1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2 115 Abell 71 Berkeley 90
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quello che vale (non possiedo nessun sistema di calibrazione del monitor, che non è di tipo adatto all'imaging), anche io non riesco a vedere nessuna dominante verde nell'immagine, che mi sembra ottima. Splendida la planetaria Abell 71, e questa regione di cielo è un ottimo suggerimento per le prossime notti estive (si spera serene).. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2 115 Abell 71 Berkeley 90
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
L'ultima versione che ti ha fatto Mauro va bene come fondo e d è più o meno come ho provato anch'io a correggere (con astroart).
Comunque hai un ottimo dettaglio e la nebulosa si vede molto bene. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2 115 Abell 71 Berkeley 90
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Bellissima immagine e confronto decisamente interessante , sempre di più, esempi come questo ci fanno capire che, anche con mezzi e cieli relativamente modesti, si possono raggiungere risultati brillanti paragonabili ai più blasonati e "cari" siti .
Bravo Fabiuch , sto osservatorio incomincio ad invidiartelo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2 115 Abell 71 Berkeley 90
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hi Fabiomax...
io l'osservatorio è già da tempo che te lo invidio non perchè non ne abbia uno ma da me ho ad un SQM medio di 10 o 11 o giù di li .... esagero ovviamente ma non troppo.
L'immagine è interessante ma lo sai che quando commento un prodotto soprattutto di qualità parlo sempre troppo ...
molte volte basterebbe dire bello e basta ma non ci riesco ...
migliorare il tuo buon lavoro non è semplice, però se ti va di fare una prova puoi provare a dare un pizzico di saturazione in più alle stelle previa riduzione dei diametri stellari?
Il colore lo percepisco abbastanza corretto anche se personalmente anche se non amo i viraggi magenta ..aggiungerei un poco di blu relativo al contributo h-beta dell'idrogeno.
Ma appunto do fiato alla bocca ... non è detto che così si riesca a migliorare una immagine già molto apprezzabile.

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2 115 Abell 71 Berkeley 90
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie davvero a tutti per i preziosi consigli e suggerimenti!

La questione del colore è evidentemente complicata, e non so se si tratta del mio monitor o meno, ma è evidente che guardiamo cose diverse. Personalmente non so quanto possa essere esatto il bilanciare i colori in fase finale, dove, soprattutto in immagini con potente segnale halpha, lo sbilanciamento è già presente ab initio, e successivamente in seguito a stretch. Per di più devo imparare bene a gestire questa questione che credo che sia tra le più complesse nel nostro mondo. Grazie davvero a tutti ed alla pazienza di Cristina, Nicola e tutti ai quali ho tempestato di domande anche su FB.

Mario: si, in effetti mi sembrava una buona occasione valutare sperimentalmente quanto invece viene normalmente soppesato in seguito a congetture. Ho sempre fatto così, dalla dslr, al newton ed ora alla valutazione delle potenzialità dei cieli nostrani...ma anche un pensierino alle famigerate, come le chiamo io, "macchinette da sqm"....

Alessandro: Grazie, i tuoi commenti sono sempre profondi, in realtà avevo già ridotto un poco e tentato di saturare con maschera il tutto. Sicuramente in mani migliori si può avere uno step successivo, nelle mie ho riprovato ma da una parte miglioro e dall'altra...peggioro. Ma prendo tutto come una scala per imparare, tengo a mente le tue valutazioni

Alessandro, Stefano: in realtà la parte più difficile è stata la logistica...risolta quella..beh il tutto è molto spartano, ma avevo bisogno di un tetto che si aprisse e chiudesse in sicurezza...e li mi hanno dato una mano degli amici.
Dopodiché il tutto è più o meno come se si ha il banchetto li vicino. Mi sto divertendo con e luci, le webcam da piazzare, la cavetteria da sistemare, ma l'eq mod fa il suo sporchissimo lavoro, astrotortilla è fantastico, il corpiottiche si apre e si chiude...insomma tutto brutto da vedere e spartano....ma pare che per ora funziona, niente di complicato, personalmente hobisogno di semplicità!

Grazie ancora a tutti!

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2 115 Abell 71 Berkeley 90
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 21:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è una zona davvero molto interessante, l'avevo ripresa anche io anni fa ma solo in Ha, con il colore è tutta un'altra cosa :D
Non vedo nemmeno io dominanti particolari, la seconda immagine che hai postato mi sembra comunque la più equilibrata come colori (parere personale ovviamente).
Sul fatto che l'osservatorio sia spartano...l'importante è che tutto funzioni correttamente e i primi risultati ti stanno assolutamente ripagando di tutti gli sforzi fatti!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2 115 Abell 71 Berkeley 90
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Fabiomax ,
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Personalmente non so quanto possa essere esatto il bilanciare i colori in fase finale

in effetti molti sostengono che dovrebbe essere fatto quando l'immagine è ancora lineare , e la neutralizzazione del Background fatta ancora prima del bilanciamento dei colori .
Poi come gestire tutta l'Ha diventa una scelta...
Ad ogni modo se ad un' immagine applico un tool per togliere la dominante verde , non dovrei notare differenza tra prima e dopo...si .. le mie sono solo riflessioni...

Sò che esistono degli strumenti elettronici per tarare i monitor..
sarebbe molto interessante se intervenisse qualcuno che lo usa :D
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010