1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M64 in L con C9,25HD
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2015, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un buon risultato.
Lavorare a quella focale non è per nulla semplice.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 in L con C9,25HD
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2015, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo dettaglio Roberto, mettici i colori e viene fuori veramente un bel quadretto..
Certo che sto 9.25 e' un piccolo gioiellino, come va sul planetario?
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 in L con C9,25HD
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2015, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Capisco benissimo cosa vuol dire riprendere con dei lampioni intorno e la difficoltà su certi soggetti,galassie comprese.
Ti propongo di fare una prova:
finito di riprendere , oppure prima e dopo , fai una ripresa con lo stesso tempo delle altre in una zona vicina alla galassia ma che non abbia stelle troppo luminose nel campo.
La apri con Astroart ,sottrai il dark e applica il plug in "artificial flat field".
Applica molte molte il filtro passa basso(crl L) al massimo spiazzando FFT.
Usa l'immagine ottenuta come flat e dividi la tua ripresa con questo flat.
Ottengo risultati inaspettati che mi riducono notevolmente i gradienti.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 in L con C9,25HD
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2015, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Sembra addirittura tridimensionale. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 in L con C9,25HD
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2015, 22:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Roberto: in questo caso tenere il fondo cielo scuro è stata una necessità per via del problema che ho avuto con i flat.
Comunque hai ragione, quando si riprendono oggetti deep da luoghi inquinati, in particolare la galassie (non filtrabili) bisogna scendere a parecchi compromessi.

@Cristina: in genere preferisco fare pose le più lunghe possibili in modo da avere un buon rapporto SN. Proverò comunque a seguire il tuo suggerimento.

@Fabiomax: la lunga focale in teoria aiuta molto a contenere i gradienti…in pratica invece dalla mia postazione immersa nelle luci cittadine non è del tutto sufficiente, nemmeno con un filtro IDAS. Ma finchè si riesce in qualche modo a sistemare le cose in elaborazione…va bene lo stesso, è lo scotto da pagare per la comodità di riprendere da casa (ecco perché appena posso vado in montagna)

@Nicola: per fare i colori mi sa che dovrò andare all'Armà, da casa credo che sia estremamente difficile

@Maurosky: avevo provato a riprendere diversi set di flat con tempi diversi, ma nulla da fare.

@Marco: il C9,25 lavora bene, è un buon compromesso tra diametro, trasportabilità e focale ancora gestibile in condizioni di seeing medio. Non nego però che mi piacerebbe fare un salto verso un diametro/focale maggiore, soprattutto per le riprese di nebulose planetarie…vedremo!
Sul planetario invece non so dirti come va il C9,25 perché in questo campo sono assolutamente “ignorante”, non sono nemmeno attrezzato per fare queste riprese. Prima o poi colmerò anche questa lacuna 

@Michele: non uso Astroart ma grazie mille per la tua dritta, ogni suggerimento è buono per “sopravvivere” in mezzo alle luci cittadine

@Alphascorpio, Simone, Nazareno, Massimo, Ippogrifo: grazie anche a voi!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010