1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri, Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella cintura di Orione
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2015, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Davvero spettacolare !
non conoscevo questi dettagli..
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella cintura di Orione
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2015, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io l'avevo in lista da fare questa regione ...ma dopo aver visto la tua realizzazione penso soprassiederò :wink:
è ovviamente un modo per complimentarmi ...
forse darei un pò di leggera vita in più ai colori ...il rosso è quasi marrone almeno sul mio video ma ciò non toglie che l'immagine mi appaia ben bilanciata e naturale...
un particolare che mi piace molto sono anche gli aloni azzurri intorno agli astri più brillanti.
Ti viene naturalmente nel corso del processo elaborativo oppure è una specifica caratteristica che vuoi nelle tue immagini?
Complimenti e grazie per il nuovo pezzo di cielo visto con i tuoi occhi che ci regali !!

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella cintura di Orione
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2015, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15844
Località: (Bs)
:look: :look: :look:
:please: :please: :please:
:ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella cintura di Orione
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2015, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendida :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella cintura di Orione
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2015, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
...standing ovation... :clap: , bellissima... :ook:

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella cintura di Orione
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2015, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con un po' di ritardo (riesco a rispondere solo ora) ringrazio tutti per i complimenti!

X Nicola ed Alessandro: dateci dentro con le vostre versioni, focali diverse, inquadrature diverse e diverso processing regalano sempre particolari aggiuntivi :)
X Alessandro: i colori sono come vengono dal bilanciamento, non faccio particolari processing per tirar fuori aloni o cose diverse. Certo che quando ci son stelle blu molto luminose nel campo l'alone azzurro risulta evidente, se poi si fa attenzione a non "ucciderlo" aggiungendo l'Ha in maniera impropria, beh, allora hai un bel contrasto cromatico nel quadro :)

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri, Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010