1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 11:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Giuliano !

Segnalo
http://larryo.org/astronomy/software/unimap/

se carichi una foto in http://nova.astrometry.net/upload

poi la scarichi con i Metadati all'interno che possono essere letti da uniMap

ho solo letto le caratteristiche , ma sembra essere quello che si cerca , :wink:


Ultima modifica di MauroSky il lunedì 11 maggio 2015, 0:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uno dei campi piu' affascinanti del cielo boreale, pero' ti suggerirei di provarla fouri dai centri abitati in alta montagna in luna nuova, nonostante le quasi 4 ore di posa mi aspetterei un po' piu' di segnale (ma non ho mai provato a riprenderla questa zona e non ne conosco la difficolta'..)
ottima scelta del soggetto!
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Complimenti Giuliano! Mi esaltano queste sfide, e tutto sommato il tuo risultato è incoraggiante. La mia esperienza è che ogni tanto sondare il terreno su oggetti diffiicili con condizione di cielo mediocre serve a programmare meglio il prossimo tentativo che si farà in condizioni migliori! Quindi non è affatto tempo sprecato, e come dici è sicuramente un risultato utile da condividere.
Ciao

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 20:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuliano, hai fatto bene a provare comunque per capire quale può essere il limite del tuo cielo cittadino anche su questo genere di soggetto.
L'apertura che hai usato secondo me penalizza fino ad un certo punto: mi ricordo che anni fa dall'Armà avevo provato a riprendere un ammasso di galassie nel Perseo con il mio apo da 115mm e la reflex non raffreddata, ottenendo comunque un risultato gradevole (ma era solo una prova, avevo fatto veramente poche pose), credo quindi che sia proprio il cielo ad influire più di tutti sul risultato finale.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei pareri anche a Roberto (Bluesky), antonio e Marco.
Considero i vostri commenti molto preziosi, ed anche autorevoli. Li condivido e mi incoraggiano ad osare ancora su questo tipo di oggetti ed ammassi.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010