1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La scomparsa di IC 434
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
la cosa mi ha incuriosito ,
nei preview IRSA queste polveri che formano appunto la caratteristica testa di cavallo , sono visibili sia nei 8nm che nei 24nm .
...per il resto non azzardo ipotesi.....

E' certamente così, Mauro, dato che nella immagine (famosa) in IR dell'HST intorno a 1,3-1,7 micron la Nebulosa è già parzialmente visibile.Come fa a non esserlo tra 700 e 1000 nm non mi è chiaro, ma è così, a meno che 1200 sec di integrazione complessiva con la ST8 non siano sufficienti a mostrarla (ma è comunque strano perchè la stessa integrazione la mostra normalmente a 656 nm con un filtro a banda molto più stretta (6 nm) dell'IR pass Baader e Astronomik.
Tra l'altro, ieri sera ho preso tre immagini con tre diversi filtri IR Pass (Baader 685, Astronomik 742 ed Astronomik 807 ) e la nebulosa era a mala pena parzialmente intravedibile , stretchando al massimo l'immagine,solo in quella del Baader 685 (foto allegata).
C'è tuttavia da considerare che gli strumenti professionali (WFC 3 compresa) usano sensori IR con una QE ben diversa da quella dei sensori delle camere per astrofili!


Allegati:
IC 434_IR 685 2X 600_Horsehead.jpg
IC 434_IR 685 2X 600_Horsehead.jpg [ 374.32 KiB | Osservato 1403 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La scomparsa di IC 434
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Fulvio ,
...non ho proprio idea...
è strano...
spero tu possa fare ulteriori test...
potrebbe essere come dici tu... un fatto di tempi legati al sensore.. un fatto di creazione di cariche elettriche in esso...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La scomparsa di IC 434
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
se fosse davvero così , significherebbe che per riprendere quelle polveri a quelle frequenze si dovrebbe usare una tecnica tipo HDR nei confronti delle stelle.
Cioè pose molto lunghe da usare per le polveri e pose brevi per le stelle , da fondere poi assieme.
Se le fai mi offro volontario per questa elaborazione !
ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La scomparsa di IC 434
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Interessante la ir>685 dove la testa di cavallo è quasi sparita ma si intravede ancora, mentre nella precedente ir>742 non si vedeva assolutamente più. Se l'ombra della testa di cavallo è formata da polveri si potrebbe quindi dedurne la dimensione dei granelli.

Si, Fabio, hai ragione, tuttavia penso che l'ombra sia formata da granelli di polvere, ma anche da gas


Cita:
Poiché la B33 è visibile "solo" perché ostruisce la percezione della IC434 (spesso si confondono ma la IC 434 è la parte luminosa mentre la B33 è la parte oscura) che emette principalmente su una banda molto stretta, noi, nel momento in cui usciamo dal range Halfa non abbiamo più la luminosità di fondo ergo quello che percepiamo sulle immagini IRPASS può darsi che sia qualcosa di molto più vicino, non ultimo anche disturbo atmosferico, che niente ha a che vedere con la nebulosa in questione.
Ne conseguirebbe che noi riprendiamo sì la stessa zona di cielo da un punto di vista prospettico ma due zone molto lontane fra loro da un punto di vista spaziale e di conseguenza le immagini IRpass dovrebbero essere interpretate in tal senso, completamente astratte perciò dal contesto IC434/B33

Ottima precisazione sulla B33, Renzo, tuttavia penso che il disturbo atmosferico nelle ultime immagini sia minimo, anche perchè, diversamente da quelle precedenti, il tempo era piuttosto secco e ventoso.Concordo invece sulla perdita di contrasto tra sfondo e nebulosa che contribuisce senza dubbio ad una minore visione della stessa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La scomparsa di IC 434
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non focalizziamoci solo sull'atmosfera, per quanto come filtro sia molto potente a quelle lunghezze d'onda (e anche per questo le immagini HST non sono comparabili ma dovresti vedere altre immagini riprese da Terra). Può darsi che vi siano anche nubi molecolari che emettono principalmente in IR vicino e pertanto sono trasparenti nel visibile, che possono causare una occultazione sia di IC 434 sia di conseguenza di B33.
Le riprese dell'HST nella medesima zona non necessariamente le dovrebbero avere rilevate in quanto i filtri che usa sono molto più selettivi di quelli amatoriali e pertanto, forse, certe tipologie di emissione non sono da questo rilevate.
Indubbiamente resta il fatto della forma a bolle delle riprese che hai fatto, particolarmente evidente nella parte est dell'immagine.
Puoi provare un campo più ampio per vedere se tale zona si estende verso l'anello di Barnard?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La scomparsa di IC 434
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Indubbiamente resta il fatto della forma a bolle delle riprese che hai fatto, particolarmente evidente nella parte est dell'immagine.
Puoi provare un campo più ampio per vedere se tale zona si estende verso l'anello di Barnard?


Renzo:
Sinceramente sulla forma a bolle del complesso non sono certo, a primo acchito ho pensato che fosse un problema di flat e/o di ATM H20 o O2, come tu avevi accennato; ho rifatto la flat, ho ripreso con un tempo più secco, ma il pattern è grosso modo rimasto; comunque ho ancora dei dubbi che possa essere un problema del mio setup (camera,antiriflesso del TMB?), quindi se qualcun altro prova, non è male.
Circa la sparizione della B33 tra 700 e 1000 nm, questa invece mi sembra certa.
Quanto, infine , ad una ripresa a largo campo, si può anche fare, solo che, meteo a parte, occorre attendere visto che andiamo verso la luna piena.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La scomparsa di IC 434
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 5:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
...Ma è proprio strano...
...vorrei porre l'accento sul fatto che le stelle aumentano di molto il diametro...
...cosa provvoca questo , e che effetti induce nel resto del campo inquadrato.
Sono andato a vedere le caratteristiche del sensore , e non è che sia proprio ad efficienza zero...
ma di blooming nemmeno il segno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La scomparsa di IC 434
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io prima avevo dato per scontato che l'emissione tra 700 e 1000 fosse dietro la testa di cavallo. Ma perchè mai? Naturalmente questa emissione potrebbe benissimo essere prevalentemente davanti (ossia tra la "Testa" e noi) come pure la struttura a bolle. Se l'emissione dietro la "Testa" va poco oltre l'H-alfa mentre davanti va sino a 1000 si capisce perchè la testa sparisce.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La scomparsa di IC 434
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
.
Cita:
..Ma è proprio strano...
...vorrei porre l'accento sul fatto che le stelle aumentano di molto il diametro...
...cosa provvoca questo , e che effetti induce nel resto del campo inquadrato.

Mauro:la dimensione del disco di Airy, a parità degli altri parametri, è funzione della lunghezza d'onda; più aumenta questa, e più aumentano i dischi stellari.
Il campo inquadrato è sempre lo stesso, a prescindere dalla lunghezza d'onda.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La scomparsa di IC 434
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io prima avevo dato per scontato che l'emissione tra 700 e 1000 fosse dietro la testa di cavallo. Ma perchè mai? Naturalmente questa emissione potrebbe benissimo essere prevalentemente davanti (ossia tra la "Testa" e noi) come pure la struttura a bolle. Se l'emissione dietro la "Testa" va poco oltre l'H-alfa mentre davanti va sino a 1000 si capisce perchè la testa sparisce.

Mah, se l'immagine Ha la fa vedere bene, e quella IR la fa sparire, secondo me la risposta potrebbe essere la seguente:
1- quando, con l'IR, si esclude la radiazione Ha che permea l'emissione di IC 434 si abbassa molto il contrasto della parte scura, la B33, con lo sfondo (IC 434).
2- Si esclude anche la parte di idrogeno ionizzato che compone la B33
3- L'infrarosso fa bypassare anche la componente di polveri della B33, che diventa quasi trasparente

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010