MauroSky ha scritto:
..per riprendere es. m57 , come fai... o usi una barlow..

mmmh.... sarò all'antica ma non ritengo molto "elegante" utilizzare la barlow per il profondo cielo... E' sicuramente una "tecnica" molto poco utilizzata se non del tutto non utilizzata.
Di solito si passa direttamente a telescopi focale più lunga....
In ogni caso, alla mal parata si si può fare di necessità virtù... intendiamoci...
jasha ha scritto:
Sicuro che rimanendo a f2 devi quadruplicare comunque il tempo?
No... ma... non capisco io questa volta in che senso??
[edit] ... ah no adesso ho visto, ho capito...
comunque spiego ancora qui sotto quello che soFotograficamente, qualsiasi siano diametro e focale, se passi da uno strumento aperto di un certo valore ad un altro di rapporto differente per ottenere la stessa "densità" luminosa (che si traduce in magnitudine e "profondità") devi fare pose in ragione del *quadrato dei rapporti delle aperture focali (rapporti focali)*
Se fai 10 minuti a f/2 dovrai fare, teoricamente, 40 minuti a f/4 per avere la stessa densità, risultato, profondità.. 90 minuti a f/6, 250 minuti a f/10 ecc.
Si parla di "energia", profondità equivalente e per singola posa.
Nella fotografia moderna questo è un po' superato dal fatto che si sommano mediano molte immagini per cui nulla vieta di fare anche 50 (totali, cn singole pose non saturate) ore a f/2,

ce ne guadagna ovviamente lo SNR e altre disquisizioni che intervengono nelle tecniche moderne, ma per avere lo stesso risultato *sul grezzo* in termini di energia luminosa raccolta (che come ripeto corrisponde a magnitudine raggiunta e quindi a "profondità" in ripresa) se passi ad uno strumento di ripresa a f/4, da uno a f/2, devi quadruplicare le pose. Analogo discorso ad es. se passi da un f/3 a un f/6, ecc.
Di questo sono sicuro, perché è anche una querstione di fisica, (ma sono disposto ovviamente a correggere il tiro... se c'è qualcuno che mi vuole correggere) anzi sapevo che questa "regola" sia ancor più vera per gli oggetti puntiformi (stelle), piuttosto che per gli oggetti estesi, come dice andrea.
[sei proprio sicuro andrea che non valga per gli oggetti puntiformi??

chiedo.... perche a me risutla proptio il contrario]
Ma relativamente a quest'ultimo argomento, appunto, non sono in effetti del tutto sicuro e attendo magari anch'io delucidazioni da qualcun altro.