1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per averlo rimesso in pista. Spero/credo che sarà uno strumento in grado di darti molte soddisfazioni.

L'immagine mi pare molto buona, anche se forse cercherei di rendere meno netto il contrasto tra le parti luminose e deboli. Ma è un dettaglio.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e ben fatta con stelline piccole, nette.
Anch'io aumenterei il contrasto e secondo me hai spazio di manovra senza aumentare il rumore. :wink:
Per il mosaico astroart è facile e fà bene il suo lavoro senza lasciare traccia. provato varie volte anche epr immagini lunari e non solo di profondo cielo.
Un'altra cosa per l'h-alpha. Sicuramente avrà raccolto poca luce (per la sua apertura) ma per un motivo ben preciso che spiegano bene nel sito dell'astrodon (confermato anche da vari scambi di mail che tempo fà feci con loro).
Quando usi filtri cosi stretti (3nm) con tele molto aperti (F/2.8 nel tuo caso) il picco di trasmissione non è più così alto (circa il 90% nel loro caso, da come dichiarano) ma per via dell'apertura alta il cono di luce si va a spostare e passa realmente anche solo il 60/70%. Infatti loro consigliano di non andare oltre un F/3. :wink:
Qui in parte spiega:
http://www.astrodon.com/products/filters/narrowband/

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi per i commenti! :D

Non so se avete visto la foto postata sul forum o quella sul mio sito che ieri sera è stata variata con una nuova leggermente corretta soprattutto sul punto di vista della luminosità e del colore nel centro della nebulosa.

@ Ras
Non sapevo che anche Astroart componesse i mosaici! Per la Luna l'ho sempre fatto con Iris o manualmente con Paint Shop Pro. Proverò anche quello e al limite ti chiedo due dritte! :wink:
Quanto ai filtri da 3nm, quando li ordinai specificai che erano per l'Epsilon che era F/2.8 e mi dissero che andavano bene, però li presi insieme alla QSI583ws che è meno sensibile di questa camera. Due anni fa avevamo avuto talmente tanti problemi che non li avevamo provati per bene... Quando ho pensato di mettere la QSI540 sull'Epsilon ho pensato anche di invertire i filtri in banda stretta (sulle 540 avevo quelli da 5nm), per cui queste sono i primi utilizzi "seri" e devo ancora prenderci bene la mano.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima foto!!
Per curiosità come collimi l'ottica? E ti va di dire qual'era il problema? Cioè era uno specifico che avete avuto voi o lo incontrerebbe chiunque se montasse il fok elettronico?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Nepa! :D

Molto spesso do per scontato che tutti conoscano i problemi avuti dal nostro Epsilon perchè ne avevo più volte parlato in passato... Comunque, riassumendo, abbiamo acquistato l'Epsilon allettati dal fatto che veniva proposto a 1.000,00 € in meno nuovo, ma poco dopo l'acquisto mio marito si è ritrovato con il secondario in mano... Rimesso a posto il secondario mio marito si è informato da chi ce l'ha venduto per quel che riguardava la collimazione e gli è stato detto che bastava fare come per gli altri newton, mentre abbiamo scoperto successivamente che è essenziale il collimatore dedicato della Takahashi... fra l'altro non esiste un manuale abbinato al telescopio e anche le istruzioni in giapponese sono scarse. L'abbiamo usato per il primo anno senza grossi problemi, poi ci siamo decisi a comprare il focheggiatore elettrico perchè ha un punto di fuoco talmente minimo che diventa impossibile focheggiare a mano e sostituito il focheggiatore sono nati i problemi grossi... Per quanti tentativi avesse fatto mio marito non c'era verso di ricollimarlo correttamente, avevamo sempre dei grossi pasticci sulle stelle. Sempre cercando di capire i problemi legati alla collimazione ci siamo accorti che i problemi sulle stelle cambiavano a seconda del meridiano di ripresa, e li abbiamo iniziato a sospettare che i problemi fossero legati al primario. Stufi di aver perso un anno inutilmente abbiamo smontato il tuto e quando mio marito è andato a controllare il primario l'ha trovato completamente smollato in tutti e 6 i punti (tre di fissaggio e tre di spinta, mi sembra di aver capito). Non saprei dirti come si è svolta la nuova ricollimazione perchè è mio marito che si occupa di queste cose, comunque da quanto ho capito ha fatto lui secondo "buon senso", ma adesso devo dire che è un piacere vedere un campo così bello corretto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OK grazie per il riassunto... Sono stato un po di tempo via dal forum..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Bellissima immagine Cristina. Ottima la resa del colore.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
cfm2004 ha scritto:
Grazie ad entrambi per i commenti! :D

Non so se avete visto la foto postata sul forum o quella sul mio sito che ieri sera è stata variata con una nuova leggermente corretta soprattutto sul punto di vista della luminosità e del colore nel centro della nebulosa.

@ Ras
Non sapevo che anche Astroart componesse i mosaici! Per la Luna l'ho sempre fatto con Iris o manualmente con Paint Shop Pro. Proverò anche quello e al limite ti chiedo due dritte! :wink:
Quanto ai filtri da 3nm, quando li ordinai specificai che erano per l'Epsilon che era F/2.8 e mi dissero che andavano bene, però li presi insieme alla QSI583ws che è meno sensibile di questa camera. Due anni fa avevamo avuto talmente tanti problemi che non li avevamo provati per bene... Quando ho pensato di mettere la QSI540 sull'Epsilon ho pensato anche di invertire i filtri in banda stretta (sulle 540 avevo quelli da 5nm), per cui queste sono i primi utilizzi "seri" e devo ancora prenderci bene la mano.

Cristina


Leggi che mi scrisse il presidente di Astrodon:
Hi, Roberto,
You could use the 3 nm at f/4.5 with almost no loss, but <f/3 results in significant losses. The 5 nm filter would be a better choice. f/1.8 will even push the 5 nm but it will still be useable.
Regards,
Don Goldman, Ph.D.
President
Astrodon Imaging

Poi mi scrisse che a f/1.8 il 5nm poteva perdere circa il 20%.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ras per questa testimonianza! Tu gli avevi parlato di uno specifico tipo di CCD o eri rimasto sul generico? Io non ho parlato personalmente con Don Goldman, ma ricordo che fu Kevin Nelson a parlare con lui quando avevo deciso di prendere la QSI583 con i filtri Astrodon (per me erano i primi filtri Astrodon) e mi disse che potevano andare bene per l'Epsilon su quella camera. Fra l'altro verificammo anche per il possibile problema della vignettatura.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010