1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M92 in progressione: 3a parte
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:

... due ammassi di galassie (cluster of galaxies) praticamente sulla stessa linea di vista di M92 !
:D


Ciao Ippo, sorprendente vero?

Del primo ammasso di galassie, quello più esterno e ampio, NSC J171826+430300, sembra essere
composto da una dozzina di galassie abbastanza sparpagliate in un'area di circa 7' d'arco, la più luminosa
delle quali appare di magnitudine 17,9^ (r); le altre invece emergono con magnitudini oltre la 18^-19^.
Il suo Redshift secondo il NED è pari z(~) 0.0603, per una velocità di allontanamento di 18077 km/s!
Ai bordi di questo ammasso di galassie c'è anche un Quasar: [MBL2003] 19, di magnitudine
19,6^ (b) sicuramente più vicino.

Dell'altro ammasso di galassie NSC J171704+430200, quello che si pospone alle zone periferiche
meridionali dell'ammasso globulare M92, ho trovato che anch'esso è composto da una decina di galassie,
molto più piccole e deboli rispetto al precedente ammasso di galassie. Difatti il rappresentante più luminoso
raggiunge a stento la 19,5^ (r) magnitudine: per le altre risulta abbastanza complesso trovarle in quanto
fanno capolino da dietro le stelle esterne di M92, ben più luminose.

Con le prossime immagini di M92 dovrei essere in grado di indicare quasi tutte le galassie appartenenti a questi
ammassi, senz'altro e almeno quelle più luminose.
Grazie anche a te e cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92 in progressione: 3a parte
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
Ricevuto, grazie mille, ciao. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010