1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2403 DSO [Update QSO z=2.81 !]
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
La seconda versione, meno satura, mi piace decisamente di più!
Quando si parla di saturazione colori si entra molto nei gusti personali :D


Certo, però opinioni e critiche costruttive aiutano perchè tra monitor ed elaborazione si possono prendere strade sbagliate. Anzi questo è proprio il succo del Forum :D

roberto_coleschi ha scritto:
Ciao Fabiomax: ricordo di aver tentato di riprendere questa Galassia con esiti poco fortunati (mi piace molto, ed ha dimensioni angolari discrete. Somiglia un po' a M33). Tu hai ottenuto una bella immagine, riuscendo ad evidenziare tantissimi dettagli (bellissime le zone in Halpha). Spero di poterci provare anche io prima o poi... :)



Credo anche io che non sia semplice, con le zone in Halpha che danno problemi per tirarle fuori decentemente. Ho preferito fare molto colore ed evitare l'Halpha proprio per questo agendo sul canale rosso. Se poi si becca una bella serata credo che possa davvero dare molte soddisfazioni...quindi provaci senz'altro :D

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2403 DSO [Update QSO z=2.81 !]
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine, e bell' osservatorio.

L'immagine è buona, notevoli le zone Ha anche se io (gusto personale) le avrei cercate di fondere con meno contrasto e meno saturazione, così appaiono nettamente staccate dal resto dell'immagine, e per me un po' ne perde.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2403 DSO [Update QSO z=2.81 !]
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 7:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ulisse031 ha scritto:
Bella immagine, e bell' osservatorio.

L'immagine è buona, notevoli le zone Ha anche se io (gusto personale) le avrei cercate di fondere con meno contrasto e meno saturazione, così appaiono nettamente staccate dal resto dell'immagine, e per me un po' ne perde.


Grazie Ulisse! Ho fatto una ulteriore versione dove ho desaturato,ti riferisci a quella?
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2403 DSO [Update QSO z=2.81 !]
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Accidempolina questa me l'ero persa , a parte la resa estetica che nella seconda versione è meravigliosa , stupisce la profondità, oltretutto ottenuta con situazioni meteo non ottimali e poi, (Wow) pensare di aver ripreso un oggetto così vicino al Big Bang con un GSO da 8" ,è cosa da far tremare i polsi .
Bravo Fabiuch.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2403 DSO [Update QSO z=2.81 !]
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stefano Conti ha scritto:
Accidempolina questa me l'ero persa , a parte la resa estetica che nella seconda versione è meravigliosa , stupisce la profondità, oltretutto ottenuta con situazioni meteo non ottimali e poi, (Wow) pensare di aver ripreso un oggetto così vicino al Big Bang con un GSO da 8" ,è cosa da far tremare i polsi .
Bravo Fabiuch.


Grazie Stefano, quel puntino mi ha distolto completamente dal resto. Credo sempre più che una buona analisi delle nostre immagini possa rivelare molto più di quanto ci possiamo aspettare.

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010