1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il discorso di Jim è giusto a patto che il dark ed il light frame siano acquisiti alla stessa temperatura.
In pratica questo è molto difficile se non impossibile con una reflex, anche perchè la temperatura cresce durante leacquisizioni stesse! E' facile rendersene conto guardando per esempo la dimensione dei singoli raw di una serie di dark: tipicamente si vede che con il passare del tempo diventano sempre piùgrossi. Ciè è dovuto al progressivo aumentare del dark signal per il riscaldamento del chip, cosa che si può verificare facilmente guardando gli istogrammi dei singoli files.

Ecco quindi l'utilità di poter modellare ilnoise del light frame con il noise del dark, visto che il noise scala, almeno in parte, in modo lineare con la temperatura assoluta.

Di fatto l'assenza di termoregolazione del chip causa non solo differenze di temperatura tra esposizioni anche contigue, ma la stessa singola esposizione, a meno che non sia breve, può vedere temperature diverse.

Tutte le volte che ho testato la modalità di sottrazione adattiva in confronto della sottrazione pura ho avuto risultati VISTOSAMENTE migliori. Mi sono sempre ripromesso di formalizzare queste osservazioni sul mio sito ma:
1) manca il tempo
2) il sito è giù causa virus.

se mai lo farò metterò un post sulla lista.

Lalibreria ogni mezzo grado mi sembra uno sforzo eroico ma forse eccessivo (per i motivi succitati). Poi se fai 10-20 medie per ogni temperatura ed ogni esposizione...
gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gimmi ha scritto:
...
Il discorso di Jim è giusto a patto che il dark ed il light frame siano acquisiti alla stessa temperatura.
.....


Anche io intendevo dire proprio tra Dark e Light.
Anche tra FlatDark e Flat devono essere ripresi alla stessa temperatura (+ semplice da realizzare visto i tempi di posa solo di qualche secondo).
un'altra cosa importante come accennavi è il discorso del surriscaldameto del sensore durante lo scarico verso CF o PC. E' per questo che ci deve essere un intervallo tra una posa e l'altra. Questo intervallo tra i Light deve essere mantenuto invariatato tra i vari Dark. Stesso discorso tra i FlatDark e Flat.
Io personalmente faccio scaricare le immagini su PC e 45 secondi tra un'immagine e l'altra nei Light e 15 secondi nei Flat.
In un altro topic su questo Forum (o sul sito di Jom) avevo letto che scaricare le immagini su PC si ha un surricaldamento maggiore rispetto allo scorico su Compact Flash. Non ho ancora fatto delle prove a questo riguardo e l'ho letto una volta di questo problema. Vostri riscontri?

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mha... io scarico su flash e mi trovo bene. si sentono dire un sacco di cose, per esempio che entri del rumore attraverso il cavo usb... ho fatto mille prove ma non ho mai visto nulla.

Io aspetto 15 sec tra una prova e l'altra e mi trovo bene. Il punto che sarebbe davvero difficile fare delle prove veramente conclusive. per esempio una volta sulla lista digital astro si era scatenato il panico perche c'era chi sosteneva che bisognasse aspettare 10 min tra una immagine e l'altra...

I flat sono meno sensibili al rumore anche perchè si possono fare ad un iso basso e con luce sufficiente per avere una esposizione breve. Anche quando preparo i flat per il filtro Halfa da 6nm rimango comunque intorno al secondo.

gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ti consiglio di:
- farti la libreria di dark a varie temperature ma rinnovarle ogni tanto;
- utilizzare mooolti frame per il master frame di dark;
- lo stesso per i bias;
- applicare il flat se hai spot sul sensore o cadute di luce;
- utilizzare un programma che ha una applicazione adattiva del dark (tipo ImagesPlus).
Questa ultima funzione è spesso la differenza tra la vita e la morte perché l'applicazione cruda del dark a volte è quasi dannosa al risultato finale.
Perlomeno, dopo molti tentativi, questa mi sembra la procedura migliore.
Per l'alimentazione, è meglio quella esterna della batteria che scalda e poi sono d'accordo che il tempo è meglio impiegarlo per la luce che per il dark. Anche matematicamente sembra essere così.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Ti consiglio di:
.....;
- utilizzare un programma che ha una applicazione adattiva del dark (tipo ImagesPlus).
Questa ultima funzione è spesso la differenza tra la vita e la morte perché l'applicazione cruda del dark a volte è quasi dannosa al risultato finale.
Perlomeno, dopo molti tentativi, questa mi sembra la procedura migliore.
........
Massimo


Che cosa si intende per "applicazione adattiva del dark"?
Uso anche io ImagesPlus (una delle prime versioni, non ricordo di preciso quale, non sono sul mio PC ora).
Con la mia versione si utilizza la Combine Files e si usa uno dei metodi (media, mediana, etc) per crearti un MasterDarkFrame.
Su questo argomento si potrebbe aprire una sezione dedicata del Forum perchè se ne sentono un sacco (meglio la mediana, no cosa dici si usa la media, mediana senza i min e max, l'ideale è il sigma clip, etc) Anche allì'estero ho letto opinioni diversissime.
Ritornando ai sw ci sarebbe anche DeepSkyStacker che farebbe tutto lui, come MaximDL.
DeepSkyStacker ho provato qualche volta dai file raw della 350D ma il PC ha macinato per un sacco di tempo senza produrmi nulla.....
MaximDL devi riprendere anche con questo perchè elabora solo i FIT. Mi sembra + orientato ai CCD
Bye

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagino che sia la stessa cosa che fa iris. Ovvero "adatta" il dark al light scalando linearmente il dark finchè la statistica del dark diventa simile alla statistica della parte bassa dell'istogramma dei light (di solito si seleziona un'area priva di oggetti estesi)

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010