Ciao Mauro, grazie

Allora, ho fatto un RGB "puro" in primis perché ultimamente ho avuto il privilegio di confrontarmi con diversi astrofotografi esperti, uno dei quali in particolare mi ha spiegato come lui preferisca riprendere in RGB puro in quanto i colori così ottenuti sono più "profondi".
Quindi ho voluto iniziare pure io con questo approccio.
In secondo luogo, non meno importante, non c'era tempo per fare la luminanza

Questa immagine è stata ottenuta andando in montagna subito dopo il ritorno dallo stesso posto in cui la notte precedente avevo acquisito dei frame di luminanza (stavolta sì, per fare dei test) su un altro oggetto che ho in "cantiere". Non era assolutamente in previsione tornarci la seconda volta e per fare la luminanza della Pellicano sarei dovuto tornare lì per la terza notte di fila (tra l'altro con la luna quasi al primo quarto). Così, per una volta, ho preferito risparmiare la vita a qualche migliaio di neuroni, in quanto mi sarebbero poi serviti per l'elaborazione delle immagini acquisite.
L'altro oggetto che devo ancora elaborare è la nebulosa Velo, di cui ho già pubblicato la versione RGB, ma adesso voglio fare la prova aggiungendo anche la luminanza, anche per rendermi meglio conto di quali siano le differenze tra le due versioni.
C'è da considerare comunque che la luminanza porta nuovo segnale, quindi sicuramente l'immagine ne trarrà beneficio, la prova andrebbe fatta aggiungendo all'immagine già ottenuta le stesse ore di luminanza e di ulteriore segnale RGB, misurando poi le differenze in rumorosità e di colore.