Eccola la Supernova di mag.18.5, solo dopo 4 mesi, la 3a personale, scoperta nella notte del 12 Giugno 2015, alle 00h15m UT. nella costellazione del Cigno, sempre nell'ambito del gruppo Italian Supernovae Search Project.
Controllando i tre fit da 75"cad. ripresi con ATIK 428ex mono, sul mio 400mm F5,5 a fuoco diretto,ho notato subito l'oggetto, ben evidente in tutti i fit.
La SN si trova nella galassia UGC11494, a circa 350 anni luce di distanza e risulta essere esplosa 10 gg. prima dell'avvistamento. E' ancora "ben visibile" in questi giorni, di mag. 19.
Lo staff dell'osservatorio di ASIAGO,che anche qui ringrazio, col telescopio Copernico da 1.82mt di CimaEkar, causa meteo,ha ripreso e confermato,solo il 25 Giugno,spettro e classificazione.(ATEL 7712)
La SN risulta essere di Tipo IIp, (p, sta per plateau) con un lento declino, dopo 90 gg di stabilità. All. grafico spettro.
Una fantastica emozione, generata dalla nostra passione,difficile anche stavolta da non condividere.
Estendo un cieli sereni a tutti,
Paolo
http://paolocampaner.blogspot.it/brilla in cielo? Ti è scappata la parola milioni (di anni luce).
magnitudine (18,5a) e anche di tipo inusuale.
Ciao.