1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine ottimamente elaborata: per me andrebbe bene anche così.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avevo dubbi in proposito :-D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 21:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per l'apprezzamento!

Questione colore.
Dal terrazzo di casa è estremamente complicato per me riprendere in RGB per via dei lampioni che circondano la postazione (tra cui uno proprio davanti al terrazzo!).
Dovrei riprendere dalla montagna, ma al momento ho una lunga lista di lavori "a metà" (o solo L o solo RGB) da completare dalla montagna, non credo quindi che riuscirò a breve a colorare M109.
Se solo ci fossero più serate serene!

Il fondo cielo è effettivamente un po' rumoroso: credo che questo sia dovuto a un qualche passaggio elaborativo non ottimale in Pixinsight d'altronde sono un principiante assoluto con questo programma. Proverò comunque a seguire il suggerimento di Niteman.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
mahh...sinceramente non vedrei tutti questi problemi di rumore...e quello che c'è , è anche di buona qualità

la vedo bene..

ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2016, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2015, 17:26
Messaggi: 13
Ciao Roberto,

la foto è bella ma ti scrivo soprattutto per farti alcune domande. La tua montatura insegue molto bene, cosa rara, vorrei sapere se la vite senza fine è quella originale oppure è stata sostituita.
Sono molto interessato di vedere come pixInsight si comporta paragonato a Maxim dl. Se fai qualche confronto sarebbe interessante poter sapere le tue considerazioni, magari corredate da foto.
Paolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2016, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spesso lo confesso quando vedo immagini di galassie soffro ...
sempre piccoline depresse disperse in mare di cielo ...
è vero sono piccole e sono forse la sfida più grande in astrofotografia anche per le focali necessarie
ma che piacere per gli occhi vedere una girandolona con tutti i dettagli ben campionati e quindi ben leggibili come in questo caso.
Lavorare poi sotto cieli affetti da IL aumenta il merito anche perchè se è vero che aumentando la focale si risentono meno degli effetti dell'IL è anche vero che il segnale entra con il contagocce.
Quindi bravo Roberto...

per il colore ...personalmente quando sono disperato pur di finire una foto chiedo una crominanza a qualcuno..
chiedere ad Elio per conferma :-)

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2016, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow !!!! Personalmente la trovo ben fatta!! Complimenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2016, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 settembre 2013, 4:15
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel risultato , del resto sono circa 9 ore di ripresa.
Rimango in attesa di vedere la versioni a colori.
A parte il leggero rumore di fondo , sei riuscito ad evidenziare i bracci della galassia dando un senso di prospettiva piacevole. Bella!!!
Inoltre ottimo risultato come prima elaborazione con Pixinsight.
Hai usato la deconvoluzione?

Ciao

_________________
http://www.astrobin.com/users/astrotaxi/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2016, 21:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Paolo Moroni:
ho dovuto sostituire le VSF originali per poter aver un buon inseguimento a lunga focale. Sull'asse di AR ho messo la VSF della Ovision, sull'asse di DEC ho messo la VSF di precisione della Losmandy. Il miglioramento dell'inseguimento è stato sensibile, soprattutto in AR.
Per quanto riguarda il confronto Pixinsight/Maxim DL, non credo di poter essere in grado di farlo al momento perché, come dicevo sopra, sono un principiante assoluto di Pixinsight. Di questo programma mi ha particolarmente colpito il gran numero di parametri su cui puoi intervenire: la cosa in effetti può disorientare un po' ma se segui dei buoni tutorial (eccellenti quelli di Light Vortex Astronomy, cerca su Google) ti puoi fare una idea abbastanza precisa di dove e come intervenire per ottenere il risultato che hai in mente.

@Alessandro: anche per me è un vero piacere vedere immagini di galassie, sono i miei oggetti preferiti. Ma che fatica per fare queste immagini a lunghe focali, e anche tu lo sai bene!

@Domenico: grazie anche a te per il passaggio!

@Astrotaxi: 9 ore di ripresa sono tante, ma dal mio cielo di casa se non si spingo un po' con l'esposizione rischio di ottenere immagini con un livello di rumore difficilmente gestibile, tanto più su soggetti deboli come le galassie. Nel mio caso c'è poi anche l'aggravante di avere un tele f/10, quindi molto buio. In elaborazione ho ovviamente usato la deconvoluzione, ma non ho "sperimentato" più di tanto con i vari parametri di Pixinsight: quand'è che ci facciamo una serata di confronto su Pixinsight? :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2016, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella la foto...

ma per deconvoluzione cosa intendi?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010