1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non si capisce dove finisca l'istogramma, comunque mi pare che tu sia ben lontano dalla saturazione (però potresti fare un grafico della luminosità delle stelle più luminose lungo un qualunque diametro, tutta roba che iris fa, ma avrebbe senso in foto dove ci sono stellone che esponendo troppo si spappolano).
Quindi più esponi a lungo senza che le pose vengano mosse, meglio è. D'altronde, che ti aspettavi di sentire? :D
Si potrebbe ragionare sulla crescita del rumore termico durante l'esposizione e confrontarlo con il segnale, giusto per capire se il progressivo riscaldamento del sensore durante l'esposizione configuri un tempo ottimo di esposizione, ma non è meglio fotografare che perdere tempo dietro ai calcoli? :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15924
Località: (Bs)
Bravo H-x6. Bella idea quella di condividere l'esperienza.
Approvo appieno. Risultato già lodevole, peraltro. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
andreaconsole ha scritto:
...Si potrebbe ragionare sulla crescita del rumore termico durante l'esposizione e confrontarlo con il segnale, giusto per capire se il progressivo riscaldamento del sensore durante l'esposizione configuri un tempo ottimo di esposizione

Ecco, grossomodo era questo il nocciolo del discorso, ovvero capire fin quando mi conveniva "spingere" tenendo conto del rumore (facendo anche tesoro degli studi proposti a suo tempo da Comolli) e della luminosità del fondocielo.
Il tutto possibilmente col conforto di parametri tangibili.
In fin dei conti tu mi dici: fin quando non saturo le stelle più luminose, anche se il fondo sale all'inverosimile, il rapporto tra segnale utile e segnale del fondo è lo stesso, quindi apri l'otturatore fin che puoi...il che mi sembra ci possa stare, lasciando aperta la parentesi rumore.
E' davvero tutto qui? Dunque tocca fregarsene di quanto sale il fondo e fare di necessità virtù, inutile lesinare sull'esposizione?
ippogrifo ha scritto:
Bravo H-x6. Bella idea quella di condividere l'esperienza.
Approvo appieno. Risultato già lodevole, peraltro. :ook:

Ave Ippus! Vorrei vi fosse più partecipazione, più condivisione, ma probabilmente, essendo poco pratico, lo faccio nel modo sbagliato.
Ho forse affinato più facilmente il palato, guardando tante immagini e sento di essere preparato maggiormente sull'estetica delle immagini, ma sul metodo e sulle scelte relative alle riprese, sono fermo al tutorial di Jim Solomon o poco più. :|
Mi piacerebbe che il confronto fosse molto più vivo e che il forum fosse molto più propositivo in tal senso; vedere molti più grezzi (non utenti grezzi, ma Raw :mrgreen: ), somme sfornate da Iris prima del processo di post produzione, vedere il "tuo" grezzo, con il "tuo" IL e poi la tua immagine finale e capire quindi le potenzialità di un grezzo come il tuo...
Proverò per un pò ad associare alle mie immagini, qualche grezzo e qualche somma e vediamo se qualcuno vorrà seguirmi :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15924
Località: (Bs)
H-x6 ha scritto:
... Mi piacerebbe che il confronto fosse molto più vivo e che il forum fosse molto più propositivo in tal senso; vedere molti più grezzi (non utenti grezzi, ma Raw :mrgreen: ), somme sfornate da Iris prima del processo di post produzione, vedere il "tuo" grezzo, con il "tuo" IL e poi la tua immagine finale e capire quindi le potenzialità di un grezzo come il tuo...
Proverò per un pò ad associare alle mie immagini, qualche grezzo e qualche somma e vediamo se qualcuno vorrà seguirmi :wink:

E' proprio questa, a mio giudizio, la bella grande idea interessante. :ook: :ook: :ook:
Ti sei spiegato in modo perfetto. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie per l'appoggio morale assai gradito :thumbup:

Intanto ho scoperto che la tipa mi sta meglio coricata... :D


Allegati:
M33 28-09-2014 3h45m dati.jpg
M33 28-09-2014 3h45m dati.jpg [ 584.36 KiB | Osservato 1001 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
H-x6 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Scusa, per capire, il diagramma cosa sta ad indicare? Density e ADU a cosa è riferito?

Ah non chiederlo a me :mrgreen: mi sono stati richiesti e li ho postati, ma se sapevo interpretarli, probabilmente non avevo neanche bisogno di chiedere aiuto qui.
ras-algehu ha scritto:
Come dici te forse dovresti modificarla perchè manca un pò il rosso...

Un pò? :lol:
Non caccia una goccia di rosso nemmeno se prego in aramaico! :please: :D
:wave:


Beh allora se non sai cosa sono....come si fà s decidere se le esposizioni sono corrette, o al limite del guadagno, se non si sa che stanno ad indicare quei valori? :crazy: :mrgreen:
Facciamo così, se a te va, metti gli originali raw (da qualche parte per scaricarceli) delle immagini fatte a parità di ASA ma con tempi di posa crescenti o diversi. Io uso astroart e con quello so darti tutti i valori rpecisi utili per capire i limiti.
Secondo me te esponi troppo ed è meglio due da 4min che 1 da 8min. :wink:
Giusto così a occhio perchè o si capisce bene i valori di fondo cielo e rapporto segnale/rumore delle stelle o se no si rischia di dare ca.....e! :mrgreen:
PS ovvio che le pose devono essere fatte nella stessa serata e possibilmente una appresso all'altra. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
No aspetta, le riprese le faccio da 3 massimo 4 minuti, ultimamente sto facendo sempre 3 minuti.
Queste erano riprese più lunghe fatte per testare una montatura e le sto utilizzando anche per capire quanto mi conviene spingere oltre le esposizioni che uso abitualmente.
Inoltre le prove da 8 minuti sono fatte a 400iso e credo siano equiparabili a quelle da 4 minuti 800iso, con la differenza che sarà presente minor rumore elettronico, presumo.
Ad ogni modo per ora carico questi raw pari pari su dropbox, così li metto a disposizione di chiunque abbia voglia di dargli una spulciata.
Grazie :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15924
Località: (Bs)
Scusa la domanda un po' distratta, H-x6:
Tu sei sempre in autoguida comunque, giusto? :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Si,si Ippo.
Ormai il minuto non guidato fa parte del passato :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010