1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Parametri di guida con Maxim
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2015, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi pare molto simile se non adirittura uguale.

Voglio fare quello contro corrente, mai usato ne calcolato tutti quei parametri per la guida, ok che uso focali meno impegnative, ma anche per esperienza indiretta ho visto che se ne può fare a meno, quando maxim esegue la calibrazione dovrebbe autogestirsi il tutto
vado a variare solo i paramentri di aggressività, in base alla qualità della montatura, il tempo di posa della stella guida in base a montatura/stazionamento/seeing, variando in base all'andamento del grafico di guida.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Parametri di guida con Maxim
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2015, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è molto buona, probabilmente, l'allungamento delle stelle dipende da altri fattori sicuramente. Vittorino effettivamente sei controcorrente. Ho applicato il tutorial di Simone, la mia guida è passata da un valore RMS di 0.30 di media ad un valore di 0.09... Devo dire un miglioramento ebnorme... Avete mai fatto il full calibration con maxim??? È una figata pazzesca. In pratica alla guida puoi mettere X dark X biass Xflat e se non sei costretto a smontare il tele, e maxim conosce la posizione di dec, non hai più bisogno di fare la calibrazione ad ogni sessione fotografica oltre al miglioramento esagerato del rapporto S/N...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parametri di guida con Maxim
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2015, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caio a tutti!

Ciao Simone, sono contento che la cosa abbia intrigato e che, sopratutto, funzioni!

Di fatto vorrei solo dire che, questi parametri in realtà, non servono a migliorare la guida mentre viene effettuata ma piuttosto ad impedire che vengano fatte "correzioni" laddove non siano necessarie. Di fatto se si è sempre in grado di effettuare pose perfette senza guida di un minuto ad esempio, perchè mai si dovrebbe guidare in quel minuto? Stabilire questi parametri serve ad istruire il sistema su quanto la stella guida si può spostare senza la necessità effettiva di effettuare una correzione.

Vittorino: se tu hai consistenza e tutto funziona per te, allora non hai bisogno di far nulla! Come dicevo questi parametri servono solo a far si che non si guidi se non quando effettivamente necessario e non per migliorare il processo di correzione...

Ciao da JOE!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parametri di guida con Maxim
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2015, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao,
conoscevo il sito e grazie al tuo tutorial avevo compiuto un errore. Se volessi applicare questa correzione in PHD2, sapreste indicarmi come fare? adesso dovrei convertire questi decimi di secondi in pixel per lo spostamento minimo e inserirli nei due campi "Min Motion" (in pixel) e "Max RA Duration" (in secondi).

Dato che ho configurato in Pulse Guide la guida tramite ASCOM, cosa mi consigliate di estrarre i valori calcolati tramiete Relay, Direct or dithering?
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parametri di guida con Maxim
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2015, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
djfolchetto, non ho mai visto PHD2. In ogni caso i parametri del grafico (ossia quelli vicino alle freccette verdi) sono espressi in pixel (in luogo dei secondi d'arco), prova ad usare quelli.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parametri di guida con Maxim
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2015, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Giusto hai ragione perché non l'ho pensato prima. Vi farò sapere. Purtroppo ho abbandonato Maxim per la guida perché la lodestar mi dava immagini con rumore sebbene l'avessi configurato secondo i tutorial. Per questo motivo sono passato a phd2. Speriamo nel tempo ....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parametri di guida con Maxim
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2015, 21:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I miei due centesimi. Qualche giorno fa ho avuto modo di provare direttamente i parametri suggeriti. Dopo anni di "annebbiamento" da ottica adattiva che mi hanno fatto dimenticare l'autoguida, dovevo provare una camera CCD per lavoro e ho subito pensato a questo utile strumento di calcolo. La scala d'immagine non era estrema, 1.1 arcsec/px, ma tutto ha funzionato alla perfezione dalla prima all'ultima posa. :thumbup:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parametri di guida con Maxim
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2015, 10:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è qualcosa che non capisco: il min e max move deve essere calcolato in funzione della scala d'immagine sul sensore di ripresa.
Se io ho una Lodestar con diciamo pixel da 8.2 micron (lo suppongo quadrato per semplificare) e la uso in bin 2 ottengo un superpixel da 16.4 micron.
Ma il mio ccd è con il kaf8300 da 5.4 micron! Quindi se uso quei parametri avrò magari una guida bellissima, ma potrei avere comunque le stelle mosse.

Sto sbagliando qualcosa?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parametri di guida con Maxim
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nicola, il problema è che hai saltato un pezzo. I parametri di guida di Maxim danno per scontato che la focale di guida sia adatta a quella di ripresa, se guardi il mio primo post vedrai che prima bisogna calcolare il rapporto tra il campionamento di guida e quello di ripresa (io ho usato il tool di Renzo). Fatto questo ci sono due possibilità:
  1. Il rapporto è corretto, quindi si può usare il setup per riprende
  2. Il rapporto non è corretto, quindi devi cambiare il setup
Solo nel primo caso puoi pensare di applicare i parametri di MIN e MAX che, però, servono solo per rendere la guida meno nervosa e per evitare di sovraguidare. Ma se, per ipotesi, il rapporto guida/ripresa è sbagliato in partenza, il tuning dei parametri sarebbe ininfluente.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parametri di guida con Maxim
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 18:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Adesso mi è piú chiaro, grazie.

Ovviamente questi calcoli non tengono conto della guida subpixel, altrimenti non si spiegherebbe come fanno alcuni astrofotografi a guidare uno strumento a 1200mm di focale con un cercatore e la Magzero.

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010