1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 Jellyfish Nebula
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Pit 01 :lol:
@ippogrifo :D
@nazareno :D

...la stessa sera nella quale ho ripreso questa Jellyfish ... ho ripreso anche la nebulosa ad emissione Testa di scimmia , la stò elaborando ora , sembra promettere bene..

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 Jellyfish Nebula
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1135
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
heyy ci sono anch'io tra i 4 gatti.
dai che ci s'incontra.
bellissima Mauro ma ormai che te lo dico a fare.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 Jellyfish Nebula
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@pierpaolo_P

pierpaolo_P ha scritto:
...dai che ci s'incontra...


Certo che si può fare !...ci si sente e via..

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 Jellyfish Nebula
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2016, 23:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella a questa focale e ben dettagliata, visto che di solito la Jellyfish viene ripresa a focali più corte.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 Jellyfish Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Roberto!
grazie per il commento !!
...era dall'inizio dall'anno scorso che speravo di farle due scatti..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 Jellyfish Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella e dettagliata Mauro.
Ti confesso però che non mi piace molto quel giallino all'interno.

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 Jellyfish Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@alessandro falesiedi
Ciao Alessandro !
Grazie per il tuo commento !
...per il color giallastro al centro ,
devo dire di essere rimasto un pochino stupito anche io quando lo ho visto emergere...non me lo aspettavo...
comunque questo è il risultato... si potrebbe discutere se tenerla un filino più o meno satura , ma non cambia in maniera radicale , probabilmente(forse) è anche l'influenza della grande stella gialla Tejat Prior di magnitudine 3.3 ,la cui forza si intuisce nelle parte piu in basso della foto

Mauro

PS:
...ho fatto una sincronizzazione al volo..con Stellarium


Allegati:
ic443riferimento.jpg
ic443riferimento.jpg [ 503.43 KiB | Osservato 805 volte ]
Tejat Prior _ic443.jpg
Tejat Prior _ic443.jpg [ 492.54 KiB | Osservato 805 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010