1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri, pierpaolo_P e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rigel B e Sirio B
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, hai usato filtri?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rigel B e Sirio B
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2016, 11:23 
Grazie. Nessun filtro e nessuna elaborazione. Le immagini sono così come sono uscite dalla camera.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rigel B e Sirio B
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2016, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belle immagini, complimenti Renato. :thumbup:

Vorrei provarle anche io con il CPC800 e l'ASI120, tu che tempo di esposizione hai settato?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rigel B e Sirio B
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2016, 16:12 
Boh, e chi si ricorda! :lol: ho regolato a occhio sul monitor, non ho badato al valore, comunque dipende da cosa si vuole ottenere. Queste foto per esempio sono sovraesposte per evidenziare meglio le due B di Siro e di Rigel. Ne ho fatte altre esposte meglio sulle stelle principali che sono luminosissime, ma le secondarie ovviamente si vedono meno.
Indicativamente comunque puoi regolare l'esposizione con un valore tra 10 e 15 e il guadagno tra 30 e 50, poi puoi variare da caso a caso i due parametri.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rigel B e Sirio B
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piuttosto mi sembra poca la focale di f=10, ma per Sirio B va bene perchè è a 10" di distanza. Ma siamo lì, molto tempo fa feci una foto alla Gamma Andromdae, SAO 37734, Mag 2,31/5,02 Sep 9,8 con il mio Meade 10" (focale 2500mm).
Allegato:
SAO 37734.jpg
SAO 37734.jpg [ 1.32 KiB | Osservato 663 volte ]
Che pressappoco la stessa separazione. E naturalmente è ben più facile da fotografare di Sirio! Io usavo pose singole di qualche secondo con l'Atik 16Ic.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rigel B e Sirio B
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 15:17 
Eh, anche nel mio corposo catalogo fotografico delle stelle doppie riprese con il C11 ridotto a F/8 c'è Almak (Gamma Andromedae, Sao 37734)...(la separazione è 9.6.)
Allegato:
Almack - Copia.png
Almack - Copia.png [ 742.89 KiB | Osservato 654 volte ]


La cosa interessante di Sirio è che Sirio B ha le stesse dimensioni della Terra. Quindi quando vogliamo sentirci piccini piccini, basta osservare la foto di Sirio :facepalm: .
Altra cosa evidente è che il bagliore di Sirio A nasconde Sirio B che è posta alla stessa distanza di Almak b da Almak A, che già è luminosissima, ma come si vede lascia ben distinta la sua stella secondaria.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri, pierpaolo_P e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010