Ciao Ale,
spero mi si perdoni la presunzione nell'affermare che pochi sono più contenti di me, per quello che stai realizzando.
Non si tratta "solo" di un amico che migliora le sue possibilità di accesso al cielo c'è molto di più ...
c'è un bel sole estivo che splende spazzando via le tristi brume di un inverno in cui stavi comprensibilmente per gettare la spugna di fronte ad un interrogativo che di questi tempi sempre più appassionati si pongono: con tutti i problemi, le difficoltà che ci sono...familiari lavorative, di meteo etc può un hobby diventare una battaglia contro le avversità?
Ha senso ancora come mi piace dire il "fare cielo" quando sempre più spesso siamo richiamati a terra dalla vita?
Mi sono posto questa domanda anche io lo confesso e mi sono risposto con un'altra domanda : te la senti di staccarti da una parte di te e d in fondo da quello che sei?
Infatti questo a mio avviso è una passione, qualcosa che ti entra dentro, costituisce e costruisce parte della tua personalità ...del come sei arricchendoti dentro (e nel caso del nostro hobby svuotandoti le tasche

)
Non sapevo cosa dirti quando mi confidavi di essere stanco di lottare anche perchè parte della tua tristezza era la mia.
Ora eccoti qui ...con un set up da viaggio leggero ed easy come piace a te e un osservatorio in un posto stupendo (mi stai facendo venire voglia

come Manciano
Come dicevo c'è di più che mera astronomia è una vittoria della tenacia umana e della voglia di essere se stessi anche quando il mondo (o almeno una parte di esso) ti vorrebbe diverso.
Quindi ben vengano gli sguardi interrogativi (nella migliore delle ipotesi) di chi ci vede un pò matti e sognatori, soprattutto quando ci carichiamo quintali sulle spalle per passare la notte in mezzo ai lupi, sfidando freddo ed impegni che regolarmente ci vorrebbero altrove.
Siano ben accetti i commenti sarcastici, le ironie e tutto il campionario che forse qualcuno conosce, perchè sarà il segno che siamo rimasti fedeli a noi stessi.
A tutti piace la Natura...beh noi siamo dei privilegiati perchè ne conosciamo l'aspetto più grandioso, quello che va dall'orizzonte in su
Una cosa tanto grande che pochi conoscono ...
Come l'altra sera nel mio osservatorio con degli amici all'oculare della torretta binoculare del C11...la moglie di uno di questi : ma la Luna non è liscia ...è butterata !!!
Mi sono sentito di colpo stringere il collo da una gorgiera seicentesca mentre accanto a Galileo assistevo ai primi sguardi dell'uomo al suo satellite naturale .... solo che siamo nel 2015 e stiamo arrivando su Plutone !!
Stelle ...cose romantiche da sognatori...cose inutili per la vita quotidiana ...quando una di esse regola ogni più piccolo aspetto della vita e della sua sopravvivenza su questo pianeta ... dal più importante a quello più frivolo (ma fondamentale a scopo riproduttivo) dell'accendersi dell'uomo ( e della donna) d'estate ... in mille feste, in mille storie...appunto sotto le stelle.
Elio, saresti rimasto te stesso anche con un binocolo ...
Però mi piace vedere la tua nuova attrezzatura come un simbolo dello spazio (è proprio il caso di dirlo) dell'angolino che pretendi per te stesso.
Anche per questo avrai tutto il mio apporto e appoggio nel caso che io sia in grado di darne di qualche genere.
Le immagini sono ottime, già ho avuto occasione di commentarle in privato.
Sono prime luci, in ogni senso...e quindi belle più di un APOD...poi verrà anche quello se vorrai
Bentornato quindi nel novero dei matti ... faremo cose folli
