@Paolo Moroni:
ho dovuto sostituire le VSF originali per poter aver un buon inseguimento a lunga focale. Sull'asse di AR ho messo la VSF della Ovision, sull'asse di DEC ho messo la VSF di precisione della Losmandy. Il miglioramento dell'inseguimento è stato sensibile, soprattutto in AR.
Per quanto riguarda il confronto Pixinsight/Maxim DL, non credo di poter essere in grado di farlo al momento perché, come dicevo sopra, sono un principiante assoluto di Pixinsight. Di questo programma mi ha particolarmente colpito il gran numero di parametri su cui puoi intervenire: la cosa in effetti può disorientare un po' ma se segui dei buoni tutorial (eccellenti quelli di Light Vortex Astronomy, cerca su Google) ti puoi fare una idea abbastanza precisa di dove e come intervenire per ottenere il risultato che hai in mente.
@Alessandro: anche per me è un vero piacere vedere immagini di galassie, sono i miei oggetti preferiti. Ma che fatica per fare queste immagini a lunghe focali, e anche tu lo sai bene!
@Domenico: grazie anche a te per il passaggio!
@Astrotaxi: 9 ore di ripresa sono tante, ma dal mio cielo di casa se non si spingo un po' con l'esposizione rischio di ottenere immagini con un livello di rumore difficilmente gestibile, tanto più su soggetti deboli come le galassie. Nel mio caso c'è poi anche l'aggravante di avere un tele f/10, quindi molto buio. In elaborazione ho ovviamente usato la deconvoluzione, ma non ho "sperimentato" più di tanto con i vari parametri di Pixinsight: quand'è che ci facciamo una serata di confronto su Pixinsight?
