1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M108 e M97 nell'Orsa Maggiore
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella, risultato gradevolissimo per inquadratura e colori.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M108 e M97 nell'Orsa Maggiore
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 21:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel quadretto Cristina, alla fine vedi che ce l'hai fatta a completare l'opera! :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M108 e M97 nell'Orsa Maggiore
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi!!! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M108 e M97 nell'Orsa Maggiore
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella Cristina. Vorrei chiederti come mai nella calibrazione utilizzi oltre ai dark anche i bias, poichè nel dark ci sta anche l'informazione bias ed essendo il ccd sempre alla stessa temperatura che senso ha sottrarre anche il bias? O ci fai qualche operazione diversa?

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M108 e M97 nell'Orsa Maggiore
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Massimo! :D
Io sapevo che i dark e i bias sono due cose completamente diverse, anche perchè vengono presi dalla camera in due modi completamente diversi.... Io ho una galleria di bias, una di dark e una di flat. Quando faccio la calibrazione con MaximDL inserisco le tre gallerie di file cosmetici e poi in avanzate scelgo di sottrarre solo bias, dark e flat (ci sarebbero anche le opzioni di sottrarre dal flat il dark e il bias, ma io non li spunto).

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M108 e M97 nell'Orsa Maggiore
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In teoria il bias altro non è che il rumore che il circuito elettrico genere nel ccd, come dicevo è presente anche nel dark e pertanto una normale sottrazione di entrambi è (sempre in teoria) sbagliata. In pratica vai a sottrarre due volte lo stesso "rumore". Probabilmente a livello visivo la cosa è trascurabile, ma ritengo che un'attenta analisi dell'immagine calibrata con e senza i bias dovrebbe presentare delle differenze. Sarebbe interessante fare un confronto, sui fits originali naturalmente. :wink:

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M108 e M97 nell'Orsa Maggiore
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bel quadretto davvero, il gufetto (Carlo non dico a te, eh :mrgreen: ) è incantevole! :clap:

cfm2004 ha scritto:
... Io ho una galleria di bias, una di dark e una di flat.
...


...ecco per i primi due sono d'accordissimo, ancor più con una camera termostatata, ma i flat li rifarei ad ogni sessione, se uno o più granelli di polvere vanno a spasso su filtri o sensore, servono a poco i flat :crazy:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M108 e M97 nell'Orsa Maggiore
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Elio! :D
Io i flat li rifaccio quando mi accorgo che non flattano più bene. A volte anche dopo solo un mese, a volte sono arrivata a quasi un anno.

@micimax
Non sono un tecnico e ne capisco poco di elettronica. Quando ho preso il CCD mi sono letta diversi manuali e in tutti veniva consigliato di prendere i bias e i dark prima di tutto. Ricordo anche che facevano una netta distinzione, ma adesso non la ricordo. Se è vero ciò che dici non capisco perchè programmi tipo MaximDL, che uso per acquisizione e pre-trattamento delle immagini, siano settati per prendere sia bias che dark. Ammetto di non essere preparata in questo specifico settore, magari un tecnico come può essere Ras potrebbe spiegarti la differenza fra i due.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M108 e M97 nell'Orsa Maggiore
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza tanto andare nei dettagli...
i bias sono il frutto del rumore tipico dell'elettronica e di tutta la circuiteria, spine elettriche comprese, oserei dire :D vengono detti anche "offsets", è un "piedistallo", una base del rumore totale di un'immagine. Non dipendono dalla temperatura.
I dark sono il frutto del rumore termico del sensore e ovviamente della circuiteria, e dipendono da tempo e temperatura ambiente (e del sensore). Contengono i bias (i quali appunto, in certe condizioni, devono essere sottratti).
I flat sono la "maschera" lo "stampo" dei difetti dell'ottica, in tutta la sua lunghezza, quindi non solo la lente o gli specchi e le loro disomogeneità, vignettature ecc., ma anche ragnatele interne.... :facepalm: :mrgreen: granelli di polvere, scheggiature, moscerini, polvere sui filtri e sulla finestra ottica, sul sensore ecc. Contengono ovviamente il loro rumore termico (dark) e il loro "piedistallo" (bias) in teoria identico a tutte gli altri tipi di immagine ripresi dal CCD.

I Dark si dovrebbero fare ad ogni sessione, con sensore alla stessa temperatura delle riprese e per tempi uguali a quelli delle riprese. Per ragioni pratiche si può soprassedere e si producono delle librerie di files a diversi tempi e temperature. Da qui l'utilizzo dei bias che invece in teoria sono una "costante elettronica" della tua strumentazione di ripresa. I bias sistemano e rendono compatibili i dark fatti a diversa temperatura e a differenti tempi di posa rispetto ai tempi e temperature delle immagini di light su cui vogliamo applicarli. I programmi specifici come appunto MaximDL sottraggono i bias ai darks e fanno i loro calcoli automaticamente senza che noi ci preoccupiamo di niente.
In pratica: se hai un gruppo di dark fatti la stessa sera ed alla stessa temperatura e tempo di posa delle pose di light, NON serve applicare i bias: sono già contenuti nei dark e questi ultimi sono stati prodotti nelle stesse identiche condizioni delle riprese di luce.
Ma se cambi serata utilizzando dark non riprese nella stessa serata, o addirittura se utilizzi dark di differente tempo o differente temperatura allora i Bias sono necessari e te ne permettono l'utilizzo. Il programma, partendo dai dati delle pose di light fa i suoi calcoli "maneggiando" i bias all'interno dei frames di dark, e adattando questi ultimi in modo tale che possano correggere correttamente dal rumore le tue riprese.
Quindi puoi utilizzare anche dark di differente tempo di posa.
I flat sono tipici prodotti variabili e casuali. Andrebbero fatti ad ogni sessione di ripresa. Non ti prendono molto tempo, ti consiglio di farli ogni volta e per ogni filtro. Io li faccio, e ci metto 5 minuti in tutto.
I bias possono essere fatti una volta per tutte, in teoria. Ma in realtà non è vero, è meglio rinnovarli. Io li rinnovo ogni volta, tanto ci metto 10 secondi.... :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M108 e M97 nell'Orsa Maggiore
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:clap:
Bellissima spiegazione!
Come fai a fare i flat in 5 minuti? Io per 5 filtri ci metto da mezz'ora a tre quarti d'ora....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010