1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 0:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo di aver capito.
In pratica però dovrei fare tutto questo per
ogni foto; giusto?
Io per quello che avevo letto in giro,
facevo convert color come hai detto tu,
e però modificavo anche i valori RGB della stessa finestra
immettendo i dati ricavati dalla misurazione
della foto fatta su un foglio bianco rivolto verso il
sole e poi tramite una tabella di conversione,
trovavo questi valori. Tutto qui.
Però i risultati erano disuguali rispetto alla foto
vista con un qualsiasi programma di visualizzazione.
Grazie

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
uanesdeiro ha scritto:
In pratica però dovrei fare tutto questo per
ogni foto; giusto?

Questo esempio è solo per darti un'idea del principio. In MaxIm c'è una comodissima finestra di stack che permette di calibrare le immagini (con l'applicazione di dark, bias e flat), debayerizzarle, allinearle e sommarle in modo praticamente automatico. Se poi le immagini vengono acquisite direttamente con MaxIm l'automazione di questa fase sarà ancora più spinta.

uanesdeiro ha scritto:
Però i risultati erano disuguali rispetto alla foto
vista con un qualsiasi programma di visualizzazione.

I programmi di visualizzazione o di fotoritocco convenzionali sono fatti per le fotografie comuni. In astrofotografia è piuttosto inutile cercare un bilanciamento del bianco ed una corva gamma "terrestre". Molto meglio lasciare inalterati i dati per tutta la fase di pretrattamento fino ad avere una singola immagine frutto dello stack e solo a questo punto occuparsi di regolare curve, livelli, bilanciamenti e saturazioni o a (eventualmente) applicare altri filtri se lo si desidera. Insomma non preoccuparti dei colori nella prima fase dell'elaborazione, c'è sempre modo di aggiustarli più tardi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A quanto scritto da Ivaldo, aggiungo in maniera forse superflua che le immagini ottenute da uno stacking di riprese astrofotografiche, non hanno niente a che vedere con i valori e le intensità che si ottengono con una qualsiasi ripresa "diurna": l'immagine finale di una ripresa deep-sky è frutto di intenso lavoro di stretching (regolazione progressiva di livelli e curve), che esaltano le deboli luminosità invisibili dopo uno stacking. Uno degli strumenti più adatti ad ottenere un risultato spesso molto soddisfacente e quasi definitivo, è l'applicazione di uno stretching di tipo DDP (digital developement), che consiglio sempre a tutti coloro che come me sono quasi all'inizio della lunga curva di apprendimento delle tecniche astrofotografiche..http://starizona.com/acb/ccd/software/m ... vproc.aspx

@Ivaldo:ti ho visto solo una volta durante il primo star party del forum. Spero di poterti incontrare di nuovo.. :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
@Ivaldo:ti ho visto solo una volta durante il primo star party del forum. Spero di poterti incontrare di nuovo.. :D

Che ci vuoi fare? Sono indimenticabile...
:P


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie :ook:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010