1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti immagine molto bella ricca di particolari sei riuscito a sistemare le stelle ottimamente non riesco a capire come fai ad avere questi risultati da un cielo così pietoso che abbiamo un saluto Riki

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Ultima modifica di RIKI il venerdì 5 settembre 2014, 9:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:facepalm: :wave:

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bel lavorone e risultato piacevolissimo, nonostante i problemi in corso d'opera :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio tutti dei commenti.

@RIKI, ci vediamo presto, tra 15-20 giorni (prima la sede non apre e prima non posso...), e possiamo, se vuoi parlarne direttamente anche per ravvivare le serate che mi sa, da noi, vista la situazione, l'interesse e quello che è accaduto a livello dei nostri dirigenti, andranno sempre più verso un momento di stanca... :? :(
In ogni caso: brevissimamente. Il cielo, evidentemente non è poi così penoso, *quando vuole*... inoltre come ripeto trovo il CCD (forse perché il mio è monocromatico) "miracoloso" a suo modo e ogni volta che lo uso, nonostante siano ormai 8 anni che ne dispongo.

@Roberto "bluesky" e Simone
Vi ringrazio molto delle vostre osservazioni e del vostro esame dell'immagine, perché avete scovato dei "difetti". Il "brain storming" e l'esame distaccato ed indipendente è più potente di una.... tempesta!! :wink:
E pensare che non me ne ero quasi accorto, del rumore che avete rilevato. Credo porrò un attimo mano ancora all'immagine per migliorare leggermente la resa in quelle aree che avete segnalato.
Devo dire, in verità, che lascio sempre un po' di rumore per non far scadere l'immagine nel "mellifluo". In molti casi il "terrore" del rumore finale ed i rimedi che si vogliono attuare per ridurlo, magari utilizzando dei filtri che intervengono in maniera indiscriminata e pesante, vanno a rovinare, secondo me, la genuinità e anche la naturalezza dell'immagine, per cui spesso e volentieri preferisco lasciarci un po' di grana. Non uso mai software e plugin tipo noise-ninja neat-image ecc. Casomai, al massino la funzione "spiana e preserva bordi" di Paint Shop Pro che trovo perfino più efficiente di qualsiasi filtri di PSCS6 ad esempio. ma non è il caso di questa immagine.
Come seconda premessa posso dire che oltre a queste 9 ore complessive avevo anche pensato di aggiungere ulteriori integrazioni sorpattutto in L e H-alpha (di emissione in OIII ne vedo poco). Avrebbe contribuito a risolvere direttamente il problema, riducendo il backnoise alla radice, ma mi dico sempre, anche per le varie vicissitudini del meteo e.... della vita che può alla fine bastare così.
Rispondendo infine direttamente a Simone: ti dico che ho applicato quasi tutto quello che hai elencato.
Nello specifico (elenco non necessariamente in ordine cronologico):

-Un aumento del dettaglio limitatamente alla nebuosa e filamenti connessi con mascherature (con un metodo che ho imparato sui tutorial di Ken Crawford) prima un "Accentua passaggio" poi una maschera di contrasto più leggera in alcuni punti selezionati. L'operazione ovviamente aumenta il rumore.
-Un passaggio con un filtro di ammorbidimento generale con le azioni di Noel Carboni.
-Un passaggio di ammorbidimento selettivo, con un metodo che ho trovato io utilizzando, solo su alcune aree selezionate (e poste su un livello superiore rispetto all'immagine generale di "base") tramite la "media", "dissolvi media" e dosaggio dell'opacità per ridurre o lasciare inalterata la forza di questo passaggio.
-infine un ultimo passaggio con il pennello di ammorbidimento nelle aree più critiche.

Probabilmente è un questi 2 ultimi interventi che ho "dimenticato" :think: o non mi sono accorto di aver tralasciato delle aree ancora da ripulire. Ma ripeto: se vedo che questi interventi di denoise riducono la zona o l'aspetto di stelle e elementi di fondo a immagini penellate o slavate, certe volte rinuncio e lascio il suo bel rumore di fondo. :)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 12:51
Messaggi: 70
Bravo PGU. Ottima ripresa di un magnifico oggetto, molto belli i colori


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Ciao
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio della visita anche Elio e fstellarium. Mi fa piacere tra l'altro che piaccia il bilanciamento cromatico, su cui sono anche intervenuto in sede di elaborazione. E' stato anche uno dei miei dubbi, devo dire.

Volevo solo segnalare che ho posto rimedio, un po', alle zone con rumore più evidente che mi avete segnalato. Se aprite gli stessi link all'immagine dovreste vedere la versione corretta. Come avevo già detto in precedenza non ho voluto intervenire con mano pesante, in quanto anche in questo ultimo caso, l'immagine mi sarebbe risultata più "falsa" e slavata, almeno a mio modo di vedere. Quindi un po' di rumore di fondo residuo c'è ancora e ce l'ho lasciato.

Qui la versione ridotta per il forum di questa ultima modifica.
Allegato:
SH2-101w.jpg
SH2-101w.jpg [ 275.79 KiB | Osservato 1046 volte ]

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto meglio, ottimo lavoro.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Giuliano,
un bellissimo risultato su una nebulosa spesso sottovalutata. Sei riuscito a mantenere colori molto buoni, anche se a un occhio fino forse un pelesimo salmonata (ma davvero poco); tuttavia è il prezzo da pagare per una fusione H-alfa.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un gran bel risultato..., se posso farti un piccolo appunto, che non vuole essere assolutamente una critica, ma solo una mia curiosità....vedo le zone Ha un poco salmonate come colore e succede qundo di Ha ce ne è tanto...condividi?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Che meraviglia ..... :clap: !! Stavo iniziando anch'io ad accumulare qualche foto ma l'integrazione richiesta per una reflex è davvero tanto per cui ho per il momento desistito.....in attesa di un ccd.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010