Giuseppe,
come ti stanno spiegando e come ti ho scritto (ho il gso da un pò di anni) sostanzialmente è molto difficile fare valutazioni con un collage di immagini . E' più semplice comparare i risultati con un singolo setup, guardando in rete. In assoluto non è che uno strumento sia meglio di un altro, tutto dipende dalle condizioni del cielo. Tu parli di risoluzione. Se tu avessi un poco di esperienza in astrofotografia, ti renderesti conto che in due serate consecutive, ad esempio puntando M33( con un centro luminoso( in una delle serate hai dei dettagli strepitosi e nella successiva uno schifo. Ecco perchè molti paragoni che si fanno sono inficiati dal seeing ed hanno poco senso. Per di più, finchè hai un oggetto con una luminosità superficiale elevata( ad esempio il centro di molte galassie) è un discorso. Ma per il resto f8e 20cm tra l'altro ostruiti parecchio come nel GSO, sono un problema.
Questa qui:
http://www.astrofabiomax.it/files/ngc1333h3.jpgla feci con il gso e la canon.
Data la particolare serata, il dettaglio che venne fuori (eppoi considerando la canon....) fu interessante, ma già con un 60mm aperto e lo stesso tempo di posa e a parità di sensore, la foto sarebbe stata più profonda.
Ciao,
Fabiomax
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart