1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Franco M. e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bright??si ineffetti una oncezione alquanto strana...hai fatto un gran lavoro anche con i colori, perchè penso bilanciarli con questi soggetti sia una impresa...
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 23:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un lavoro bellissimo, complimenti!
Ottima l'elaborazione, molto naturale, e che ha ben evidenziato le nubi di polvere su cui mi sembra di percepire quasi un effetto tridimensionale.

PS: puoi per cortesia caricare l'immagine anche qua sul forum in modo da renderla sempre fruibile anche dalla piattaforma del forum stesso?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Che bella immagine che hai realizzato complimenti!
Si ha proprio l'impressione della tridimensionalità del soggetto.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
Immagine profonda e con colori molto belli e naturali.
Per ottenere le stelle di maggior luminosità non sature e con quel leggero alone quale metodo usi?
allego immagine per capire cosa intendo(le mie ovviamente sono quelle a destra :D )


Allegati:
stelle.jpg
stelle.jpg [ 36.71 KiB | Osservato 1329 volte ]

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le risposte!!

@Cristina, Gianluca: magari 4 notti consecutive! La 3a si è annuvolata quasi subito e ho dovuto attendere la 5a notte per acquisire altro segnale. Come sempre ci vuole molta pazienza. ;-)
Alla fin dei conti, considerando casini vari, sono due notti equivalenti di posa.

@Fabiomax: bilanciare i colori non è particolarmente difficile, basta fare un bilanciamento fatto bene in fase di stack (io uso il metodo del foglio al sole). Poi ovviamente un minimo di regolazioni fini vanno fatte perchè quando stretchi alla morte il segnale vien su di tutto; ma è poca roba.
Tra l'altro qui non ho neanche dato un po' di saturazione, non ne sentivo la necessità.

@Roberto: grazie! Per la copia sul forum, preferirei non duplicare il materiale per varie ragioni, tra cui averne controllo completo e non dover sostituire n copie qualora decida di revisionare l'elaborazione (capita spesso!).

@helixnebula: per le stelle faccio due cose: riduzione diametri stellari (procedura che usa il filtro minimo) e colorazione aloni tramite Star Spikes Pro.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
@helixnebula: per le stelle faccio due cose: riduzione diametri stellari (procedura che usa il filtro minimo) e colorazione aloni tramite Star Spikes Pro.
Lorenzo


Ma prima di applicare il filtro minimo hai le stelle come le mie?
Io ho provato ma non ottengo nulla di simile.
È più probabile che io sbagli da prima in quanto non applico nessun filtro DDP ma lavoro sui valori tonali di PS.
Usi dei filtri DDP? Io quello di maximdl non sono mai riuscito ad utilizzarlo con profitto perché non capisco i parametri come vanno settati

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più o meno sono come le tue, è normale, quando applichi stretch pesanti (nel mio caso le curve di PS, ripetute più volte), le stelle diventano larghe e quasi sature.
Se vuoi ti passo il fit LRGB e giudichi tu.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio della risposta.
Immagino che il filtro minimo lo applichi al livello della luminanza e non al LRGB già unito.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio della risposta.
Immagino che il filtro minimo lo applichi al livello della luminanza e non al LRGB già unito.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Franco M. e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010