Ringrazio tutti dei commenti.
@RIKI, ci vediamo presto, tra 15-20 giorni (prima la sede non apre e prima non posso...), e possiamo, se vuoi parlarne direttamente anche per ravvivare le serate che mi sa, da noi, vista la situazione, l'interesse e quello che è accaduto a livello dei nostri dirigenti, andranno sempre più verso un momento di stanca...
In ogni caso: brevissimamente. Il cielo, evidentemente non è poi così penoso, *quando vuole*... inoltre come ripeto trovo il CCD (forse perché il mio è monocromatico) "miracoloso" a suo modo e ogni volta che lo uso, nonostante siano ormai 8 anni che ne dispongo.
@Roberto "bluesky" e Simone
Vi ringrazio molto delle vostre osservazioni e del vostro esame dell'immagine, perché avete scovato dei "difetti". Il "brain storming" e l'esame distaccato ed indipendente è più potente di una.... tempesta!!
E pensare che non me ne ero quasi accorto, del rumore che avete rilevato. Credo porrò un attimo mano ancora all'immagine per migliorare leggermente la resa in quelle aree che avete segnalato.
Devo dire, in verità, che lascio sempre un po' di rumore per non far scadere l'immagine nel "mellifluo". In molti casi il "terrore" del rumore finale ed i rimedi che si vogliono attuare per ridurlo, magari utilizzando dei filtri che intervengono in maniera indiscriminata e pesante, vanno a rovinare, secondo me, la genuinità e anche la naturalezza dell'immagine, per cui spesso e volentieri preferisco lasciarci un po' di grana. Non uso mai software e plugin tipo noise-ninja neat-image ecc. Casomai, al massino la funzione "spiana e preserva bordi" di Paint Shop Pro che trovo perfino più efficiente di qualsiasi filtri di PSCS6 ad esempio. ma non è il caso di questa immagine.
Come seconda premessa posso dire che oltre a queste 9 ore complessive avevo anche pensato di aggiungere ulteriori integrazioni sorpattutto in L e H-alpha (di emissione in OIII ne vedo poco). Avrebbe contribuito a risolvere direttamente il problema, riducendo il
backnoise alla radice, ma mi dico sempre, anche per le varie vicissitudini del meteo e.... della vita che può alla fine bastare così.
Rispondendo infine direttamente a Simone: ti dico che ho applicato quasi tutto quello che hai elencato.
Nello specifico (elenco non necessariamente in ordine cronologico):
-Un aumento del dettaglio limitatamente alla nebuosa e filamenti connessi con mascherature (con un metodo che ho imparato sui tutorial di Ken Crawford) prima un "Accentua passaggio" poi una maschera di contrasto più leggera in alcuni punti selezionati. L'operazione ovviamente aumenta il rumore.
-Un passaggio con un filtro di ammorbidimento generale con le azioni di Noel Carboni.
-Un passaggio di ammorbidimento selettivo, con un metodo che ho trovato io utilizzando, solo su alcune aree selezionate (e poste su un livello superiore rispetto all'immagine generale di "base") tramite la "media", "dissolvi media" e dosaggio dell'opacità per ridurre o lasciare inalterata la forza di questo passaggio.
-infine un ultimo passaggio con il pennello di ammorbidimento nelle aree più critiche.
Probabilmente è un questi 2 ultimi interventi che ho "dimenticato"

o non mi sono accorto di aver tralasciato delle aree ancora da ripulire. Ma ripeto: se vedo che questi interventi di
denoise riducono la zona o l'aspetto di stelle e elementi di fondo a immagini penellate o slavate, certe volte rinuncio e lascio il suo bel rumore di fondo.
