1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 14:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate su nuovo apo
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ieri ho fatto varie prove, fino alle 3 di notte! E penso di aver individuato le cause... perchè non è solo una.
La prima cosa che abbiamo notato è che il focheggiatore era svitato, infatti svitando la vite che consente la rotazione dello stesso ci siamo accorti che ruotava tutto intorno al tubo di alluminio, quindi lo abbiamo avvitato e stretto bene ed ora ruota solo la parte che deve ruotare!
Poi abbiamo fatto uno star test, ed era pressochè perfetto sia in intra che in extrafocale.
Quindi via alle prove di scatto, avrei voluto farle senza lo spianatore ma nonostante la generosa estrazione del focheggiatore non andavo a fuoco con la reflex, quindi ho dovuto montare lo spianatore.
Montato lo spianatore le stelle ora appaiono perfette al centro del campo sia con pose da 3 minuti che con pose da 5 minuti. Negli angoli restano ancora allungate verso i bordi, questo mi fa capire che il problema è proprio la corretta distanza dello spianatore dal sensore della reflex. Ora ho una distanza di 55mm, mi mancano quei 2mm che evidentemente fanno la differenza, posterò un crop di un frame al centro e agli angoli per farvi capire.

Quindi il problema della scorsa volta secondo me è dovuto al focheggiatore unito allo spianatore e a una guida non impeccabile come ieri.

EDIT: ecco i crop di un singolo frame di ieri sera su M67


Allegati:
Commento file: M67 crop centro immagine
m67_crop_centro.jpg
m67_crop_centro.jpg [ 420.55 KiB | Osservato 1019 volte ]
Commento file: M67 crop angolo superiore sinistra
m67_crop_alto_sx.jpg
m67_crop_alto_sx.jpg [ 238.01 KiB | Osservato 1019 volte ]
Commento file: M67 crop angolo superiore destra
m67_crop_alto_dx.jpg
m67_crop_alto_dx.jpg [ 229.63 KiB | Osservato 1019 volte ]
Commento file: M67 crop angono basso sinistra
m67_crop_basso_sx.jpg
m67_crop_basso_sx.jpg [ 213.35 KiB | Osservato 1019 volte ]
Commento file: M67 crop angolo basso destra
m67_crop_basso_dx.jpg
m67_crop_basso_dx.jpg [ 220.8 KiB | Osservato 1019 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate su nuovo apo
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mi sembra fin troppo corretto e secondo me il problema e che non sei in asse. L'allungamento delle stelle e diverso nei vari angoli e questo mi fa pensare che non sei perfettamente perpendicolare all'assa ottico. Solo questo secondo me. :wink:

PS le stelle mi sembrano grandicelli eri fuori fuoco?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate su nuovo apo
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il fuoco ho usato la maschera di bahtinov anche se è quella usata per l'80ed quindi un po piccola e non so se era posizionata correttamente. Per quanto riguarda l'asse ottico il focheggiatore è dotato di sistema autocentrante... o sarebbe meglio avvitare lo spianatore al focheggiatore tramite filetto m68?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate su nuovo apo
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avvitarlo è sempre meglio, perchè a meno che non sia difettoso risulta più sicuramente in asse, va visto però se si riesce a rispettare le varie distanze ed a mettere a fuoco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate su nuovo apo
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe essere anche il fatto che questo correttore spiana il campo fino ad una diagonale di 30mm? C'è un modello analogo da 3" che invece spiana fino al formato di 42mm. O 30mm sono sufficenti per il formato APS-C della Canon?

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate su nuovo apo
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il formato APS-C dovrebbe essere 25,1 x 16,7, quindi con una diagonale di 30,14mm. Se lo spianatore è garantito fino a 30mm è proprio al limite e non avanza nulla. Anzi, potrebbe mancare qualcosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate su nuovo apo
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che leggo sul sito della Canon però il formato del sensore aps-c dovrebbe essere di 22,5x14,8 ma non ricordo la formula per calcolare la diagonale...

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate su nuovo apo
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
27 :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate su nuovo apo
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E grazieeee, rientro ma ho poco margine di errore. Uno spianatore che copre una diagonale maggiore mi farebbe comodo!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate su nuovo apo
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La diagonale si calcola col teorema di Pitagora, visto che il sensore è rettangolare... :shock:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010