Cita:
Interessante la ir>685 dove la testa di cavallo è quasi sparita ma si intravede ancora, mentre nella precedente ir>742 non si vedeva assolutamente più. Se l'ombra della testa di cavallo è formata da polveri si potrebbe quindi dedurne la dimensione dei granelli.
Si, Fabio, hai ragione, tuttavia penso che l'ombra sia formata da granelli di polvere, ma anche da gas
Cita:
Poiché la B33 è visibile "solo" perché ostruisce la percezione della IC434 (spesso si confondono ma la IC 434 è la parte luminosa mentre la B33 è la parte oscura) che emette principalmente su una banda molto stretta, noi, nel momento in cui usciamo dal range Halfa non abbiamo più la luminosità di fondo ergo quello che percepiamo sulle immagini IRPASS può darsi che sia qualcosa di molto più vicino, non ultimo anche disturbo atmosferico, che niente ha a che vedere con la nebulosa in questione.
Ne conseguirebbe che noi riprendiamo sì la stessa zona di cielo da un punto di vista prospettico ma due zone molto lontane fra loro da un punto di vista spaziale e di conseguenza le immagini IRpass dovrebbero essere interpretate in tal senso, completamente astratte perciò dal contesto IC434/B33
Ottima precisazione sulla B33, Renzo, tuttavia penso che il disturbo atmosferico nelle ultime immagini sia minimo, anche perchè, diversamente da quelle precedenti, il tempo era piuttosto secco e ventoso.Concordo invece sulla perdita di contrasto tra sfondo e nebulosa che contribuisce senza dubbio ad una minore visione della stessa.