Scusate l'intromissione, ma conoscendo il posto vorrei precisare alcune cose,
in effetti la location dove abbiamo piazzato gli osservatori si trova a circa 15 km da Manciano, quindi dovrebbe essere nella zona scura.
Ma a prescindere, credo che un atteggiamento da disfida di Barletta non sia corretto sia per l'uno che per l'altro posto, dove tra l'altro non sono mai stato.
Il cielo sotto cui siamo alla svolta è un ottimo cielo. La prima cosa che feci fu di fare una immagine e compararla con lo stesso soggetto e stesso setup fatto sotto il cielo del Nerpio (trovi il link nel primo intervento).
Questo a fronte della magnitudine limite interessante trovata in una delle immagini che feci appena piazzato l'osservatorio (
viewtopic.php?f=5&t=92176&hilit=tripletto)
Ho girato un pò di cieli e seppur non metta il record mondiale, risulta un ottimo cielo. Qui,
http://www.astrofabiomax.it/ nella colonna a destra trovi le foto fatte fin ora da li. Per le mie esigenze (logistica, servizi etc.) è il miglior posto avendone girati tanti, ma sono le mie esigenze di piazzare un remoto (e penso quelle di Elio). Per quanto riguarda il cielo mi sembra di poter affermare che è un ottimo cielo.
Ovviamente i fit li ho anche io non solo Elio
Anzi,probabilmente stiamo parlando di un cielo comparabile in entrambi i posti.
Per parlare delle "macchinette", come le chiamo simpaticamente , personalmente non ci ho mai creduto troppo, perchè a fronte di decimali si sono scatenate tra le più grandi faide del secolo, al fne di trovare l'eccellenza.
L'unica cosa che per me ha sempre funzionato sono state le immagini ottenute dal un certo posto, e la possibilità di effettuare un tempo di posa più o meno lungo in luminanza.
Ciao,
Fabiomax
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart