1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 16:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2392, la Nebulosa Eschimese
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Roberto; Un oggetto difficile ben ripreso.

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2392, la Nebulosa Eschimese
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una immagine molto bella. Alcune sere fa l'ho osservata visualmente (col Mak 180/1800), ed il seeing non era neppure granchè (l'ho valutato 4 nella scala di Pickering), ho visto solo un batuffolino. Almeno adesso posso vedere anche i particolari... :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2392, la Nebulosa Eschimese
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 novembre 2015, 20:48
Messaggi: 2
Bluesky71 ha scritto:
Vi mostro una immagine di questa nota planetaria del cielo invernale, visibile nella costellazione dei Gemelli e distante 5000 anni luce.

Immagine

Nonostante le piccole dimensioni di 48”x48”, mostra al suo interno innumerevoli dettagli.
L’immagine è stata ripresa dal terrazzo di casa lo scorso 5 Febbraio.

Dati tecnici:
C9,25HD a piena focale (2350mm)
Guida fuori Starlight con Lodestar + Ottica Attiva SXV-AO-LF, sw di guida PHD Guiding
CCD Atik 4000 con filtri Baader Ha 7nm e OIII 8.5nm
Ha: 27x120”, OIII: 26x120”, entrambi in bin1 con temperatura sensore -20C
Montatura Losmandy G11 con FS2
Ripresa/calibrazione con Maxim DL, elaborazione con PS

Bellissima immagine molto dettagliata si nota come riesce a vedere indietro nel tempo


Inviato dal mio SUNSET2 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2392, la Nebulosa Eschimese
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 0:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a Mauro, Fulvio, Nazareno, Fabio e Derricoa774!

@Simone: l’immagine è una bicromia HaOIII realizzata con il metodo Cannistra applicato in Photoshop alle due immagini somma Ha e OIII.

@Domenico: la OAG (guida fuori asse) non si usa per “limitare” gli effetti del seeing, ma per evitare le flessioni che potresti avere tra il tele guida e il tele di ripresa, e che potrebbero darti stelle deformate. Con una focale lunga come quella del C9,25 una guida fuori asse è d’obbligo; ma alla fine la uso anche quando fotografo a focali più corte (ad es. con l’apo 115/800), per avere la garanzia di stelle sempre ben inseguite anche dopo pose di ore sullo stesso soggetto (quindi con il telescopio che si muove da una parte all’altra del cielo).
L’ottica attiva serve invece per stabilizzare l’inseguimento della montatura. La stella guida si “muove” cambiando posizione per effetto del seeing: il sistema di guida dovrebbe quindi continuamente mandare impulsi ai motori della montatura per riportare la stella guida nella posizione prefissata. Con l’ottica attiva invece le correzioni sono effettuate, entro certi limiti, direttamente dall’ottica stessa, tramite il movimento del gruppo ottico: ovviamente i tempi di risposta dell’ottica attiva sono ben inferiori a quelli che si potrebbero avere facendo correzioni direttamente con la montatura.
L’effetto di questo è un miglioramento nell’inseguimento e quindi in definitiva un miglioramento dei dettagli visibili sull’immagine che altrimenti andrebbero “persi” a causa di una guida imprecisa che va a “sparpagliare” la luce su una area maggiore. Ovviamente il dettaglio finale raggiungibile sull’immagine dipende dal seeing della nottata e su quello l’ottica attiva non può fare nulla.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010