1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 Ha NIR
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lavoro bello e interessante!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 Ha NIR
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Bel lavoro Fulvio, molto interessante e stimolante :)

Ciao
D

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 Ha NIR
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
si...è piu che altro per curiosità... :wink:
R NIR
G 20%NIR80%Ha
B Ha


Io invece ho composto a scalare con la lunghezza d'onda, ovvero:

NIR..........R
NIR-Ha.....G
Ha............B
Allego il risultato, che , come dicevo, non è altro che un'esercitazione estetica.


Allegati:
IC 434_False RGB.jpg
IC 434_False RGB.jpg [ 312.92 KiB | Osservato 1007 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 Ha NIR
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Lavoro bello e interessante!


Cita:
Bel lavoro Fulvio, molto interessante e stimolante


Grazie Cristina e Darko, in realtà è l'unico mezzo che uso per riprendere nebulose estese ad emissione dal mio osservatorio di Roma, e non credo ce ne siano altri da tale localizzazione.
Il sistema, peraltro, è a mio avviso migliore del semplice LRGB in quanto l'IR penetra le nebulose di gas e polveri al loro interno, mentre l'Ha a banda stretta enfatizza l'emissione dell'Idrogeno alfa.
Ancora meglio, per gli oggetti che lo permettono, sarebbe l'OIII -Ha -NIR .
Unico problema è la differenza di grandezza delle immagini stellari nelle diverse lunghezze d'onda, ma per focali medio-corte è meno avvertito.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 Ha NIR
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
interessante anche la tua versione !

ieri sera , ripensavo a quanto mi frullava in testa da tempo... cioè se ho due canali e li assegno al Rosso ed al Blu dovrei ottenere tonalità di soli queste due tinte , essendo lo spazio colore rgb di tipo additivo .
Cosi ho ottenuto questa versione , e vorrei chiederti cosa ne pensi ( o cosa ne pensano altri )

R NIR
G _valore nullo_
B Ha

se splitti i tre canali , si vedrà che il canale G è un pannello nero.


Allegati:
NIR_Ha_web.jpg
NIR_Ha_web.jpg [ 383.73 KiB | Osservato 1005 volte ]
PROVA COLORE_web.jpg
PROVA COLORE_web.jpg [ 68.21 KiB | Osservato 1005 volte ]
RGB.svg.png
RGB.svg.png [ 21.99 KiB | Osservato 1005 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 Ha NIR
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ieri sera , ripensavo a quanto mi frullava in testa da tempo... cioè se ho due canali e li assegno al Rosso ed al Blu dovrei ottenere tonalità di soli queste due tinte , essendo lo spazio colore rgb di tipo additivo .
Cosi ho ottenuto questa versione , e vorrei chiederti cosa ne pensi ( o cosa ne pensano altri )

R NIR
G _valore nullo_
B Ha

se splitti i tre canali , si vedrà che il canale G è un pannello nero.


Mah, Maurosky, io personalmente seguo, nell'imaging Ha-NIR, la tecnica bicolore di alcuni astroimagers conosciuti, come Richard Crisp e Steve Cannistra http://www.starrywonders.com/bicolortechnique.html
che mi sembra la più realistica e quella che più fa restare una separazione ottimale degli spazi colore, ovvero assegnare Rosso e Blu secondo le lunghezze d'onda di ripresa ed ottenere un verde sintetico miscelando i due.Il verde è ottenuto facendo la somma degli altri due canali, senza percentuali che snaturerebbero l'apporto delle singole lunghezze d'onda all'immagine complessiva.Non bisogna infatti dimenticare che il NIR non è un canale colore, ma una lunghezza d'onda particolare, con proprietà specifiche che non possono andare perse.L'immagine che ho postato è realizzata con questa tecnica.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 Ha NIR
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@fulvio mete

si , conosco questa tecnica di Steve Cannistra , che consente di creare un Green sintetico , alcuni la usano comunemente anche come pratica di ripresa ...

Partendo dall'idea che solo l'immagine ripresa in scala di grigi ci dica la verità , il problema si pone quando si desidera leggere in colore .
Da qui l'idea di annullare proprio il canale Verde , così facendo non ci sono equivoci ,
-se c'è NIR il colore sarà Rosso viceversa Nero
-se c'è Ha il colore sarà Blu viceversa Nero
La contemporaneità di queste due informazioni potrà passare attraverso ad una e sola scala di sfumature , viste sopra , cioè dal Blu al Rosso.
Una foto così mappata non potrà raccontare bugie , come pure è vero però che l'occhio non ne è molto appagato...
le tinte usate in rgb , nonchè la fonte è questa https://it.wikipedia.org/wiki/RGB
Rimane questa tecnica R_G-Null_B interessante se si usano anche extra frequenze , tipo quelle IRSA-WISE .
anche se forse nessuno l' ha usata prima....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 Ha NIR
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Partendo dall'idea che solo l'immagine ripresa in scala di grigi ci dica la verità , il problema si pone quando si desidera leggere in colore .
Da qui l'idea di annullare proprio il canale Verde , così facendo non ci sono equivoci ,
-se c'è NIR il colore sarà Rosso viceversa Nero
-se c'è Ha il colore sarà Blu viceversa Nero
La contemporaneità di queste due informazioni potrà passare attraverso ad una e sola scala di sfumature , viste sopra , cioè dal Blu al Rosso.
Una foto così mappata non potrà raccontare bugie , come pure è vero però che l'occhio non ne è molto appagato...
le tinte usate in rgb , nonchè la fonte è questa https://it.wikipedia.org/wiki/RGB
Rimane questa tecnica R_G-Null_B interessante se si usano anche extra frequenze , tipo quelle IRSA-WISE .
anche se forse nessuno l' ha usata prima....

Sono perfettamente d'accordo che la mappatura da te proposta sia realistica, nel senso da evidenziare l'apporto delle singole componenti, solo che, come ti dici, l'occhio non è molto appagato.In ogni caso non essendo l'IR un colore , l'occhio non verrà mai appagato, anche se sappiamo tutti che dal punto di vista del realismo scientifico nelle immagini multi lunghezza d'onda,la ricettività dell'occhio ai colori non conta assolutamente nulla e la stessa tecnica additiva RGB , valida per il visibile, è priva di significato per la radiazione che va oltre l'intervallo 400-680 nm circa .Il mio approccio era invece una semplice esercitazione, finalizzata a richiamare colori più vicini al nostro modo di vedere senza snaturare l'apporto delle singole lunghezze d'onda: in entrambi i casi penso il risultato sia valido, ed in entrambi i casi si tratta di falsi colori.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 Ha NIR
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Fulvio, i tuoi esperimenti in NIR sono sempre molto interessanti!
A parte rilevare che la testa di cavallo in NIR perde gran parte del suo fascino ( :mrgreen: ), volevo fare alcune considerazioni sulla proposta G_null di Mauro:
In effetti, se si vuole presentare l'informazione proveniente da due sole frequenze in maniera scientifica, e non estetica (qui si potrebbe aprire un parentesi, nel senso che la valenza estetica e' una questione personale), la soluzione migliore e' scegliere con attenzione i due colori che le identificano.
Infatti rosso e blu non sono complementari dal punto di vista dello stimolo visivo, mentre lo sono ad esempio giallo e blu (non a caso i led bianchi sono in genere in effetti un giallo e un blu accoppiati).
In pratica, per realizzare correttamente un'immagine basata su due colori, si dovrebbero fare due layer, uno per ciascuna frequenza, e attribuirgli due colori opposti nello spazio dei colori, scelti in modo che la loro intersezione caschi nel bianco:
https://it.wikipedia.org/wiki/Spazio_de ... xy1931.svg

In questo modo si potra' avere una chiara indicazione, pregna di una certa rilevanza scientifica, di quale segnale e' piu' forte in quale zona; quando sono equivalenti si avra' il bianco. Utile, no?
Poi, scegliendo opportunamente questi due colori, non escludo che si possa arrivare anche ad un risultato che rispetti i canoni estetici degli astrofotografi (che poi sarebbe la verosimiglianza con le foto RGB... per chi non ha mai visto una foto RGB, una combinazione vale l'altra - Hubble palette docet)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 Ha NIR
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@andreaconsole
potrebbe essere un' idea :) , posta qualche cosa...tanto di discute del più e del meno...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010