Grazie veramente a tutti...
in ordine sparso cercando di non usare mai la parola grazie

grazie a Nicola senza di te non so se questa immagine sarebbe nata. Ricordo ancora la tua magistrale a largo campo su tale soggetto che mi affascinò moltissimo.Anzi siccome vorrei farne una versione un poco meno close up ti andrebbe di mettere insieme i nostri dati (previa compatibilità ovviamente) per generare una versione ancora più profonda ed ampia?
grazie Nazzareno!
Mauro, in effetti pensavo fosse più facile ...ma anche sotto ottimi cieli mi ha fatto penare ... tuttavia ero quasi ipnotizzato dalla bellezza dell'immagine che avevo in testa che come sempre non sono riuscito a raggiungere.
grazie Teo : le tre versioni sono state elaborate in fretta e furia in quanto sono stato "costretto" per motivi che non dico a pubblicarla di corsa ...
Grazie Danilo!! come sai i tuoi apprezzamenti sono sempre particolarmente graditi, lo stesso dicasi per quanto riguarda Cristina ma il merito è del campionamento di 1,67 "/pxl nonostante la focale abbastanza corta.
Mauro e Marco: certo....presto la carico sul sito previo avviso! grazie anche a voi!
Alex : magari sfornassi sempre foto apprezzabili. Ultimamente e il Labbro team lo sa bene, ho sfornato una NGC 6946 orrenda e non è il primo caso purtroppo.Ogni volta il piatto che cucino ha un sapore diverso ... e sta cosa non è proprio da grande chef.
Simone : vero come dice Danilo si tratta di una porzione del pipistrello volante almeno così lo chiamano gli anglofoni.
MauroSky: grazie grazie grazie!
Roberto : più che costanza è stata ....tigna.Lo volevo assolutamente.Grazie dei complimenti!
Alessandro:penso sia uno dei soggetti che risponda meglio ovvero in modalità profondamente diversa rispetto alle diverse bande spettrali. A mio avviso batte anche la Veil.
Se ho dimenticato qualcuno mi scuso!