1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Jerry e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2014, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
SKIPP ha scritto:
Ciao,da possessore di un newton 200/1000 ti consigliere i di non prenderlo se sei agli inizi.oltre ad essere 8kg e 90 cm lungo non riuscìresti a tenere l'0cchio all'oculare e nel frattempo muovere le viti del primario per collimare,o almeno io non riesco essendo 176cm alto


Ciao SKIPP, grazie del consiglio ,non avevo preso in considerazione questo problema, col mio 130/650 in effetti non ho problemi a guardare dentro mentre giro le viti, però se dovessi usare un collimatore laser il problema si risolverebbe?
Cosa pensi del mio telescopio, va bene per astrofotografare? intendo 130/650 è sufficiente oppure con un 200/1000 è meglio?


Ultima modifica di etacarinae il giovedì 11 dicembre 2014, 20:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2014, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
cristiano c. ha scritto:
SKIPP ha scritto:
Ciao,dweb camera oessore di un newton 200/1000 ti consigliere i di non prenderlo se sei agli inizi.oltre ad essere 8kg e 90 cm lungo non riuscìresti a tenere l'0cchio all'oculare e nel frattempo muovere le viti del primario per collimare,o almeno io non riesco essendo 176cm alto

Per quello bastano una webcam o una reflex collegate al pc


cristiano c. ma tu ci riesci anche usando una camera CCD? Non sapevo ci fosse anche questa opzione per collimare, quindi direi che potrei fare a meno del collimatore laser, e con un'eventuale newton 200/1000 sono a cavallo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2014, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
fulvio mete ha scritto:
... Per i primi passi di astrofotografia, ti consiglio una reflex modificata, obbiettivi da 100-200 mm ed una montatura motorizzata, come puoi vedere al link:...
Un'ottima strada per avvicinarsi alla fotografia astronomica senza troppi patemi!


Ho visto che ci sono reflex da circa 280 euro, tutto sommato accettabile come prezzo, visto che io di fotografia non ci capisco granchè, e la userei solo per i telescopio! Modificata in che senso?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao fulvio mete, ti ringrazio per il link , volevo chiederti se le foto della galassia M31 ed M33 le hai fatte senza telescopio? Ho capito bene? Perchè se si allora il mio Newton 130/650 allora va bene alla grande.La mia montatura è equatoriale ma non motorizzata, quindi uno scatto da 15 secondi verrebbe mosso?

Si, senza telescopio con gli obiettivi della camera Canon 550D, su montatura equatoriale motorizzata.
Per 15 sec a supporto fisso, con un 18-30 mm di focale,sul formato APS ad es, non c'è bisogno della montatura, basta un cavalletto fotografico, io comunque ti consiglio di motorizzarla, anche per fotografia di luna e pianeti col tuo 130/650 (con focale elevata con una barlow 4 o 5 X).
Comunque leggiti questo:
http://www.lightfrominfinity.org/Astron ... eofiti.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,io ho iniziato con un newton 20cm lungo 120cm,ti garantisco che è difficile,idem con un 200f5.Il consiglio di Fulvio e quello giusto,comprati una reflex,modificata o meno non importa(la modifica è la sostituzione di un filtro che taglia alcune lunghezze d'onda) la metti sul newton che potresti usare come guida e cominci a scattare tante foto da pochi secondi,per me è il modo più semplice che ti darà belle soddisfazioni, appena diventi più bravo monti la reflex al newton,ti prendi una autoguida e vai....
Per la collimazione con la reflex ho provato anche con lo schermo del pc non mi è sembrato molto preciso
Lascia stare il 200f5.....
Se puoi prendi.una montatura motorizzata, la migliore per il tuo badget,è la base per astrofoto.
Cerca in rete astrofoto con 130f5 e vedi cosa può fare...
Ciao

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
SKIPP ha scritto:
Ciao,io ho iniziato con un newton 20cm lungo 120cm,ti garantisco che è difficile,idem con un 200f5.Il consiglio di Fulvio e quello giusto,comprati una reflex,modificata o meno non importa(la modifica è la sostituzione di un filtro che taglia alcune lunghezze d'onda) la metti sul newton che potresti usare come guida e cominci a scattare tante foto da pochi secondi,per me è il modo più semplice che ti darà belle soddisfazioni, appena diventi più bravo monti la reflex al newton,ti prendi una autoguida e vai....
Per la collimazione con la reflex ho provato anche con lo schermo del pc non mi è sembrato molto preciso
Lascia stare il 200f5.....
Se puoi prendi.una montatura motorizzata, la migliore per il tuo badget,è la base per astrofoto.
Cerca in rete astrofoto con 130f5 e vedi cosa può fare...
Ciao

la collimazione va fatta col treno ottico che stai usando , se devi fare le foto la collimazione devi farla con la reflex o la ccd

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Jerry e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010