1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MauroSky ha scritto:
..per riprendere es. m57 , come fai... o usi una barlow..


:think: mmmh.... sarò all'antica ma non ritengo molto "elegante" utilizzare la barlow per il profondo cielo... E' sicuramente una "tecnica" molto poco utilizzata se non del tutto non utilizzata.
Di solito si passa direttamente a telescopi focale più lunga.... :lol:
In ogni caso, alla mal parata si si può fare di necessità virtù... intendiamoci... :wink:

jasha ha scritto:
Sicuro che rimanendo a f2 devi quadruplicare comunque il tempo?

No... ma... non capisco io questa volta in che senso??

[edit] ... ah no adesso ho visto, ho capito... :D comunque spiego ancora qui sotto quello che so

Fotograficamente, qualsiasi siano diametro e focale, se passi da uno strumento aperto di un certo valore ad un altro di rapporto differente per ottenere la stessa "densità" luminosa (che si traduce in magnitudine e "profondità") devi fare pose in ragione del *quadrato dei rapporti delle aperture focali (rapporti focali)*
Se fai 10 minuti a f/2 dovrai fare, teoricamente, 40 minuti a f/4 per avere la stessa densità, risultato, profondità.. 90 minuti a f/6, 250 minuti a f/10 ecc.
Si parla di "energia", profondità equivalente e per singola posa.
Nella fotografia moderna questo è un po' superato dal fatto che si sommano mediano molte immagini per cui nulla vieta di fare anche 50 (totali, cn singole pose non saturate) ore a f/2, :yawn: ce ne guadagna ovviamente lo SNR e altre disquisizioni che intervengono nelle tecniche moderne, ma per avere lo stesso risultato *sul grezzo* in termini di energia luminosa raccolta (che come ripeto corrisponde a magnitudine raggiunta e quindi a "profondità" in ripresa) se passi ad uno strumento di ripresa a f/4, da uno a f/2, devi quadruplicare le pose. Analogo discorso ad es. se passi da un f/3 a un f/6, ecc.
Di questo sono sicuro, perché è anche una querstione di fisica, (ma sono disposto ovviamente a correggere il tiro... se c'è qualcuno che mi vuole correggere) anzi sapevo che questa "regola" sia ancor più vera per gli oggetti puntiformi (stelle), piuttosto che per gli oggetti estesi, come dice andrea.
[sei proprio sicuro andrea che non valga per gli oggetti puntiformi?? :) chiedo.... perche a me risutla proptio il contrario]
Ma relativamente a quest'ultimo argomento, appunto, non sono in effetti del tutto sicuro e attendo magari anch'io delucidazioni da qualcun altro.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per capire cosa intendo ti faccio un discorso un po' estremo: immagina che tutta la luce raccolta finisca in un unico pixel (ottimo seeing e pixel bello grosso :D) indipendentemente dalla focale.
Avrai che, a parità di diametro, con qualunque focale ottieni lo stesso numero di fotoni nello stesso tempo nel tuo pixel.
Non so se ho reso l'idea...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
per capire...
Avrai che, a parità di diametro, con qualunque focale ottieni lo stesso numero di fotoni nello stesso tempo nel tuo pixel.


Sì, perfetto!!! :thumbup:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
:D
Se io faccio 5 minuti a f2 e ho un diametro di 8", che tempo devo usare a f2 con diametro di 16" per raccogliere la stessa quantità di luce?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
42

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
42

:?: :?: ?????? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

jahsa ha scritto:
Se io faccio 5 minuti a f2 e ho un diametro di 8", che tempo devo usare a f2 con diametro di 16" per raccogliere la stessa quantità di luce?


Qui mi prendi un po' in castagna, lo ammetto :oops: :D :D
Perché forse, effettivamente non ho usato termini corretti nei miei post precedenti e ho forse anche confuso qualche concetto. (vado a rivedermi quello che ho espresso).
In ogni caso: per quanto mi consta:
Raccogli sicuramente più quantità di luce per unità di tempo ovviamente con 16" che con 8", in ragione, anche qui, del quadrato del rapporto dei diametri, ma è una regola in questo caso che vale anche per il visuale. La quantità di luce raccolta è proporzionale all'area del raccoglitore. Vale anche per i bicchieri e o le tinozze sotto la pioggia, per intenderci.
Raggiungi quindi magnitudine più alta (stelle più deboli) e vale anche per la fotografia, anche ovviamente quella digitale.

Il concetto che cambia, in ripresa fotografica , legato al rapporto focale "f/" se non vado errato, o non mi sfugge qualcosa è il concetto di "densità", luminosità e anche rapidità. Ossia puoi arrivare a saturare, al limite con lo stesso tempo di posa, in questo caso, cone entrambi gli strumenti, dato che il rapporto focale è identico.
Ma per pose non saturate, non raggiungi la stessa magnitudine limite per singola posa, a parità di tempo e di rapporto focale.

Ripeto: se qualcun altro ha dimestichezza con la materia, in maniera documentata e magari "scientifica" intervenga per correggermi.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 3:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Caspita !
da parecchio ho tra i preferiti un sito che ogni tanto uso per il calcolo di parametri astrofotografici... mi sono accorto da poco è di andreaconsole :oops:
colgo l'occasione per fare i complimenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 5:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
:D
Se io faccio 5 minuti a f2 e ho un diametro di 8", che tempo devo usare a f2 con diametro di 16" per raccogliere la stessa quantità di luce?

La domanda non permette risposta.
Mancano parametri.
Sarebbe come dire se uso una Fiat 500 per andare a Bologna (senza dire da dove) e ci metto due ore quanto ci metto con una Mercedese SEL 2000?
Partendo appunto dal fatto che mancano parametri vediamo di provare a definirne qualcuno:
Se te usi lo stesso sensore con ovviamente i medesimi pixel avrai che il tuo flusso luminoso per Pixel diventerà un quarto passando dal primo al secondo per cui per avere lo stesso grado di saturazione per pixel ci impiegherai lo stesso tempo.
Ma poiché ovviamente aumenti la risoluzione, se ti basta mantenere la medesima risoluzione potrai far un bin2 e allora avrai quattro volte più flusso nel nuovo superpixel. Ergo per avere lo stesso flusso luminoso per pixel (considerando che nel secondo caso hai un'area quadrupla del pixel rispetto al primo) ti basterà un quarto di tempo, cioè 1 minuto e 15". Ma ovviamente ogni lato di campo inquadrato dal medesimo sensore si dimezzano nel secondo caso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MauroSky ha scritto:
Caspita !
da parecchio ho tra i preferiti un sito che ogni tanto uso per il calcolo di parametri astrofotografici... mi sono accorto da poco è di andreaconsole :oops:
colgo l'occasione per fare i complimenti.


:D grazie, ma per una grossa parte non è farina del mio sacco

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Buongiorno Renzo ,
ciao ,
devo dire che ho letto più volte il tuo messaggio , ed è estremamente chiaro .
Grazie mille

Ringrazio tutti quelli che sono intervenuti chiarendo questo aspetto molto importante , rendendo relazionabili tempi e campi inquadrati.

a Renzo , PGU , Andreaconsole , Jasha


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010