1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M1 dieci anni dopo
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io concordo sulla straordinarietà di aver colto l'evoluzione di un resto di supernova utilizzando una strumentazione di tipo amatoriale (anche se le diverse intensità di stretching, di fondocielo, di elaborazione non rendono semplice e subito apprezzabile il fenomeno). Le immagini poi, sono anche molto belle, complimenti :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 dieci anni dopo
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
se si guarda la parte esterna sembra espandersi ( di poco) in tutti i lati,ma non nego che potrebbe essere solo un effetto ottico viste le diverse condizioni.


Potrebbe anche essere che una maggior integrazione (oggi) unita a condizioni migliori di seeing (diametri delle stelle) ti abbia permesso di andare più in profondità consentendoti di raccogliere anche più gas esterno che invece risultava invisibile nel 2005 non perchè non ci fosse ma solo per la minor integrazione.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 dieci anni dopo
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Scusa ma non concordo del tutto con chi mi ha preceduto: l'integrazione con l'immagine del 2005 la si può fare tranquillamente se non ci sono moti propri stellari che disturbano; il gas non t'importa più di tanto anche perchè il cambiamento mi sembra molto piccolo e quindi avrai che, solo le parti più esterne disporranno dell'esposizione con ST8 mentre le altre parti si sommeranno.


ciao come ho scritto a Yourockets ho allineato le 2 immagini con PS su 2 livelli e nonostante le stelle fossero allineate ho notato che i filamenti non lo erano.
cosi sicuramente la parte dei filamenti dovrebbe rimane meno nitida anche se in effetti il cambiamento sembra minimo.
ciao.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 dieci anni dopo
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
A me sembra di vedere ben pochi cambiamenti soprattutto note differenze sulle dimensioni stellari, quello si!
Comunque una bella immagine :lol:


Ciao il cambiamento è sicuramente poco ma se guardi le parti esterne sembra esserci.Per i diametri stellari c'è certamente differenza perché non mi sono messo a fare tante elaborazioni.adesso mi metto alla ricerca del cd dove ho le vecchie fits e vediamo se c'è questo cambiamento o è frutto di qualcos'altro.
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 dieci anni dopo
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Anche io concordo sulla straordinarietà di aver colto l'evoluzione di un resto di supernova utilizzando una strumentazione di tipo amatoriale (anche se le diverse intensità di stretching, di fondocielo, di elaborazione non rendono semplice e subito apprezzabile il fenomeno). Le immagini poi, sono anche molto belle, complimenti :)


ciao
Ti ringrazio del commento.
saluti

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 dieci anni dopo
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti o provato a vedere se si trovava qualcosa in rete e in questi 2 link si vede l'evoluzione.

http://spiff.rit.edu/classes/phys231/crab/crab.html

http://www.slate.com/blogs/bad_astronom ... _time.html

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 dieci anni dopo
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie... bellissimi. e qui anche molto evidentissimi....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 dieci anni dopo
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io quoto chi ti ha detto che è una documentazione eccezionale.
Hai registrato un fenomeno che lascia stupefatti, e solo questo fenomeno vale la fotografia, non importa, in questo caso se esteticamente perfetta.
Ogni tanto fare un po' di "scienza" con l'astrofotografia è il modo migliore per riportare la nostra attività e passione nella sua giusta dimensione, ossia nella documentazione della natura delle cose degli oggetti e dei fenomeni del cielo, e quindi in questo senso facciamo a nostro modo scienza.
Spesso l'astrofotografia è ridotta, soprattutto negli ultimi tempi ad attività di tipo quasi esclusivamente tecnico e strumentale (anche sfoggio di strumentite) o "artistico", venendo "deviata" e ogni tanto "storpiata" dalla sua funzione originale e tradizionale.
Per me ogni tanto un'operazione del genere è emozionante ed entusiasmante quanto una splendida foto astronomica.
Bravissimo!

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 dieci anni dopo
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PGU ha scritto:
Anch'io quoto chi ti ha detto che è una documentazione eccezionale.
Hai registrato un fenomeno che lascia stupefatti, e solo questo fenomeno vale la fotografia, non importa, in questo caso se esteticamente perfetta.
Ogni tanto fare un po' di "scienza" con l'astrofotografia è il modo migliore per riportare la nostra attività e passione nella sua giusta dimensione, ossia nella documentazione della natura delle cose degli oggetti e dei fenomeni del cielo, e quindi in questo senso facciamo a nostro modo scienza.
Spesso l'astrofotografia è ridotta, soprattutto negli ultimi tempi ad attività di tipo quasi esclusivamente tecnico e strumentale (anche sfoggio di strumentite) o "artistico", venendo "deviata" e ogni tanto "storpiata" dalla sua funzione originale e tradizionale.
Per me ogni tanto un'operazione del genere è emozionante ed entusiasmante quanto una splendida foto astronomica.
Bravissimo!


Ciao Ti ringrazio tanto del commento!
saluti

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 dieci anni dopo
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato il cd con le fits di M1.purtroppo non ho più i dark della ST7,comunque ho risommato anche senza dark solo la luminanza poi con il filtro mediano 3x3 di Astroart ho eliminato gli hot pixel.Non ho applicato nessuno streching non lineare o filtro ddp .Non ho applicato flat field( e nell immagine del 2016 si vede :D ).
la foto del 2005 è una somma di 30 frame da 5 minuti con il solito C9 con filtro LPR celestron e la ST7-XME.
la foto del 2016 è una somma di 13 frame da 5 minuticon il solito C9 con filtro IDAS LPS P2 e la ST8-XME.
Oltre l'espansione si notano delle differenze nelle strutture interne ma che potrebbero essere causate dai filtri differenti,infatti l'LPR è più selettivo dell'IDAS LPS P2.


Allegati:
confrontoM1.gif
confrontoM1.gif [ 419.2 KiB | Osservato 1284 volte ]

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Ultima modifica di helixnebula il lunedì 4 gennaio 2016, 18:07, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010