1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non mi sembra un disturbo elettrico perche' nelle due foto che hai postato il pattern e' il medesimo; direi piuttosto che e' una caratteristica del sensore CMOS impiegato, non fatto per lavorare in quelle condizioni.
C'e' di buono che, se e' costante, puo' essere corretto.
E' possibile dare un'occhiata ai raw?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' probabile che una volta sottratti i dark frames il disturbo si riduca di molto. Inoltre esistono applicazioni software in grado di gestire il banding a livelli accettabili (Pixinsight, Script, Canon banding reduction).

Allegato:
Before PI (1).jpg
Before PI (1).jpg [ 307.42 KiB | Osservato 911 volte ]

Allegato:
After PI (2).jpg
After PI (2).jpg [ 109.11 KiB | Osservato 911 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma stai guidando? Perchè secondo me è un disturbo magnetico...probabilmente hai un cavo di alimentazione che passa vicino o sopra la camerina....per risolvere basta una rotellina in ferrite.

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Per chi volesse dare un'occhiata qualche raw lo può trovare qui

https://drive.google.com/folderview?id= ... sp=sharing

Ho provato anche con i dark ma la situazione non sembra migliorare di molto, ho come l'impressione che il pattern non sia perfettamente identico tra un frame e l'altro!

Alex: anche io inizialmente pensavo potesse trattarsi di qualche interferenza ma il problema si presenta anche quando la camera è lontana da altre fonti...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nagual ha scritto:
Per chi volesse dare un'occhiata qualche raw lo può trovare qui

https://drive.google.com/folderview?id= ... sp=sharing

Ho provato anche con i dark ma la situazione non sembra migliorare di molto, ho come l'impressione che il pattern non sia perfettamente identico tra un frame e l'altro!

Alex: anche io inizialmente pensavo potesse trattarsi di qualche interferenza ma il problema si presenta anche quando la camera è lontana da altre fonti...


Probabilmente con pose lunghe diventa rovente il sensore?

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alex185 ha scritto:
Probabilmente con pose lunghe diventa rovente il sensore?


Mi Sto arrivando! tanto.... prova fare pose da 30 sec max

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Anche se meno accentuato è sempre presente, anche andando a tirare in PP dark di 5 secondi a 400 iso.....

Basta mi arrendo! se la stragrande maggioranza degli astrofotografi usa dslr Canon ci sarà un perché. Mi sono lasciato attirare dalla Olympus perché la mia omd em-5 da ottimi risultati, evidentemente i due sensori sono molto diversi....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010