Innanzitutto grazie a tutti per i numerosi commenti e per gli apprezzamenti!
Rispondo qua sotto ad ognuno di voi:
@H-x6: ma certo che ti puoi permettere di fare osservazioni, ma che domande!
Mica metto le foto sul forum solo per prendere eventualmente complimenti (che comunque fanno sempre piacere!), ma anche e soprattutto per avere commenti costruttivi e spunti di miglioramento, questo è lo spirito del forum.
In questo caso specifico, faccio fatica a vedere la dominante magenta sul fondo cielo, piuttosto la vedo sul verde/giallo: in effetti ho provato a rimuoverla ma qualcosa è rimasto. Ieri sera tuttavia ero a cena da un amico astrofilo e guardando l’immagine sul suo portatile la dominante magenta era percepibile. Mi ha fatto vedere come rimuoverla in Pixinsight e in effetti l’immagine è migliorata parecchio sul fondo cielo, peccato che io non conosca Pixinsight…proverò a fare un passaggio con HLVG, o mettere in conto di imparare ad usare Pixinsight!
@Simone, Claudio, Orsojogy: sì, le riprese a lunghe focali sono impegnative, difatti quando fotografo con il C9.25 non sono mai “rilassato” perché se il seeing peggiora nel corso della nottata o arriva una leggera brezza la stella guida inizia a “ballare” rendendo l’inseguimento meno preciso e chiaramente l’immagine ne risente. Una ottica adattiva sarebbe un bel toccasana per stabilizzare l’inseguimento, ci sto facendo un pensierino…
@escocat: Sì, mi piace ogni tanto riprendere oggetti diversi dal solito o comunque poco fotografati…con la lunghe focali le possibilità di scelta sono davvero ampie! Riguardo ai Celestron HD, concordo con te che sono ottimi strumenti, anche se forse non così “in moda” come gli RC. Ma per l’uso itinerante sono sicuramente più gestibili degli RC almeno per quanto riguarda il discorso collimazione.
@Davide: Cegni non è assolutamente male, è una buona alternativa all’Armà in caso di neve. In questo caso mi sono fermato perché c’era il nostro comune amico Angelo e gli ho fatto compagnia.
@Gp: grazie…e vedo che anche a te piace cimentarti con queste galassie poco conosciute!
@antonio: ho provato ad applicare la deconvoluzione ma non ho ottenuto un buon risultato, forse potevo giocare un po’ di più con i parametri. L’elaborazione di questa foto non è stata molto impegnativa rispetto ad altri soggetti ripresi nei mesi scorsi; poi non saprei dirti se davvero ho spremuto tutto lo spremibile, secondo me ci sono sempre margini di miglioramento…te lo dirò tra qualche tempo quando avrò imparato nuove tecniche elaborative o magari l’uso di Pixinsight
@PGU: grazie mille per i complimenti, ma se leggi quello che ho scritto poco sopra in risposta ad H-x6 vedrai che non è tutto oro quel che luccica

Non ho usato nessun accorgimento elaborativo particolare, ho solo cercato di rimuovere quel poco di gradiente che c’era dovuto probabilmente al fatto che quando ho ripreso i colori la galassia non era altissima in cielo e soprattutto era posizionata in direzione delle luci di Varzi (il centro abitato più vicino a Cegni). Ho provato anche io a riprendere galassie dalla città…e mi sono ritrovato con i frames pieni di gradienti, difficilissimi da rimuovere senza andare a “mangiare” segnale all’oggetto ripreso. E’ per questo che ho preso da poco un filtro IDAS LPS P2 da usare come filtro di luminanza al posto del classico filtro L, in modo da cercare di attenuare il più possibile i gradienti almeno sulla luminanza, mentre per i colori…meglio andare in montagna (difatti l’idea sarebbe di fare L da casa e RGB dalla montagna…)
@Cristiano, Cristina, ciokoblocco, alphascorpio, fabry68, ippogrifo, danzinger, andreadg: grazie anche a voi!!