1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle doppie show
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 13:48 
Sono fatte con un piccolo 72mm :)
Sono contento che siano piaciute. Per la didattica non ho voluto essere prolisso, già vedere tante immagini porta via tempo e pazienza :lol:
Volendo potrei aggiungere un rimando a Wikipedia sotto ogni foto. Vedrò cosa posso fare. :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle doppie show
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Renato C ha scritto:
... Per la didattica non ho voluto essere prolisso, già vedere tante immagini porta via tempo e pazienza :lol:
Volendo potrei aggiungere un rimando a Wikipedia sotto ogni foto. Vedrò cosa posso fare. :)


No, no mi sono spiegato male.
Per didattica intendevo solo maggiore visibilità (non sono un'aquila come vista).
Ma forse è colpa del mio schermo un po' buio.
Va bene così, ciao. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle doppie show
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Renato: ho visto le tue ''istantanee''; l'iniziativa è lodevole, però secondo me c'è qualcosa di sregolato nel treno ottico. Se ci fai caso, le stelle presentano più o meno tutte lo stesso sbaffo nella medesima posizione. Poi magari sono io che sbaglio, però parrebbe esserci una certa scollimazione che sciupa la puntiformità stellare che quel rifrattore dovrebbe restituirti.
Se l'obiettivo è a posto, non potrebbe essere il folk che flette un po' sotto il peso degli accessori usati?
Se invece come dici è solo un problema di seeing, io alcune foto le rifarei in condizioni più favorevoli. Epsilon Lyrae ad esempio mi pare venuta decisamente male, se mi concedi la sincerità senza offenderti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle doppie show
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 15:18 
Hai perfettamente ragione, grazie della critica :) : già un altro utente (Cristiano C) me lo aveva fatto notare, così sono andato a vedere e ho trovato che la cella del rifrattore era molto allentata, probabilmente già dall'acquisto. Ho provveduto a stringerla a dovere e adesso è tutto a posto, ho verificato che la collimazione è perfetta. Non mi resta che aspettare qualche nottata di buon seeing e riprendere di nuovo le stelle, questa volta saranno senz'altro più piacevoli.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle doppie show
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è un esercizio inutile fotografare le stelle doppie cosiddette note, perché di noto c'è sempre molto poco.
Su circa 130000 doppie note solo di 2500 abbiamo calcolato l'orbita. Se conosciamo l'orbita conosciamo la massa del sistema e se conosciamo la massa conosciamo la luminosità assoluta, dalla quale ricaviamo la distanza.
L'orbita viene calcolata con le misure ripetute nel tempo. Se nessuno misura, non può venire calcolata.
Di molte doppie non conosciamo perfettamente neanche l'orbita perchè magari hanno un periodo orbitale di migliaia di anni e solo da trecento anni le osserviamo.
Della stragrande maggioranza di doppie del WDS l'orbita non può neanche venire supposta perché non ci sono sufficienti osservazioni.
Più misuriamo più portiamo il nostro piccolo mattone alla casa della conoscenza. Tanti mattoni ed arriviamo al tetto.
Quindi forza! Guardatele all'oculare queste bellissime doppie, poi alzate lo specchio del flip mirror per riprenderle. Non è tempo sprecato.

Saluti,
Gianluca

P.s.: sei sicuro che Albireo sia solo una doppia? http://stelledoppie.goaction.it/index2.php?iddoppia=81449

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle doppie show
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 9:08 
Renato C ha scritto:
Quindi forza! Guardatele all'oculare queste bellissime doppie, poi alzate lo specchio del flip mirror per riprenderle. Non è tempo sprecato..
ps.: sei sicuro che Albireo sia solo una doppia? http://stelledoppie.goaction.it/index2. ... ppia=81449

Io osservo proprio principalmente le stelle doppie, mi ipnotizzano :) , e sono principalmente un visualista, solo per diletto ogni tanto faccio delle riprese.
Lo so che Albireo è una stella multipla, ma generalmente le chiamiamo "doppie". In realtà sono quasi tutte sono sistemi multipli di cui noi con i nostri strumenti riusciamo e distinguere e separarne due, raramente tre componenti.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010