1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 9:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Carlo.Martinelli e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente m51 con la LXD75
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti!

Per quanto riguarda la tua richiesta puffo1971, io dispongo di una guida fuori asse dove la camera di ripresa è una starlight xpress mx716, e la guida è una Orion starshoot autoguider...

L'autostar lo collego al PC tramite cavo seriale, e con phd guida senza problemi dal punto di vista della comunicazione dei comandi, questione a parte devo ancora risolvere qualche inconveniente meccanico...


Ciao,
Alex

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente m51 con la LXD75
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 aprile 2013, 6:29
Messaggi: 7
Alex buonasera,

mi scuso per la mia precedente richiesta sprovvista del mio nome Maurizio.

Ti ringrazio per il prezioso consiglio di cui farò tesoro per l'identificazione della camera guida.

Ho però un dubbio procedurale, se così si può dire, di seguito evidenziato.
Se ho ben inteso, la montatura LXD75 sarà controllata, via Austostar seriale/usb, dai driver Ascom della camera guida per cui non sarà più possibile usare Autostar per lo stazionamento e l'identificazione automatica dell'oggetto da riprendere, funzione GoTo con database oggetti celesti.
Praticamente, come dovrò procedere per fare un buon stazionamento e predisporre il sistema per una ripresa qualitativamente interessante ? Vista la corta focale F4 dell'ottica principale, è indispensabile effettuare lo stazionamento con la camera guida, oppure è sufficiente l'allineamento visuale Austostar a due stelle ?

Grazie e a presto
:obs:

Maurizio

_________________
Meade SN 8” su LXD75-Autostar, JMI EV1
Ccd MagZero QHY8L
, QHY5L-IIm
Rp-Optics 25/100


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente m51 con la LXD75
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Maurizio,

Lo stazionamento va fatto tramite il cannocchiale polare, l'allineamento alle due stelle va bene solo per il goto, ma non incide sulla qualità dell'inseguimento...

Per quanto riguarda l'autostar è sufficiente un cavo seriale che si collega direttamente alla racchetta dell'autostar, esso farà da tramite fra il programma di gestione della camera guida e la montatura, i comandi saranno impartiti correttamente, e l'autostar continuerà a funzionare pienamente sia da PC che da racchetta...

Se hai altre domande chiedi pure :),

Saluti,
Alex

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente m51 con la LXD75
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bell'immagine Alex, proprio. L'hai resa bene
Ovviamente sono d'accordo anch'io che quando potrai spingerti oltre con le pose otterrai anche più segnale a tutto vantaggio di un'immagine ancora migliore, anche come dettaglio e parti più deboli.

Il fatto che ad un certo punto l'autoguida entrava in crisi può capitare, capita anche a me (con mmontatura differente), e ti posso suggerire un'idea.
A parte i sospetti che tu descrivi, e su cui penso siano plausibili, un altra condizione che posso suggerirti è anche la posizione del sistema quando si trova a cavallo del meridiano. Se è presente una specie di posizione lasca tra vite e corona senza fine, ossia un "backlash" questo, ho notato in precedenti mie esperienze, si manifesta in maniera evidente quando la posizione dell'ottica è appunto in direzione del meridiano, ossia con il barra+contrappeso in posizione orizzontale. E questo a maggior ragione se il sistema è perfettamente bilanciato (sembra un controsenso).
Verifica magari se questo non sia anche il tuo caso. La soluzione consiste nello sbilanciare leggerissimamente. Infatti nelle posizioni in cui l'ottica (e il contrappeso), non siano orizzontali si verificano di solito una sorta di sbilanciamento differenziale che consente ai denti della meccanica di di trascinamento di rimanere sempre a contatto.

Ma guarda, per finire, che il comportamento strano ad un certo punto che hai riscontrato può essere dovuto (sempre mia esperienza) banalmente anche a insospettabili folate di vento :mrgreen: :D :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente m51 con la LXD75
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i consigli PGU, infatti voglio vedere cosa succederà la prossima volta, ho eseguito una totale reingrassatura e ho regolato al meglio gli accoppiamenti... Rieseguito il train drive, tutto il possibile quindi!

Sicuramente devo provare a tenere un lieve sbilanciamento e provare a fotografare non al meridiano...


A presto,
Alex

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Autoguida con la LXD75
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 aprile 2013, 6:29
Messaggi: 7
Grazie Alex per i consigli sicuramente molto utili.

Per quanto riguarda la camera guida, ho scelto la QHY5L-II mono con un ottimo rapporto qualità-costo mentre sono in attesa di disporre della montatura completamente revisionata. Ritengo quindi che tra qualche giorno potrò disporre dell'intero equipaggiamento nelle migliori condizioni per rituffarmi nel mondo affascinante e scobutico della astrofotografia a lunga posa.

Buona domenica e a presto

Maurizio
:obs:

_________________
Meade SN 8” su LXD75-Autostar, JMI EV1
Ccd MagZero QHY8L
, QHY5L-IIm
Rp-Optics 25/100


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Autoguida con la LXD75
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2015, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 aprile 2013, 6:29
Messaggi: 7
Buongiorno Alex,

finalmente dispongo dell'intera apparecchiatura così ieri notte ho testato il tutto.
Non son riuscito però a risolvere un problema inerente l'interazione tra PHD2 ed Autostar nel senso che PHD2 ho identificato la stella guida ma non era in grado di comandare la montatura. Avevo in precedenza già caricato i driver Rs232-USb ed Ascom per Autostar per l'itegrazione iniziale in PHD2.
Visto che disponi della stessa apparecchiatura, mi potresti dare qualche dritta sulle parametrizzazioni e driver utilizzati ?

Buona domenica e grazie

Maurizio
:obs:

_________________
Meade SN 8” su LXD75-Autostar, JMI EV1
Ccd MagZero QHY8L
, QHY5L-IIm
Rp-Optics 25/100


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente m51 con la LXD75
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2015, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Maurizio,

Dunque, l'interfacciamento fra PhD e autostar avviene mediante la selezione di "Meade classic and autostar" se hai scaricato la piattaforma ascom devi tirare giù anche il plug-in per le montature Meade...

Per quanto riguarda la connessione se sei già al punto che ti ho appena descritto, come hai effettuato la calibrazione? Dovresti andare su l'icona "cervello" e spuntare la casella "force calibration", che in genere è già spuntata quando si avvia il programma se non erro...

Io nei parametri di guida, utilizzo come algoritmo per la guida "resist switch" che sembra dare migliori risultati, isteresi di AR attorno a 5-10 ma li bisogna fare delle prove...
L'aggressività di AR la tengo circa a 60...

Fammi sapere i tuoi progressi, sono ansioso anche io di valutare i limiti di questa montatura, se hai bisogno chiedi pure!

Ciao,
Alex

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente m51 con la LXD75
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2015, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco anche il colore!

Alex


Allegati:
m51RGB.jpg
m51RGB.jpg [ 152.7 KiB | Osservato 706 volte ]

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente m51 con la LXD75
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2015, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 aprile 2013, 6:29
Messaggi: 7
Complimenti, l'immagine è piacevole e gratificante.

Maurizio

_________________
Meade SN 8” su LXD75-Autostar, JMI EV1
Ccd MagZero QHY8L
, QHY5L-IIm
Rp-Optics 25/100


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Carlo.Martinelli e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010