Grazie per i nomi e cognomi
Allora diciamo che il 100mm è un po' fuori budget, dato che sto riprendendo non vorrei spendere subito una fortuna

Sullo stesso range di prezzo del 65mm c'è altro di interessante sul mercato- stesso diametro o anche superiore- oppure è il top in questo momento?
Altra domanda relativamente banale: abituato all'alta risoluzione nell'imaging planetario, mi fa un po' strano un apocromatico di circa mezzo metro di focale

(sono assolutamente consapevole che sia lo standard su altra tipologia di oggetti). Qui nasce la domanda: volendo fotografare galassie, di che ranges di diametri angolari parliamo? Ad esempio per i pianeti siamo su dimensioni che possono oscillare dai 3" ai 40" ed oltre. Avete degli esempi concreti da farmi giusto per rendermi conto di quello che posso ottenere e che campi vado ad inquadrare?
Il telescopietto cercatore potrebbe anche essere una buona idea per tenere i pesi contenuti, ma a quel punto vorrei vedere se si può adattare la mia Basler a camera di guida. C'è qualcuno che ne ha esperienza?
tuvok ha scritto:
p.s.: tanto per ingarbugliare un po' le idee

ho visto delle foto fatte con un banalissimo newton skyeatcher da 130mm su eq3 skyscan da far cadere le orbite dagli occhi!
Siamo curiosi, posta il link
