1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questi benedetti flat!!!
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2015, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono due strati da 2,5 mm ad una distanza di circa 7cm in effetti nei tutorial che ho visto ne mettono tre, ma con due mi sembrava già abbastanza uniforme. Provvedo :ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questi benedetti flat!!!
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2015, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No .... niente luce diretta ..... Le strisce a led se proprio vuoi utilizzarle, devi metterle attorno al perimetro della flatbox in una zona schermata dove che la luce non sia rivolta verso il sensore esattamente a 90°, poi usa un fondo opaco tipo un foglio bianco e quì puoi sbizzarrirti con fogli più o meno gialli azzurri o rosa per compensare bene il tipo di luce dei led (Si dovrebbero usare led a luce calda non a luce fredda troppo azzurri).

Poi usa pure i fogli di plexyglass a vari strati fra di loro separati da almeno uno o due cm di aria.

Il risultato sarà una flat box con illuminazione più uniforme.
Vedi il sito di Renzo DelRosso

http://www.renzodelrosso.com/utilita/flatbox.htm

Alternative, usa un monitor, un tablet un televisore LCD/LED, oppure acquista un foglio elettroluminescente, e poi come dice ivaldo devi guardare bene i numeri e la risposta del sensore nei vari canali.

Sembra facile ma il flat ..... è una cosa da comprendere bene.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questi benedetti flat!!!
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2015, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho sempre guardato l'istogramma e messo la campana leggermente a destra per sopperire il minimo rumore che può nascere nel flat. Non importa se gli iso vengono cambiati e nemmeno la temperatura. Uso la reflex in postazione fissa e uso sempre i soliti flat. Per scrupolo li rifaccio ogni mesetto.
Insomma eseguendo i flat leggermente sovraesposti non dovresti avere problemi. Occhio che hai il filtro cls montato e una fullspectrum. Se guardi l'istogramma dell' rgb "lo vedi anche nello schermo della reflex" trova un giusto compromesso centrale. Il rosso lo avrai sempre molto a destra rispetto agli altri.
Non sò se sia corretto o meno ma a me da anni funziona benissimo togliendomi vignettatura, non aggiungendo rumore, e eliminando la macchietta perenne che ho sul retro dello specchio. Quella sembra una cavolata ma mi serve per capire se il mio flat è corretto. Se non la vedo avrò troppo sovraesposto, se la vedo troppo ho troppo sottoesposto. Se non la vedo per niente non me la caverà mai dalla foto.
Mi chiedo invece se ancora con tempi che a volte si aggirano sui 1/40 di secondo se devo continuare a fare i dark dei flat. Sono anni che li eseguo sempre ma da dire che funzionano o no non saprei risponderti.
ma che rumore viene fuori con 1/40!?
Tutto cambia per i bias, è da poco che ho cominciato a farli e vedo un fondo cielo migliorato.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questi benedetti flat!!!
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2015, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
No .... niente luce diretta ..... Le strisce a led se proprio vuoi utilizzarle, devi metterle attorno al perimetro della flatbox in una zona schermata dove che la luce non sia rivolta verso il sensore esattamente a 90°, poi usa un fondo opaco tipo un foglio bianco e quì puoi sbizzarrirti con fogli più o meno gialli azzurri o rosa per compensare bene il tipo di luce dei led (Si dovrebbero usare led a luce calda non a luce fredda troppo azzurri).

Poi usa pure i fogli di plexyglass a vari strati fra di loro separati da almeno uno o due cm di aria.

Il risultato sarà una flat box con illuminazione più uniforme.
Vedi il sito di Renzo DelRosso

http://www.renzodelrosso.com/utilita/flatbox.htm

Alternative, usa un monitor, un tablet un televisore LCD/LED, oppure acquista un foglio elettroluminescente, e poi come dice ivaldo devi guardare bene i numeri e la risposta del sensore nei vari canali.

Sembra facile ma il flat ..... è una cosa da comprendere bene.

ho seguito questo tutorial http://www.astrosurf.com/comolli/flatfield.htm con la differenza di aver usato due pannelli di plex opalino al posto di tre. li ho messi però ad una distanza uno dall'alto di circa 7cm.
ho provato a mettere in pratica i consigli di ivaldo eseguendo dei flat che abbiano un valore ADU pari a circa la metà della dinamica del sensore un valore quindi di circa 2000 ADU ma vengono fuori dei flat che quando li applico evidenziano un gradiente praticamente bianco che rovina completamente il frame


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questi benedetti flat!!!
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pova a mettere i led come suggerito sul sito di renzo del rosso, non essendo visibili, non ottieni quelle strisce che ha evidenziato il collega sulla tua immagine dei flat.

Se usi i filtri la dinamica sarà spostata ovviamente, in ogni caso che led usi ?? Luce fredda, calda , conosci la temperatura dei led ?

Eventualmente vedi il grafico rgb sul display e prova a vedere quale colore è più spostato a dx, poi prova a fare un flat in modo che il colore più dominante sia a circa metà dell'istogramma prova poi un pò più a sx (Sottoesposto) ed un pò più a dx (Sovraesposto) e vedi quali dei 3 ti da u buon risultato.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questi benedetti flat!!!
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avuto anch'io il problema bilanciamento con sensori a colori. Usando i fogli elettroluminescenti i flat venivano sempre sbilanciati verso il blu. Questo faceva si che la correzione non fosse buona su tutti i 3 canali. Per correggere ho usato un metodo molto artigianale, sopra al foglio elettroluminescente ho appiccicato un pezzo di plastica giallognolo ritagliato da una "mappetta" (da noi le chiamiamo così, sono quelle buste di plastica trasparente per contenere i fogli A4). Ho fatto diverse prove (rosa, giallo canarino, rosso), fino a trovare quella che correggeva meglio (anche se i canali erano ancora un pochino sbilanciati) e i flat funzionavano decisamente meglio.

Allegato:
kcfe_sichthullen_standard_polypropylen_.jpg
kcfe_sichthullen_standard_polypropylen_.jpg [ 30.04 KiB | Osservato 1761 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questi benedetti flat!!!
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrometeo ha scritto:
Il rosso lo avrai sempre molto a destra rispetto agli altri.


Nel mio invece il rosso è tutto a sinistra. come dovrebbe essere l'istogramma RGB di un buon flat? Eventualmente per corregerlo posso intervenire anche sulle curve all'interno del programma della reflex? prima ovviamente di caricarlo su DSS. E se provassi a bilanciare il bianco?


Allegati:
Commento file: ISO 800 1/250 sec
Cattura.JPG
Cattura.JPG [ 71.4 KiB | Osservato 1750 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questi benedetti flat!!!
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carmelo1975 ha scritto:
astrometeo ha scritto:
Il rosso lo avrai sempre molto a destra rispetto agli altri.


Nel mio invece il rosso è tutto a sinistra. come dovrebbe essere l'istogramma RGB di un buon flat? Eventualmente per corregerlo posso intervenire anche sulle curve all'interno del programma della reflex? prima ovviamente di caricarlo su DSS. E se provassi a bilanciare il bianco?


L'istogramma è abbastanza tipico (anche il mio era all'incirca così). L'unica soluzione è quella di correggere la temperatura colore del pannello (ad esempio col metodo casareccio che ti ho indicato sopra), in modo da ottenere le 3 curve il più sovrapposte possibile (un po' di differenza non sarà comunque drammatico)
Il bilanciamento del bianco sulla camera non serve, infatti le varie calibrazioni (flat,dark,bias) vengono effettuate sul file raw prima della debayerizzazione mentre il bilanciamento della camera agisce solo al momento della debayerizzazione (e solo con i software "fotografici").
I software astronomici comunque non tengono conto del bilanciameto del bianco in camera.
Importante: quando visualizzi le curve con DPP quello che vedi (come nella foto che hai allegato) è il risultato dopo la debayerizzazione durante la quale è stato applicato il bilanciamento del bianco. Se provi a a cambiare da sole a nuvoloso o altro vedrai che le 3 curve cambiano, non è quindi il sistema migliore per valutare le curve.

La soluzione comunque è quella di correggere la fonte di illuminazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questi benedetti flat!!!
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
carmelo1975 ha scritto:
astrometeo ha scritto:
Il rosso lo avrai sempre molto a destra rispetto agli altri.


Nel mio invece il rosso è tutto a sinistra. come dovrebbe essere l'istogramma RGB di un buon flat? Eventualmente per corregerlo posso intervenire anche sulle curve all'interno del programma della reflex? prima ovviamente di caricarlo su DSS. E se provassi a bilanciare il bianco?


Io uso sempre di default il bilanciamento su nuvoloso. Rende tutto più caldo e di conseguenza il rosso più avanti rispetto agli altri. ;)

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questi benedetti flat!!!
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok sono riuscito a bilanciare i colori con il metodo consigliato da Teo adesso ho un istogramma più o meno uniforme sui tre colori, non mi resta che aspettare una sera di sereno per le prove.


Allegati:
Cattura.JPG
Cattura.JPG [ 89.75 KiB | Osservato 1713 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010