1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ctive.html
Troppo caro?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nomi e cognomi:

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p4639_TS-Imaging-Star-65mm-f-6-5-Quadruplet-Astrograph---44-mm-field-diameter.html

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p6478_TS-Optics-Imaging-Star-100-mm---f-5-8-Quadruplet-Astrograph-with-FPL53-APO-Objective.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo, mi copi? :lol:
P.S. Il primo che hai indicato non l'ho messo, perchè è rincarato tanto, ma mi sento di consigliarlo, tra l'altro ce l'ho!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
altri nomi e cognomi :D

per la guida:
cercatorino http://www.teleskop-express.it/cercator ... ptics.html
camera http://www.teleskop-express.it/camere-p ... i-qhy.html (ma anche una Mz5m usata)

comunque le soluzioni sono davvero tante, un po' di tempo lo dovrai perdere per capire la più adatta alle tue esigenze.

l'heq5 con un rifrattore non troppo grande e un sistema di guida leggero sarà sufficiente.

p.s.: tanto per ingarbugliare un po' le idee :mrgreen: ho visto delle foto fatte con un banalissimo newton skyeatcher da 130mm su eq3 skyscan da far cadere le orbite dagli occhi!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i nomi e cognomi :mrgreen:

Allora diciamo che il 100mm è un po' fuori budget, dato che sto riprendendo non vorrei spendere subito una fortuna :wink: Sullo stesso range di prezzo del 65mm c'è altro di interessante sul mercato- stesso diametro o anche superiore- oppure è il top in questo momento?

Altra domanda relativamente banale: abituato all'alta risoluzione nell'imaging planetario, mi fa un po' strano un apocromatico di circa mezzo metro di focale :mrgreen: (sono assolutamente consapevole che sia lo standard su altra tipologia di oggetti). Qui nasce la domanda: volendo fotografare galassie, di che ranges di diametri angolari parliamo? Ad esempio per i pianeti siamo su dimensioni che possono oscillare dai 3" ai 40" ed oltre. Avete degli esempi concreti da farmi giusto per rendermi conto di quello che posso ottenere e che campi vado ad inquadrare?

Il telescopietto cercatore potrebbe anche essere una buona idea per tenere i pesi contenuti, ma a quel punto vorrei vedere se si può adattare la mia Basler a camera di guida. C'è qualcuno che ne ha esperienza?

tuvok ha scritto:
p.s.: tanto per ingarbugliare un po' le idee :mrgreen: ho visto delle foto fatte con un banalissimo newton skyeatcher da 130mm su eq3 skyscan da far cadere le orbite dagli occhi!


Siamo curiosi, posta il link :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea si vergogna, ma se vai qui: http://andreaconsole.altervista.org/ind ... ARCMIN/CCD puoi calcolarti la dimensione del campo che viene inquadrato dal sensore della macchina fotografica. Poi se prendi Stellarium e fai click su una galassia, puoi vedere la sua dimensione angolare e quindi capire quanto di quel campo sarà impiegato. Considera che ci sono oggetti, faccio un esempio a caso, la nebulosa Rosetta, che sono molto grandi angolarmente e già con un rifrattore 500 mm di focale fanno fatica già a rientrare interamente nel campo. Se vai a vedere le immagini del profondo cielo che sono postate anche in questo forum, vedrai che tantissime sono fatte con focali relativamente corte. Quindi una focale corta non è certo una limitazione. Per di più una focale corta semplifica molto il setup e facilita l'ottenimento di discrete foto da subito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
matteo.marzo ha scritto:
tuvok ha scritto:
p.s.: tanto per ingarbugliare un po' le idee :mrgreen: ho visto delle foto fatte con un banalissimo newton skyeatcher da 130mm su eq3 skyscan da far cadere le orbite dagli occhi!


Siamo curiosi, posta il link :wink:


"purtroppo" le ho viste sul pc di chi le ha fatte :D
non so se le ha pubblicate in giro, do un'occhiata e, eventualmente, posto il link.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matteo, le galassie di dimensioni angolari "importanti" si contano sulle dita di una mano: M31 è una splendida eccezione, M33, M101, M106, M51, e poi?

Quasi tutte le altre galassie catalogate che sono alla portata di strumenti amatoriali sono "piccine". Questo giustamente ti suggerisce di allungare la focale, ma contrariamente al metodo utilizzato per le riprese planetarie nelle quali puoi permetterti di campionare abbondantemente oltre il consentito per poi scegliere i frames migliori, nelle riprese deep-sky devi fare i conti con il seeing medio del tuo luogo di ripresa (questo perchè l'otturatore della tua Canon sta aperto per almeno otto-dieci minuti). Per questo di solito si sceglie un campionamento non troppo spinto; a volte i dettagli riconoscibili su una galassia ripresa ad un metro di focale saranno gli stessi ottenuti a focali molto maggiori..

Nessuno ti vieta di provare con ciò che possiedi già (il C9 al fuoco diretto), ma non sarà semplice ottenere subito qualcosa. Roberto Bluesky71 utilizza con successo il suo C9, ma ha una montatura di provata qualità, una CCD con pixel più grandi ed una buona esperienza nelle riprese deep-sky: vedi la sua pagina Astrobin, e cerca le galassie NGC che ha ripreso..http://www.astrobin.com/users/Bluesky71/

Per calcolare il campo inquadrato da un determinato telescopio con una CCD o reflex, puoi utilizzare questo tool online http://www.skyatnightmagazine.com/field-view-calculator

Per le riprese che si possono fare con un Newton 200/1000 cerca su Astrobin e troverai un sacco di esempi e risultati che potresti ottenere anche tu.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io non ti direi un rifrattore ma un piccolo riflettore si (con un bel correttore di coma) e se vuoi contenere i pesi e ingombri un bel sistema di guida fuori asse (usando anche la tua camera planetaria come guida anche se non so se è sensible).
Puoi farti un bel 150mm F/5 (o anche F/4) che è ben più "veloce" di un rifrattore classico (il che non fa mai male) ed è un pozzo di luce in più.
Un 200mm non so se te la regge la tua montatura.
Le galassie...beh hai un pò di tutto come dimensioni al contrario dei pianeti che rientrano in fascie ben precise.
Galassie luminose vanno da anche soli 1/2 primi a oltre i 2 gradi!!! In mezzo c'è un mondo!!
Il campo enorme non serve a parte quelle pochissime galassie che sono sopra i 20/30 primi.
Oppure pechè vuoi fare ammassi di galassie o anche nebulose.....insomma hai varie possibilità.
Quindi, macchina fotografica a parte, vanno bene anche sensori piccoli ma bisogna scegliere quelli giusti come dimensione dei pixel per non sovra o sotto dimensionare. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il venerdì 1 aprile 2016, 8:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto :wink:

ras-algehu ha scritto:
Il campo enorme non serve a parte quelle pochissime galassie che sono sopra i 20/30 primi.


Ras, cosa intendi per campo enorme o meglio che ottiche e focali ti riferisci?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010