1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M106 galassia nei Cani Venatici
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti!!! :D :D :D

Fra calcoli e latino mi sono persa e mi è venuto mal di testa.... :mrgreen:
Il mio CCD ha la ruota portafiltri interna con 5 posizioni. Ho scelto di montare i 3 filtri RGB e i due narrowband (halpha e OIII). Quindi non ho il filtro di luminanza. Quando riprendo una galassia in genere uso solo i filtri RGB, poi compongo l'immagine in base alla qualità e alla quantità delle pose. Se ho abbastanza pose per canale per ottenere una buona immagine faccio un RGB puro, mentre se ho tanto rumore faccio una luminanza sintetica.
In tutta sincerità non conosco i termini tecnici per definirla, ne tanto meno sono in grado di fare calcoli su media o somma. Io provo e vedo cosa funziona meglio in modo molto empirico e in base alle mie esperienze precedenti. :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 galassia nei Cani Venatici
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Bella 106, Cristina, saluti

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 galassia nei Cani Venatici
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fulvio!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 galassia nei Cani Venatici
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 5:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Fra calcoli e latino mi sono persa e mi è venuto mal di testa.... :mrgreen:

Mi dispiace. Pensavo che un commento un po' più articolato di "Bellissima! Sul mio monitor vedo le stelle un po' magenta." avrebbe potuto essere interessante.

cfm2004 ha scritto:
Ho scelto di montare i 3 filtri RGB e i due narrowband (halpha e OIII). Quindi non ho il filtro di luminanza.

Se ti piace sperimentare tecniche diverse e non vuoi rinunciare ai filtri in banda stretta potresti rimpiazzare il filtro G con un filtro L. Sembrerebbe una follia, lo so.

cfm2004 ha scritto:
In tutta sincerità non conosco i termini tecnici per definirla, ne tanto meno sono in grado di fare calcoli su media o somma. Io provo e vedo cosa funziona meglio in modo molto empirico e in base alle mie esperienze precedenti. :wink:

Vale quanto detto sopra. Il mio intento era quello di discutere e meglio comprendere la tua tecnica. Se la cosa ti ha disturbato me ne scuso e cercherò di non farlo di nuovo in futuro. Di solito una composizione viene definita dal tipo di immagini acquisite (RGB, LRGB, LRB, HaRGB, SiiHaOiii, etc) piuttosto che dalle fasi del processo elaborativo. È per questo motivo che io definirei la tua bella immagine una RGB e non una LRGB, tutto qui.

I calcoli poi (somme e divisioni, nulla di complicato) servivano solo a cercare di spiegare il mio dubbio, ovvero che produrre una luminanza mediando R, G e B per poi ricolorarla coi medesimi R, G e B avrebbe prodotto lo stesso risultato di partenza. Ovviamente questa considerazione non tiene conto di eventuali elaborazioni a cui avresti potuto sottoporre i vari canali (quindi anche la luminanza) prima di ricombinarli tra loro. Alla fine era solo un modo per scambiare due chiacchere.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 galassia nei Cani Venatici
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Ivaldo Cervini ha scritto:
cfm2004 ha scritto:
Fra calcoli e latino mi sono persa e mi è venuto mal di testa.... :mrgreen:

Mi dispiace. Pensavo che un commento un po' più articolato di "Bellissima! Sul mio monitor vedo le stelle un po' magenta." avrebbe potuto essere interessante.

cfm2004 ha scritto:
Ho scelto di montare i 3 filtri RGB e i due narrowband (halpha e OIII). Quindi non ho il filtro di luminanza.

Se ti piace sperimentare tecniche diverse e non vuoi rinunciare ai filtri in banda stretta potresti rimpiazzare il filtro G con un filtro L. Sembrerebbe una follia, lo so.

cfm2004 ha scritto:
In tutta sincerità non conosco i termini tecnici per definirla, ne tanto meno sono in grado di fare calcoli su media o somma. Io provo e vedo cosa funziona meglio in modo molto empirico e in base alle mie esperienze precedenti. :wink:

Vale quanto detto sopra. Il mio intento era quello di discutere e meglio comprendere la tua tecnica. Se la cosa ti ha disturbato me ne scuso e cercherò di non farlo di nuovo in futuro. Di solito una composizione viene definita dal tipo di immagini acquisite (RGB, LRGB, LRB, HaRGB, SiiHaOiii, etc) piuttosto che dalle fasi del processo elaborativo. È per questo motivo che io definirei la tua bella immagine una RGB e non una LRGB, tutto qui.

I calcoli poi (somme e divisioni, nulla di complicato) servivano solo a cercare di spiegare il mio dubbio, ovvero che produrre una luminanza mediando R, G e B per poi ricolorarla coi medesimi R, G e B avrebbe prodotto lo stesso risultato di partenza. Ovviamente questa considerazione non tiene conto di eventuali elaborazioni a cui avresti potuto sottoporre i vari canali (quindi anche la luminanza) prima di ricombinarli tra loro. Alla fine era solo un modo per scambiare due chiacchere.



Lasciando a parte i complimenti per l'immagine ottenuta che di tutto rispetto se si considera il tempo di integrazione e anche il luogo di ripresa che credo non sia dei migliori.

Mi permetto di spendere due parole riguardo a quello che dice ivaldo e credo che quello che tu dici riguardo ad ottenere lo stesso risultato diciamo che in linea di massima e proprio così ed è per questo che si fanno espesizioni diverse altrimenti sarebbe abbastanza farne una e sommarla all'infinito ma sappiamo che purtroppo non è così.
Purtroppo a volte il nostro apparato visivo ci inganna specie se stiamo troppo tempo sulle immagini,
Ci sembra che qualcosa in termini di qualità cambi ma in realtà e solo che noi anzi il nostro cervello si convince di vederlo.
Questo sia chiaro capita a tutti eh... Me per primo!


Una attenzione particolare vorrei fosse portata al fatto che i commenti se sono solo di complimenti secondo me sono utili solo ad ingrossare il nostro ego ma annulla servono per migliorare o insegnare qualcosa che non si appunto ancora condiviso.
Quindi mi auguro e spero che ivaldo continui a farlo almeno se mai posterò qualche immagine e che anche altri prendano coscienza di ciò logicamente dove si può fare.

Scusate la digressione se non opportuna cancellatela pure ma personalmente è una cosa sulla quale si latita molto ovunque.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 galassia nei Cani Venatici
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per carità Ivaldo, forse ho dato involontariamente un'impressione sbagliata, ma non sono proprio disturbata dal portare la discussione dell'immagine su un piano diverso, è solo che non sono preparata! :wink:
Ho detto più volte che per me il forum è un posto importante per postare le mie immagini perchè tante volte possono scappare diversi particolari di cui non mi rendo conto e il fatto che mi vengano segnalati per me è importante per migliorare l'immagine!
Vediamo se mi spiego meglio. Se uno mi dice bella a me viene da pensare che l'immagini è buona così com'è. Se uno mi dice, invece che vede le stelle magenta a me viene da pensare che l'immagine ha un difetto e così mi rimetto al lavoro per vedere di sistemare la cosa. Se invece mi viene detto "no, non è un LRGB perchè hai usato solo tre filtri" li scendiamo in un campo in cui non ho vere e proprie competenze tecniche, ma solo pratiche, per cui mi sento abbastanza ipocrita a impostare una discussione su un argomento in cui tecnicamente non sono preparata. In quest'ultimo caso posso rispondere: "si, ho ripreso con soli tre filtri, ma quando ho fatto la composizione con Paint Shop Pro ho usato 4 canali di cui il quarto è stato ottenuto sinteticamente combinando con Maxim i 3 precedenti filtri". Come si chiama questo procedimento? In tutta sincerità ho sempre pensato che si chiamasse LRGB con L sintetico, anche perchè è una tecnica che ho visto usare e chiamare così anche da astroimager stranieri.
Per me l'astrofotografia è un divertimento, un modo per staccarmi un'ora dal quotidiano e lasciare per quel tempo tutti i casini della vita quotidiana fuori dalla porta. Non è che mi faccia molta differenza se la tecnica che ho usato per ottenere un'immagine è un RGB o un LRGB, l'importante è che io sappia come ho fatto per ottenere quell'immagine e che sia in grado, all'occorrenza, di poterla ripetere.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 galassia nei Cani Venatici
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Follo anche del tuo commento!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 galassia nei Cani Venatici
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristina la tua ripresa è molto bella considerando i tempi e il luogo di ripresa!
cfm2004 ha scritto:
Per me l'astrofotografia è un divertimento,l'importante è che io sappia come ho fatto per ottenere quell'immagine e che sia in grado, all'occorrenza, di poterla ripetere.
Cristina

Allora sei molto avanti,io non sono neanche sicuro di poterla ripetere :D :D
Quoto astrofotografia=rilassamento e divertimento....quando fila tutto liscio :D

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 galassia nei Cani Venatici
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 galassia nei Cani Venatici
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Per me l'astrofotografia è un divertimento
Siamo astrofili. Immagino sia un divertimento per tutti noi. Per me lo è.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010