1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2016, 17:31
Messaggi: 24
Capitano. ha scritto:
http://www.juzaphoto.com/recensione.php ... mpus_e-pm1
Non sembra male pero ha un obbiettivo da 37mm di diametro prova a 14mm f/3,5

Quindi e inversamente proporzionale? Cioé a diminuire di mm dell'obiettivo entra piú luce? O se erro per quale motivo? Perche un 14mm rispetto a un 37mm?


Angelo Cutolo ha scritto:
inoltre aggiungo che ha un'altro pregio grandissimo, ha un "tiraggio" ridottissimo (ad esempio la eos M3 ha solo 22 mm di tiraggio contro i 45 mm delle reflex eos "normali") cosa estremamente utile nell'uso con i newton che notoriamente sono avari uqanto a back-focus.

Per tiraggio cosa intendi?(sono a corto di nozioni a proprosito...come mi sto avvicinando all'astronomia, la stessa cosa e anche per la fotografia, ma c'é molta volontá ad apprendere) e il back-focus?


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 3 febbraio 2016, 12:34, modificato 1 volta in totale.
uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Babushka ha scritto:
Capitano. ha scritto:
http://www.juzaphoto.com/recensione.php ... mpus_e-pm1
Non sembra male pero ha un obbiettivo da 37mm di diametro prova a 14mm f/3,5

Quindi e inversamente proporzionale? Cioé a diminuire di mm dell'obiettivo entra piú luce? O se erro per quale motivo? Perche un 14mm rispetto a un 37mm?

Stai facendo Confusione
cerchiamo di mettere le cose in regola
Un obbiettivo ha la sua lunghezza focale nel caso tuo e un zoom da 14/42mm
poi ha una sua luminosità nel caso tuo a (F14 f/3,5) (F42 f/5,6) cioè è più luminoso a F14
poi ha un diametro massimo della lente da 37mm quanto più è grande questo diametro tanto più luce cattura a parità di tempo di esposizione, ci siamo?
Guarda l'allegato
Conclusioni questa compatta va bene come a già scritto cutolo ha un tiraggio buono per un sistema newton ,casomai la userai a fuoco diretto su un Newton puro


Babushka ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
inoltre aggiungo che ha un'altro pregio grandissimo, ha un "tiraggio" ridottissimo (ad esempio la eos M3 ha solo 22 mm di tiraggio contro i 45 mm delle reflex eos "normali") cosa estremamente utile nell'uso con i newton che notoriamente sono avari uqanto a back-focus.

Per tiraggio cosa intendi?(sono a corto di nozioni a proprosito...come mi sto avvicinando all'astronomia, la stessa cosa e anche per la fotografia, ma c'é molta volontá ad apprendere) e il back-focus?

BACK FOCUS (messa a fuoco posteriore)
per adesso che la devi usare senza il telescopio lasciamo perdere per non incasinarti, quando la vorrai usare a fuoco diretto ti spiegheranno cosa comporta usare una reflex con un newton e cosa comporta usare una camera che ha il back focus come la tua


Allegati:
olympus_e-pm1.jpg
olympus_e-pm1.jpg [ 335.99 KiB | Osservato 1860 volte ]


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 3 febbraio 2016, 12:35, modificato 1 volta in totale.
uniti post consecutivi.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Capitano. ha scritto:
Babushka ha scritto:
Capitano. ha scritto:
http://www.juzaphoto.com/recensione.php ... mpus_e-pm1
Non sembra male pero ha un obbiettivo da 37mm di diametro prova a 14mm f/3,5


Quindi e inversamente proporzionale? Cioé a diminuire di mm dell'obiettivo entra piú luce? O se erro per quale motivo? Perche un 14mm rispetto a un 37mm?

Stai facendo Confusione
cerchiamo di mettere le cose in regola
Un obbiettivo ha la sua lunghezza focale nel caso tuo e un zoom da 14/42mm
poi ha una sua luminosità nel caso tuo a (F14 f/3,5) (F42 f/5,6) cioè è più luminoso a F14
poi ha un diametro massimo della lente da 37mm quanto più è grande questo diametro tanto più luce cattura a parità di tempo di esposizione, ci siamo?
Guarda l'allegato
Conclusioni questa compatta va bene come a già scritto cutolo ha un tiraggio buono per un sistema newton ,casomai la userai a fuoco diretto su un Newton puro


Scusami ma ti sbagli, secondo me, quel 37mm NON è il diametro massimo dell'obbiettivo ma è il diametro dei filtri che accetta quell'obbiettivo. Il diametro massimo delle lenti è solo 7.5mm (basta dividere la focale massima di 42mm per il diaframma 5.6). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Il tiraggio di una fotocamera indica la distanza tra il piano focale (dove giace il sensore o la pellicola) e il piano del bocchettone ottiche.
E, come gia detto da Ras, il 37mm inciso sull'ottica indica il diametro dei filtri o aggiuntivi accettati dall'ottica stessa.

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto! chiedo scusa :facepalm:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2016, 17:31
Messaggi: 24
Grazie mille a tutti, quindi se ho capito bene e passabile per foto astronomiche. Ha la posa bulb "fino a 30 minuti (massimo intervallo selezionabile tramite menu, default: 8 minuti)" che vuol dire? 30 minuti bastano per esposizioni abbastanza lunghe da prendere piu dettagli possibili dalla luce fiocca delle stelle?
E poi se conoscete qualche mirrorless migliore di quella citata da me sui 250 € vi sarei grato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io lascerei perdere .... non per deluderti, ma con quella cifra trovi usata una buona reflex, con qualcosina in più una già modificata ed avresti fatto un investimento che dura nel tempo.

Se la tua intenzione è il doppio uso prenditi una 450D o simile che abbia la ripresadi filmati, con poco la trovi e te la godi per un bel pò.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Carlo Martinelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2016, 17:31
Messaggi: 24
Grazie dei consigli :ook:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 6:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anch'io ti consiglierei una Canon 450, che poi vai a modificare da Astrohobby con 350/380 euro circa fai tutto, e sai di avere sempre tutta la compatibilità per uso astro fotografico.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010