa solo medie e non somme
Ok che se fai somme con dinamica >16 bit devi recomprimere la dinamica per passarle con programmi che accettano al massimo 16 bit
Ma per quanto so io, anche se non sono aggiornato, Iris non ha una dinamica >16 bit.
Anzi la sua dinamica dovrebbe essere -15bit <> + 15 bit mentre PS ha una dinamica 0 <> + 16 bit
Non mi risulta che Buil abbia implementato una dinamica maggiore. Se mi è sfuggito questo dettaglio ti prego di correggermi.
Programmi che permettono dinamiche > 16 bit so essere per esempio Maxim Dl e Astroart, per quanto il primo, almeno con le immagini delle fotocamere digitali, sia abbastanza lento e macchinoso da gestire.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, per quanto riguarda Iris hai perfettamente ragione: lavora soltanto a 16 bit.

La dinamica a cui mi riferisco vale sicuramente per MaxIm/DL che tratta i dati a 32 bit ed anche in floating point, permettendo un range dinamico enorme. MaxIm permette di riscalare facilmente l'immagine con la procedura di stretching.

Non conosco abbastanza bene AstroArt e CCDSoft, ma credo (e mi auguro) che siano già predisposti per dinamiche superiori ai 16 bit.

Peccato per Iris, che è un bel programma, oltre ad essere free.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Non conosco abbastanza bene AstroArt e CCDSoft, ma credo (e mi auguro) che siano già predisposti per dinamiche superiori ai 16 bit.

AstroArt può gestire immagini fino a 96 bit (ovvero immagini a colori con 32 bit floating point per canale) almeno dalla versione 3 in poi. CCDSoft invece è limitato a 16 bit e ad un solo canale.

Aggiungo che per quanto io ne so la dinamica di immagini a 16 bit unsigned o signed (ovvero dove il primo bit sia la cifra più significativa oppure il segno) è sempre la stessa. Infatti nel primo caso si avranno valori compresi tra 0 e +65535, mentre nel secondo valori compresi tra -32767 e +32768. E' solo una questione di offset. Peraltro mi risulta che lo standard FITS preveda per le immagini a 16 bit il segno.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Nessuno sa il motivo per qui se apro una foto RAW della mia 300D con Astroart 3 mi si apre non con i colori originali ma con tonalità rosso vivo e bianche? Ho pure scaricato il plug-in della Canon per astroart...
Per cortesia, aiutatemi...
Grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusate, ma faccio fatica a seguirvi.

se apro una foto raw fatta con la canon 350d in modalità Tiff a 16bit e poi le sommo il loro avalore aumenta? come si possono riscalare?

invece se uso IRIS è meglio lavorare ad 8 bit e poi sommarle? dopo cosa utilizzo per riscalarle ?

grazie e scusate l'ignoranza

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pedro19992000 ha scritto:
Nessuno sa il motivo per qui se apro una foto RAW della mia 300D con Astroart 3 mi si apre non con i colori originali ma con tonalità rosso vivo e bianche? Ho pure scaricato il plug-in della Canon per astroart...

In realtà questo è normale perché AstroArt 3 ignora le impostazioni di bilanciamento del bianco della fotocamera ed apre il RAW così com'è. Devi tu regolare a tuo piacimento i livelli nei tre canali R, G e B. Se utilizzi spesso AstroArt con la 300D io ti consiglio di passare alla versione 4 che gestisce molto meglio i RAW delle DSLR.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
scusate, ma faccio fatica a seguirvi.

se apro una foto raw fatta con la canon 350d in modalità Tiff a 16bit e poi le sommo il loro valore aumenta? come si possono riscalare?

invece se uso IRIS è meglio lavorare ad 8 bit e poi sommarle? dopo cosa utilizzo per riscalarle ?

grazie e scusate l'ignoranza


nessusa risposta??

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010