1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 8:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per ora uso lo sky 90 che, con la focale corta riesco a gestire bene. UNa volta che mi sarò fatto le ossa con quello, proverò il vmc200l con la sua "focalona".

Il flip mirror è una spesa che farò più avanti, ora devo prima migliorare su altri parametri.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo Sky 90 ha una focale troppo corta per separare adeguatamente le stelle che hanno meno di 20" di separazione.
Allegato:
Gamma Arietis.jpg
Gamma Arietis.jpg [ 4.5 KiB | Osservato 1440 volte ]

Ad es. questa è una vecchia foto di Gamma Arietis, SAO 92680 Sep 7,5", fatta col mio Meade 10" che è 2500mm di focale. Con 2500 mm di focale doppie più strette di circa 5" non vengono già più bene, ci vuole una focale ancora maggiore o pixels più piccoli. Questa foto la feci con l'Atik 16IC che ha pixels di circa 7 micron.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2015, 14:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmm, fai conto che come stella di calibrazione ho usato stf2202 / 61 ophiuchi, separazione 20.6" ed ecco la foto:
Allegato:
sao122690.jpg
sao122690.jpg [ 5.6 KiB | Osservato 1435 volte ]


Con 2500mm di focale e pixel di 7 nanometri hai un campionamento di 0,58" per pixel, perchè dici che doppie più strette di 5" non vengono bene?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2015, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dalla foto non direi proprio che sati a 0".58/pixel!!!
le due stelle sono distanti circa 13 pixel quindi una scala di soli 1".6/pixel circa! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2015, 16:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scommetto che quella foto è fatta con lo Sky90 :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2015, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non fate calcoli sulla immagine che ho postato, che era solo per mostrare l'aspetto, perchè è stata ridimensionata. Dovrei andare a cercare l'originale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 13:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ras, la foto che ho postato io è fatta con lo sky 90, con campionamentodi 1,54"come hai detto tu.
Dopo parlavo del set up di fabio bocci, che dovrebbe avere un campionamento di 0,57".


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, a me viene circa 0,61" per pixel. Ma è solo indicativo, perchè la focale di questi S.C. cambia di molto al variare della distanza del sensore rispetto alla posizione del piano focale di progetto. Il vero campionamento andrebbe desunto proprio dalla distanza delle stelle sull'immagine.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2015, 4:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto ora questo thread... ma dov'è la misura? :mrgreen:
Non è mai stata pubblicata... e meno male... :mrgreen:

Sicuramente puoi far meglio riducendo il gain. Mettilo al minimo per poter vedere la secondaria, massimizzando il frame rate. Più frame riprendi più riduci l'incertezza della misura, e più velocemente li riprendi più hai possibilità di congelare il seeing sfruttando la tecnica le "lucky imaging". Non c'è una formula, devi andare ad "occhio", varia molto dalla magnitudine delle componenti, la separazione, il seeing, il setup utilizzato.

Cura con attenzione la messa a fuoco: puoi usare una maschera di Bahtinov che è veloce e precisa oppure anche solo via software usando SharpCap o Firecapture, che hanno entrambi un algoritmo che ti aiuta a focheggiare.

Terzo punto, che non ho visto nel tuo report, utilizza un filtro per bloccare l'infrarosso perché queste frequenze non sono a fuoco rispetto a quello che vedi all'oculare e rendono le stelle dei palloni sulla webcam. ll Baader UV-IR block o il filtro in dotazione alla camera ZWO ASI in questo senso fanno un ottimo lavoro.

Quarto, scegli stelle abbastanza separate. Se leggi i miei ultimi articoli pubblicati sul Bollettino e leggi con attenzione le misure puoi constatare che al diminuire della separazione cresce l'errore. Ti consiglio di stare sopra i 6 arcosecondi di separazione con lo Sky90+ASI, con coppie bilanciate. Per le doppie sbilanciate, anche di più.

Infine, visto che sei prevalentemente un visualista, ti consiglio di non riprende soltanto ma di osservare le stelle. Un sensore non potrà mai restituire l'emozione che si prova osservando coi propri occhi: la puntiformità, il contrasto di colore, la doppia nel suo contesto e la posizione.
Il flip-mirror è un accessorio fantastico e quasi indispensabile; consente di riprende e osservare postando solo una levetta.

Ciao!
Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010