1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: quando parliamo di buon cielo...
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2015, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
precisamente dove sarebbe questo posto, magari ad agosto ci faccio un salto per fare qualche foto
ci fosse un bed & breakfast in zona :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quando parliamo di buon cielo...
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2015, 11:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il cielo di Manciano è molto buono...

...ma c'è di meglio, e a poca distanza. La zona migliore che sono riuscito a trovare fin qui è tra Scansano e il Monte Amiata, dalle parti di Murci, 500 metri di quota, SQM tra 21,4 e 21,5, direzione ottimale: sud.
C'è anche un agriturismo, per chi fosse interessato/a, con una fantastica terrazza al primo piano: http://www.agriturismomontebello.it/

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quando parliamo di buon cielo...
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 1:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
precisamente dove sarebbe questo posto, magari ad agosto ci faccio un salto per fare qualche foto
ci fosse un bed & breakfast in zona :)


Ciao Paolo
altro che b&b c'è uno stupendo agriturismo, ecco il link http://www.agriturismolasvolta.com/

loro ospitano il campo astronomico dove abbiamo messo gli osservatori remoti FabioMassimo ed io, e a sentire i gossip forse presto saremo in tre :ook:

Marcopie ha scritto:
...ma c'è di meglio, e a poca distanza. La zona migliore che sono riuscito a trovare fin qui è tra Scansano e il Monte Amiata, dalle parti di Murci, 500 metri di quota, SQM tra 21,4 e 21,5, direzione ottimale: sud.
...


Marco non lo metto in dubbio ma per parlare in astrofotografia del profondo cielo, come chiedevo poc'anzi, vorrei esempi oggettivi ovvero foto "vergini" come la mia, con relativi dati di "targa", e non misure sqm o pareri personali, a Manciano giorni fà l'sqm ha segnato oltre 21.4 con le velature, ma anche questo non fa testo e poco conta ai fini della discussione... spero tu comprenda... :beer:

un salutone
Elio

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quando parliamo di buon cielo...
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 17:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Marco non lo metto in dubbio ma per parlare in astrofotografia del profondo cielo, come chiedevo poc'anzi, vorrei esempi oggettivi ovvero foto "vergini" come la mia, con relativi dati di "targa", e non misure sqm o pareri personali, a Manciano giorni fà l'sqm ha segnato oltre 21.4 con le velature, ma anche questo non fa testo e poco conta ai fini della discussione... spero tu comprenda...

Ok, questo è il "Light Pollution Atlas 2006", il punto Blu è Manciano il punto rosso l'agriturismo Montebello di Murci.

Immagine

Poi se vuoi continuare a pensare che Manciano sia "insuperabile" sulla base di una sola misura, fai pure... :beer:
Quello che posso dirti di totalmente "soggettivo" è che, sulla base di alcune decine di sessioni osservative su oggetti deep, alcune galassie debolissime le ho viste solo da lì (e non sono il tipo che si accontenti di montare il telescopio sul balcone, per "sessione osservativa" si intende almeno 100km di macchina ad andare ed altrettanti a tornare).

Nel febbraio 2011 annotavo quanto segue:
Cita:
Mi fermo ad appuntare un oggetto che non è segnato sulla mia mappa: tra le galassie NGC4459 ed NGC4474 c'è qualcosa di ancora più debole ma percettibile. Scoprirò, una volta tornato a casa, trattarsi della minuscola NGC4468.

La mappa che stavo usando è questa: http://i54.tinypic.com/2cyqlo9.jpg

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quando parliamo di buon cielo...
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Elio ha scritto:
AstroPaolo ha scritto:
precisamente dove sarebbe questo posto, magari ad agosto ci faccio un salto per fare qualche foto
ci fosse un bed & breakfast in zona :)


Ciao Paolo
altro che b&b c'è uno stupendo agriturismo, ecco il link http://www.agriturismolasvolta.com/

loro ospitano il campo astronomico dove abbiamo messo gli osservatori remoti FabioMassimo ed io, e a sentire i gossip forse presto saremo in tre :ook:

Marcopie ha scritto:
...ma c'è di meglio, e a poca distanza. La zona migliore che sono riuscito a trovare fin qui è tra Scansano e il Monte Amiata, dalle parti di Murci, 500 metri di quota, SQM tra 21,4 e 21,5, direzione ottimale: sud.
...


Marco non lo metto in dubbio ma per parlare in astrofotografia del profondo cielo, come chiedevo poc'anzi, vorrei esempi oggettivi ovvero foto "vergini" come la mia, con relativi dati di "targa", e non misure sqm o pareri personali, a Manciano giorni fà l'sqm ha segnato oltre 21.4 con le velature, ma anche questo non fa testo e poco conta ai fini della discussione... spero tu comprenda... :beer:

un salutone
Elio


Ahahahaha mi fai morire Elio :mrgreen:
E te, quella specie di mezza foto che hai fatto la chiami "prova oggettiva"? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Casomai l'unica cosa oggettiva (entro la precisione che puo avere) e proprio il lettore SQM perchè son tutti più o meno uguali, appunto, entro una certa prcisioni e confrontabili tra loro i risultati!
La tua immagine di oggetivo non ha niente, poi fai dei confronti assurdi....va beh forse vuoi far vedere che sei nel miglior posto della Terra. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quando parliamo di buon cielo...
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
Immagine
Poi se vuoi continuare a pensare che Manciano sia "insuperabile" sulla base di una sola misura, fai pure... :beer:


...partendo dal fatto che non ho mai detto ne scritto ne pensato che Manciano sia "insuperabile", ancor più per una sola misura come dici, l'agriturismo NEI PRESSI DI MANCIANO è nella stessa ombra della tua immagine, quindi almeno sulla carta comparabile come cielo.

...risposte senza senso Marco, l'ho detto, le chiacchere stanno a zero, nella sezione ASTROFOTOGRAFIA DEEP vorrei vedere paragoni con immagini singole "vergini" come quella che ho postato in fit, tutto il resto ai fini di questa discussione è aria fritta, non voglio una guerra di religione, pensavo si capisse dal mio primo post :D

ras-algehu ha scritto:
Ahahahaha mi fai morire Elio :mrgreen:


ecco manda la partecipazione al funerale allora che famo festa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

i ettori sqm tutti uguali? strano, quando ho partecipato a buiometria partecipativa fornivano loro la scatoletta quasi misuratore proprio perchè tarate tutte insieme, forse tutta questa attendibilità non ce l'hanno a livello generale :roll:

La mia immagine, come la chiami, non è una mezza foto, ma uno scatto singolo ripreso con un determinato setup, perchè non metti una posa limite ripresa in altrettanta maniera da Frasso con la super ccd? :look:

L'ho scritto che non c'è nulla di scientifico, per chi vuole leggere con i dovuti occhi... :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quando parliamo di buon cielo...
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate l'intromissione, ma conoscendo il posto vorrei precisare alcune cose,

in effetti la location dove abbiamo piazzato gli osservatori si trova a circa 15 km da Manciano, quindi dovrebbe essere nella zona scura.

Ma a prescindere, credo che un atteggiamento da disfida di Barletta non sia corretto sia per l'uno che per l'altro posto, dove tra l'altro non sono mai stato.

Il cielo sotto cui siamo alla svolta è un ottimo cielo. La prima cosa che feci fu di fare una immagine e compararla con lo stesso soggetto e stesso setup fatto sotto il cielo del Nerpio (trovi il link nel primo intervento).

Questo a fronte della magnitudine limite interessante trovata in una delle immagini che feci appena piazzato l'osservatorio (viewtopic.php?f=5&t=92176&hilit=tripletto)

Ho girato un pò di cieli e seppur non metta il record mondiale, risulta un ottimo cielo. Qui, http://www.astrofabiomax.it/ nella colonna a destra trovi le foto fatte fin ora da li. Per le mie esigenze (logistica, servizi etc.) è il miglior posto avendone girati tanti, ma sono le mie esigenze di piazzare un remoto (e penso quelle di Elio). Per quanto riguarda il cielo mi sembra di poter affermare che è un ottimo cielo.
Ovviamente i fit li ho anche io non solo Elio :rotfl:

Anzi,probabilmente stiamo parlando di un cielo comparabile in entrambi i posti.

Per parlare delle "macchinette", come le chiamo simpaticamente , personalmente non ci ho mai creduto troppo, perchè a fronte di decimali si sono scatenate tra le più grandi faide del secolo, al fne di trovare l'eccellenza.

L'unica cosa che per me ha sempre funzionato sono state le immagini ottenute dal un certo posto, e la possibilità di effettuare un tempo di posa più o meno lungo in luminanza.

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010