1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La spirale barrata NGC 2146
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccellente!.....bravissimo
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La spirale barrata NGC 2146
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ah dimenticavo: complimenti a te ma anche alla Celestron che ha fatto questi HD, praticamente i telescopi perfetti: buone aperture, tubi corti, campi piani, in fotografia se la battono con i RC e mi sa pure ottimi in visuale... adesso a che servono gli altri telescopi :?:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La spirale barrata NGC 2146
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima realizzazione. Complimenti.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La spirale barrata NGC 2146
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella ,complimenti :clap:

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La spirale barrata NGC 2146
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15874
Località: (Bs)
Grande risultato! :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La spirale barrata NGC 2146
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima questa galassia e bellissima questa ripresa!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La spirale barrata NGC 2146
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Ottima ripresa e soggetto interessante per queste focali! Hai applicato anche deconvoluzione? Hai spremuto tutto lo spremibile?
Ciao

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La spirale barrata NGC 2146
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una ripresa praticamente perfetta! Piace molto anche a me.
Anzi credo che tu abbia usato degli accorgimenti elaborativi molto interessanti, vista la gradevolezza del risultato finale. Il tuo lavoro è un esempio! Forse dovrei venire a scuola da te. :angel:
La mia NGC 772 (che pubblico ora), a parte la difficoltà per il cielo pessimo e di città che ho incontrato non ha lo stesso "appeal" e sembra "rovinata" nonostante l'integrazione che ho fatto.
E ad esempio: non riesco ad imparare una tecnica per rendere il fondo cielo così omogeneo e morbido come ad esempio il tuo. La mia, quindi, è una domanda vestita da complimento

Molto bravo! :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La spirale barrata NGC 2146
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella cattura. Mi piace anche l'elaborazione. Complimenti

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La spirale barrata NGC 2146
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 23:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto grazie a tutti per i numerosi commenti e per gli apprezzamenti!
Rispondo qua sotto ad ognuno di voi:

@H-x6: ma certo che ti puoi permettere di fare osservazioni, ma che domande! :D
Mica metto le foto sul forum solo per prendere eventualmente complimenti (che comunque fanno sempre piacere!), ma anche e soprattutto per avere commenti costruttivi e spunti di miglioramento, questo è lo spirito del forum.
In questo caso specifico, faccio fatica a vedere la dominante magenta sul fondo cielo, piuttosto la vedo sul verde/giallo: in effetti ho provato a rimuoverla ma qualcosa è rimasto. Ieri sera tuttavia ero a cena da un amico astrofilo e guardando l’immagine sul suo portatile la dominante magenta era percepibile. Mi ha fatto vedere come rimuoverla in Pixinsight e in effetti l’immagine è migliorata parecchio sul fondo cielo, peccato che io non conosca Pixinsight…proverò a fare un passaggio con HLVG, o mettere in conto di imparare ad usare Pixinsight!

@Simone, Claudio, Orsojogy: sì, le riprese a lunghe focali sono impegnative, difatti quando fotografo con il C9.25 non sono mai “rilassato” perché se il seeing peggiora nel corso della nottata o arriva una leggera brezza la stella guida inizia a “ballare” rendendo l’inseguimento meno preciso e chiaramente l’immagine ne risente. Una ottica adattiva sarebbe un bel toccasana per stabilizzare l’inseguimento, ci sto facendo un pensierino… :D

@escocat: Sì, mi piace ogni tanto riprendere oggetti diversi dal solito o comunque poco fotografati…con la lunghe focali le possibilità di scelta sono davvero ampie! Riguardo ai Celestron HD, concordo con te che sono ottimi strumenti, anche se forse non così “in moda” come gli RC. Ma per l’uso itinerante sono sicuramente più gestibili degli RC almeno per quanto riguarda il discorso collimazione.

@Davide: Cegni non è assolutamente male, è una buona alternativa all’Armà in caso di neve. In questo caso mi sono fermato perché c’era il nostro comune amico Angelo e gli ho fatto compagnia.

@Gp: grazie…e vedo che anche a te piace cimentarti con queste galassie poco conosciute!

@antonio: ho provato ad applicare la deconvoluzione ma non ho ottenuto un buon risultato, forse potevo giocare un po’ di più con i parametri. L’elaborazione di questa foto non è stata molto impegnativa rispetto ad altri soggetti ripresi nei mesi scorsi; poi non saprei dirti se davvero ho spremuto tutto lo spremibile, secondo me ci sono sempre margini di miglioramento…te lo dirò tra qualche tempo quando avrò imparato nuove tecniche elaborative o magari l’uso di Pixinsight :mrgreen:

@PGU: grazie mille per i complimenti, ma se leggi quello che ho scritto poco sopra in risposta ad H-x6 vedrai che non è tutto oro quel che luccica :D
Non ho usato nessun accorgimento elaborativo particolare, ho solo cercato di rimuovere quel poco di gradiente che c’era dovuto probabilmente al fatto che quando ho ripreso i colori la galassia non era altissima in cielo e soprattutto era posizionata in direzione delle luci di Varzi (il centro abitato più vicino a Cegni). Ho provato anche io a riprendere galassie dalla città…e mi sono ritrovato con i frames pieni di gradienti, difficilissimi da rimuovere senza andare a “mangiare” segnale all’oggetto ripreso. E’ per questo che ho preso da poco un filtro IDAS LPS P2 da usare come filtro di luminanza al posto del classico filtro L, in modo da cercare di attenuare il più possibile i gradienti almeno sulla luminanza, mentre per i colori…meglio andare in montagna (difatti l’idea sarebbe di fare L da casa e RGB dalla montagna…)

@Cristiano, Cristina, ciokoblocco, alphascorpio, fabry68, ippogrifo, danzinger, andreadg: grazie anche a voi!!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010