1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La "normalizzazione" delle immagini dovrebbe consistere nel riportare i valori del fondo cielo ad un unico parametro (che è l'operazione che ha descritto Renzo, fatta in automatico da diversi software usati per la calibraione delle immagini). Purtroppo la scarsa trasparenza del cielo dovuta all'umidità è uno dei fattori più limitanti in assoluto per l'acquisizione di buone immagini (ed è il motivo per il quale ci si sposta in quota, quando si può).. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Hai ragione Roberto!

Per dovere di cronaca comunico di aver infine adoperato entrambe le sessioni.
Ma ovviamente non mi son fatto sfuggire l'occasione per fare una somma parziale delle 20 immagini "buone" e poi totale, con le restanti 25 "da profondo rosso" :D
Eccole qui, così come le ha sfornate Iris.
Allegato:
m81-m82_60' confronto 1600pxl.jpg
m81-m82_60' confronto 1600pxl.jpg [ 502.14 KiB | Osservato 147 volte ]

Allegato:
M81-M82-2h45m confronto 1600pxl.jpg
M81-M82-2h45m confronto 1600pxl.jpg [ 325.15 KiB | Osservato 147 volte ]

Credo che l'apparente maggior luminosità dei dettagli deboli di M81, sia in realtà dovuto alla presenza più marcata del rumore rosso (scarsa integrazione) che sembra appunto accendere maggiormente i suoi bracci esterni.
Che ne pensate?
Per la foto finale ho aperto un apposito topic http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=91122&p=1030946#p1030946

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai fatto bene a non cestinare le pose apparentemente meno buone: a mio modesto parere (confortato solo dalla mia vista e dalle mie impressioni), l'immagine con l'integrazione maggiore è più pulita, e sicuramente è più facile estrarre informazione utile in fase di elaborazione. Il risultato ottimo della tua immagine finale sembra confermare la tua scelta.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Condivido il merito con Renzo che mi ha prontamente indicato quale poteva essere la strada più giusta. :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010