1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta nuovo sensore fotografico
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'evoluzione tecnologica va verso sensori ad uso delle fotocamere e delle telecamere.
Non si investe in un sensore dedicato a poche migliaia di utenti al mondo. I costi di sviluppo sarebbero troppo alti per poterlo commercializzare in modo proficuo.
Invece sensori per fotocamere sono molto più redditizi in quanto verranno prodotti in milioni di esemplari e i costi di ricerca, spalmati su una grande numero di chip, saranno irrisori e di conseguenza anche il prezzo al consumatore finale ne risentirà favorevolmente.
In soldoni se studiare un chip nuovo costa investimenti per 1 milione di euro (per fare un esempio) il prezzo di vendita "del produttore" sarà dato, nel caso di una produzione stimata di 1000 esemplari, dai costi vivi produttivi, da 1000 euro dei costi di ricerca e dal guadagno del produttore.
Ma se il chip viene venduto in 1 milione di esemplari, il costo di ricerca, invece di 100 euro a chip, sarà di 1 euro a chip e chi compra vedrà sicuramente un prezzo più basso.
Per questo i ccd per astronomia sono molto indietro ai sensori per fotocamere.
Perché non conviene investire!
Poi magari viene richiesto un chip particolare per un osservatorio o un'università e il know how può essere trasferito sulla produzione. Ma capita raramente.
Ecco perché i sensori astronomici sono indietro di lustri nei confronti di quelli commerciali.
Per quanto riguarda l'acquisto di Luca hai provato a contattare Andrea Ricciardi della Astrel?
Ditta italiana. Idee innovative. Andrea è una persona disponibilissima.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta nuovo sensore fotografico
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Allarghiamo il discorso ai nuovi sensori che si stanno affacciando all'orizzonte....parlo del APSh da 16mpx che viene montato per ora sulle Moravian e sulle QHY http://www.qhyccd.com/IC16200A.html
Il sensore è poco più grande del APS-C e ricorda moooolto quello montato sulle EOS 1D IV Canon.
I costi siamo su una fascia media intorno ai 3500€, non copo, ma nemmeno tanto più di un sensore 8300, e rispetto a quest'ultimo è un pò più efficiente.
Le dimensioni sono ancora gestibili e non si rischia troppo con i campi spianati degli strumenti amatoriali.
Io la vedo molto bene e amici informati mi hanno detto che nei prossimi 2 anni il settore si muoverà molto, visti i sensori Sony che circolano attualmente sulle reflex e mirrorless.
Qualcun'altro ne sà di più?
Parliamone.
Gp


Non ne so molto di più, ed in parte quel sensore fa gola a tutti coloro che hanno astrografi spianati per l'APS-H (non sono poi così tanti, tutto sommato). L'APS-H è sensibilmente più piccolo del formato FF, e se vuoi sfruttare tutto il campo offerto dall'FSQ ti serve un sensore più grande (o ti accontenti). La Moravian G3 16200C2FW con ruota integrata e sensore di classe 2 costa 3700€, un set di filtri LRGB Baader (senza andare a stuzzicare gli Astrodon) costa 450€, e servono oltre 4000€. Non si trova niente a meno su quel formato. Credo che quel sensore, montato dalle Starlight Xpress, dalle Sbig o dalle QSI avrà un prezzo molto superiore a Moravian. Però il prezzo si avvicina tantissimo alla G3 11000G2FW, che potrebbe essere una scelta migliore per coloro che hanno l'FSQ.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta nuovo sensore fotografico
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Renzo ha scritto:
... Ecco perché i sensori astronomici sono indietro di lustri nei confronti di quelli commerciali.


Tutto giusto Renzo, ma i sensori astronomici amatoriali sono sempre stati gli stessi della fotografia tradizionale, proprio per le ragioni che elencavi tu. Quello che trovo strano è il ritardo con cui i marchi di "macchine fotografiche astronomiche" tendano a usare sensori che sul mercato della fotografia standard sono ormai quasi vecchi. Forse la faccio troppo facile io, forse i produttori di sensori (nel senso di chip) sono grandi, pochi e non hanno interesse a venderli anche a costruttori così piccoli che ne useranno, se va bene, un centinaio, non lo so. Certo è che la scelta di chip per uso astronomico è molto limitata e per nulla aggiornata, specialmente in termini di megapixel.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta nuovo sensore fotografico
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimo Costa ha scritto:
Tutto giusto Renzo, ma i sensori astronomici amatoriali sono sempre stati gli stessi della fotografia tradizionale, proprio per le ragioni che elencavi tu.

Per la verità non mi risulta che le Canon, le Nikon, le Olympus, ecc. abbiano mai montato i medesimi sensori usati per i ccd astronomici tipo Sbig, FLI, Atik, ecc. ecc.
Le fotocamere (a parte la Nikon originariamente) si sono praticamente sempre orientate sui Cmos in quanto più facilmente gestibili e, anche se originariamente rumorosi, non creavano particolari problemi durante le brevissime esposizioni diurne.
Poi ovviamente sono stati migliorati e non poco e troviamo sensori per fotocamere o telecamere con bassissimo rumore anche ad alti guadagni.
Ma è roba degli ultimi anni.
Prima la differenza di rumore (dovuta proprio ai sensori diversi oltre che alle modalità costruttive) sulle lunghe esposizioni fra le fotocamere e i ccd era "astronomica".
Oggi è molto più semplice prendere un sensore per fotocamere e farci un CCD ma prima assolutamente no.
Ma comunque visto che nel 95% dei casi i sensori per astronomia sono monocromatici, paradossalmente il medesimo sensore a colori costa meno di quello monocromatico (a livello produttivo) in quanto la produzione è orientata sul colore mentre per realizzare sensori mono deve essere modificata la catena di montaggio (o meglio la realizzazione del chip in senso stretto) con conseguenti maggiori costi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta nuovo sensore fotografico
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Renzo ha scritto:
Per la verità non mi risulta che le Canon, le Nikon, le Olympus, ecc. abbiano mai montato i medesimi sensori usati per i ccd astronomici tipo Sbig, FLI, Atik, ecc. ecc.


Le Olympus E300 e E500 usavano il KAF 8300 dieci anni fa, il KAF 10500 fu usato da Kodak, Canon e Leica sempre in quel periodo, Hasselblad nei suoi dorsi digitali usava i grossi KAF Kodak. Ma non è questo il punto, poiché in dieci anni la fotografia digitale tradizionale ha fatto passi da gigante e i chip dedicati ad essa si sono evoluti secondo le necessità di quel mondo, allontanandosi dai modelli meno specializzati come poteva essere l'8300. Tutto ciò solo per dire, e sono d'accordo con te, che l'astrofotografia non sarà mai il driver per lo sviluppo di nuovi chip, ma lo è il settore industriale, scientifico o medicale, e non credo che lì sia tutto fermo da 10 anni. Insomma, tutto quello che vuoi, ma non capisco come oggi, nel 2016, se voglio un sensore full frame, mi devo prendere un chip da soli 11 mega uscito nel 2002.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta nuovo sensore fotografico
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luca, fatti fare un preventivo per la 6d CDS.
Io uso la 5dmkiii mod da tempo più ventola da pc, e ho trovato un buon compromesso ultimamente: 56 pose circa da 1,5m intervallate per altri 1,5m f4 ISO 10000-12800, filtro uhcs, 4 dark (due inizio sessione e due alla fine). Il tutto però alla fine non è da croppare al 100% perché sennò cmq il rumore lo vedi.
Tu hai l'autoguida e puoi anche andare a ISO più bassi ergo pose più lunghe.
Tutto ciò per dire che il sensore (che è simile a 6d) può essere ben più spremuto di 1000-1250 ISO (valori da camere apsc). 8)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta nuovo sensore fotografico
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto degli Iso è molto soggettivo, dipende dalla temperatura esterna, dalla durata delle pose e non ultimo dalle aspettative personali. Come attuale utilizzatore della 6d (con ventola) ed ex utilizzatore della 20da direi che il miglioramento è stato notevole, se prima non ti spingevi mai oltre 800 adesso si va tranquillamente a 1000 1250, e anche oltre con un pizzico di coraggio :ook:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta nuovo sensore fotografico
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ twuister73:
viewtopic.php?f=5&t=94294&p=1064651&hilit=vulture#p1064651
:thumbup:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta nuovo sensore fotografico
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella davvero quella ripresa, complimenti, ti sei spinto davvero tanto con gli iso :please: :geek:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta nuovo sensore fotografico
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2016, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Gp ha scritto:
Allarghiamo il discorso ai nuovi sensori che si stanno affacciando all'orizzonte....parlo del APSh da 16mpx che viene montato per ora sulle Moravian e sulle QHY http://www.qhyccd.com/IC16200A.html
Il sensore è poco più grande del APS-C e ricorda moooolto quello montato sulle EOS 1D IV Canon.
I costi siamo su una fascia media intorno ai 3500€, non copo, ma nemmeno tanto più di un sensore 8300, e rispetto a quest'ultimo è un pò più efficiente.
Le dimensioni sono ancora gestibili e non si rischia troppo con i campi spianati degli strumenti amatoriali.
Io la vedo molto bene e amici informati mi hanno detto che nei prossimi 2 anni il settore si muoverà molto, visti i sensori Sony che circolano attualmente sulle reflex e mirrorless.
Qualcun'altro ne sà di più?
Parliamone.
Gp


Non ne so molto di più, ed in parte quel sensore fa gola a tutti coloro che hanno astrografi spianati per l'APS-H (non sono poi così tanti, tutto sommato). L'APS-H è sensibilmente più piccolo del formato FF, e se vuoi sfruttare tutto il campo offerto dall'FSQ ti serve un sensore più grande (o ti accontenti). La Moravian G3 16200C2FW con ruota integrata e sensore di classe 2 costa 3700€, un set di filtri LRGB Baader (senza andare a stuzzicare gli Astrodon) costa 450€, e servono oltre 4000€. Non si trova niente a meno su quel formato. Credo che quel sensore, montato dalle Starlight Xpress, dalle Sbig o dalle QSI avrà un prezzo molto superiore a Moravian. Però il prezzo si avvicina tantissimo alla G3 11000G2FW, che potrebbe essere una scelta migliore per coloro che hanno l'FSQ.. :)




Quoto Roberto ma è un pò un quote generale..

ho ricevuto il preventivo per la 6D Cds..non credevo così tanto!..cosa che che mi fa pensare di passare al CCD anche se costoso..ma il prezzo alla fine è quello..con l'aggiunta dei filtri!..sarà guerra tra la G3 11000G2FW e la nuova G316200 anche se ha il sensore un pò più piccolo, ma più grande della mia attuale 40D CDS..vedremo cosa mi riserva il futuro, la spesa non scherza..si corre anche il rischio di non poter usare lfsq per quello che è nato, la fotografia,...poi sarà meglio l'11000 o la 16200??

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010