1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 5:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per autoguida
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cristiano c. ha scritto:
Magari è maxim che deve accettare i driver delle camerine in questione , che funzionano benissimo con altri programmi . se hai , come dovrebbe essere, una versione a pagamento manda gli una mail per far presente il bug

Dal punto di vista teorico è vero, ma in pratica non è così automatico che sia colpa di Maxim, perché bisogna vedere quale driver usano gli altri programmi.

Il confronto andrebbe fatto esattamente a parità di driver usato e di versione dello stesso: se gli altri usano l'ASCOM e funzionano bene mentre Maxim DL no, allora hai ragione tu, altrimenti la colpa è di chi ha scritto il driver.

Approfondirò la questione.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per autoguida
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Se funzionano con PhD che è gratis ...

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per autoguida
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cristiano c. ha scritto:
Se funzionano con PhD che è gratis ...

Certo ma fare dithering con PHD non è esattamente banale. Come ho già scritto precedentemente, Maxim DL ha tutto integrato in un unico applicativo (non è l'unico, vedasi ad esempio AstroArt, Nebulosity, ImagesPlus,...), mentre con PHD è per forza necessario mettere insieme (e far funzionare) altri software.

Diciamo che volevo, per evidenti ragioni pratiche, privilegiare l'uso di una sola applicazione che conosco già piuttosto bene.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per autoguida
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
non volevo dirti di usare phd, dicevo che se funzionano con phd che è gratis a maggior ragione devono funzionare con un programma a pagamento

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per autoguida
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
dicevo che se funzionano con phd che è gratis a maggior ragione...


PHD non richiede drivers Ascom al contrario di altri software primo fra tutti Maxim.
Io non ho installato nessun driver ascom per questa camerina ASI. Con PHD la ASI120 funziona al primo colpo, direttamente e utilizzando la connessione "on camera" ST4.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per autoguida
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
Se funzionano con PhD che è gratis ...

Certo ma fare dithering con PHD non è esattamente banale


Emmanuele, fare dithering con PHD è molto semplice. Lo puoi fare con tutti i programmi di acquisizione (Maxim, APT Tools, SG Pro, Nebulosity, Images Plus camera control..). Non ho mai visto script per fare dithering con Astroart, ma sono sicuro che qualcuno potrebbe riuscire ad implementarne uno..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010