@Roberto: in questo caso tenere il fondo cielo scuro è stata una necessità per via del problema che ho avuto con i flat. Comunque hai ragione, quando si riprendono oggetti deep da luoghi inquinati, in particolare la galassie (non filtrabili) bisogna scendere a parecchi compromessi.
@Cristina: in genere preferisco fare pose le più lunghe possibili in modo da avere un buon rapporto SN. Proverò comunque a seguire il tuo suggerimento.
@Fabiomax: la lunga focale in teoria aiuta molto a contenere i gradienti…in pratica invece dalla mia postazione immersa nelle luci cittadine non è del tutto sufficiente, nemmeno con un filtro IDAS. Ma finchè si riesce in qualche modo a sistemare le cose in elaborazione…va bene lo stesso, è lo scotto da pagare per la comodità di riprendere da casa (ecco perché appena posso vado in montagna)
@Nicola: per fare i colori mi sa che dovrò andare all'Armà, da casa credo che sia estremamente difficile
@Maurosky: avevo provato a riprendere diversi set di flat con tempi diversi, ma nulla da fare.
@Marco: il C9,25 lavora bene, è un buon compromesso tra diametro, trasportabilità e focale ancora gestibile in condizioni di seeing medio. Non nego però che mi piacerebbe fare un salto verso un diametro/focale maggiore, soprattutto per le riprese di nebulose planetarie…vedremo! Sul planetario invece non so dirti come va il C9,25 perché in questo campo sono assolutamente “ignorante”, non sono nemmeno attrezzato per fare queste riprese. Prima o poi colmerò anche questa lacuna
@Michele: non uso Astroart ma grazie mille per la tua dritta, ogni suggerimento è buono per “sopravvivere” in mezzo alle luci cittadine
@Alphascorpio, Simone, Nazareno, Massimo, Ippogrifo: grazie anche a voi!
_________________ Roberto Marinoniwww.robertomarinoni.comAstrobin
|