1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Test RC8 @ f5.7 con AP ccdt67
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
Ah beh ti è andata bene.....essendo della Astrophysics pensavo costasse sui 500....

:rotfl:
Ho visto che qualcuno usa con successo il Riccardi, ecco quello costa come mezzo tubo e non vale la pena imho :thumbup:
roberto_coleschi ha scritto:
Ciao Elio, vista l'immagine su Astrobin, sembra molto buona...

Grazie Roberto per il feed, devo ancora migliorare un pochino, non so di preciso a che distanza ho lavorato, devo prendere le misure :oops:
Per la vignettatura devo dire che non è male, qui allego un flat per fare un paragone per darti un'idea...
Allegato:
flat_01.jpg
flat_01.jpg [ 226.95 KiB | Osservato 436 volte ]

speedking80 ha scritto:
Aggiungo un analisi con ccdinspector: direi molto bene, solo una leggere flessione. Ma questa è dovuta alla meccanica e non all'ottica...
Mario

Ah, ma così non vale Mario :lol:
Utilizzare somme o medie di immagini a lunga posa a me non ha mai dato risultati omogenei e affidabili ccdinspector, anche la flessione che evidenzia potrebbe essere ampolificato da un gradiente da IL...
comunque grazie :wink:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
...Per il resto mi pare proprio che ci sei.
Fabiomax

Grazie FabioMax, sembra di si, mi riservo di fare qualche prova con meno tiraggio, se arrivassi a f6 con la migliore resa sarebbe un successone con la 60D :ook:
astroaxl ha scritto:
Miiiiiiiii come lavora bene! poi su una esigente come la 60d.
Devi essere stracontento! :D

Ecco appunto come dicevo prima, la 60D non è di bocca buona con le ottiche...e tu lo sai bene :thumbup:
mascosta55 ha scritto:
Immagino che tu conosca già questa pagina
http://interferometer-tests.blogspot.it ... n-gso.html
anche se qui si parla del 10". ..

Grazie non la conoscevo... avevo provato il riduttore GSO originale e con quello già a 0.8x e 55mm di backfocus era un pianto, la 60D come dicevo non perdona, per quello mi ritengo soddisfatto del primo test :D
Cita:
Ora che ci hai incuriosito, però, devi metterti all'opera e farci vedere se con un GSO ed un riduttore si possono fare davvero delle belle cose. A vedere il tuo test iniziale sembrerebbe proprio di sì.
Ciao, Max

Spero proprio di non deludere, e soprattutto le mie di aspettative, avevo grosse remore quando l'ho preso questo OTA proprio perchè la 60D è rognosa (l'ho già detto?) ma questo trest mi fa ben sperare :thumbup:

Fabios ha scritto:
Ti posso chiedere se la flessione la deduci dall'analisi di CCDinspector e, se si', come fai a capire che e' una flessione? Grazie!

Ciao Fabio, dall'immagine che ha postato Mario la parte illuminata di rosa potrebbe essere interpretata come una flessione, ma come dicevo sopra, con ccdinspector bisogna usare pose di pochi secondi su un campo di stelle senza nebulose o altri dso, oltre a riprendere in assenza di IL o luci parassite, altrimenti l'analisi è fuorviante... soprattutto se le somme/medie sono derivate da file trattati con flat :crazy:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test RC8 @ f5.7 con AP ccdt67
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto Elio :roll: Se mi passi un grezzo si rifà !

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test RC8 @ f5.7 con AP ccdt67
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
speedking80 ha scritto:
Aggiungo un analisi con ccdinspector: direi molto bene, solo una leggere flessione. Ma questa è dovuta alla meccanica e non all'ottica...

Mario


Ti posso chiedere se la flessione la deduci dall'analisi di CCDinspector e, se si', come fai a capire che e' una flessione? Grazie!


Ci sono altri grafici ed immagini su ccdinspector che ti fanno capire se hai flessioni, oppure l'ottica non è spianata oppure entrambe le cose, o se hai un disassamento dell'asse ottico. Nel ns caso abbiamo appunto che il sensore è inclinato rispetto all'asse focale.

Come diceva Elio però l'analisi è stata condotta su una somma, quindi non ha valore! L'analisi andrebbe fatta su frame grezzi di pochi secondi, quanto basta per avere un numero sufficiente di stelle (mi sembra qualche centinaio) e comunque tale da non saturare

un saluto

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test RC8 @ f5.7 con AP ccdt67
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
speedking80 ha scritto:
Giusto Elio :roll: Se mi passi un grezzo si rifà !


Cerrrrrrtamente amico mio :thumbup:
Magari non la posa da 900s... :facepalm:

Magari mi potete aiutare anche su un altro tipo di ricerca....a ore 11 circa nei pressi della galassia c'è un trattino, sembrerebbe un pianetino, ma anche nei frame è uguale e non si muove molto, non sono riuscito a trovare asteroidi o altro, vero è che non sono un tecnico astrofotometrista ma mi piacerebbe saperne di più :please:

Un grazie a chi avrà la pazienza di approfondire, e un caffè pagato al priossimo incontro di persona :beer:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test RC8 @ f5.7 con AP ccdt67
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao inanzitutto bel test (anch'io ho un Rc 8" e quasi quasi ci faccio un pensierino), anche se forse era preferibile visionare a pixel reali una singola immagine.

L'oggetto misterioso a ore 11 è :obs: una galassia nota come PGC 54419 (e nella tua immagine il Nord è a sinistra :rotfl: )

Ciao

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test RC8 @ f5.7 con AP ccdt67
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Paolo caffè pagato quando passi da queste parti :beer:
E' una galassia quindi, che bellina! :D

paolopunx ha scritto:
... anche se forse era preferibile visionare a pixel reali una singola immagine.
Ciao
Paolo


qui a f8
https://dl.dropboxusercontent.com/u/620 ... 7.5_05.JPG
e qui a f 5.7
https://dl.dropboxusercontent.com/u/620 ... -13_05.JPG

perdonami ma ho una connessione che in upload vanno i criceti con 3 bit per volta in bocca :rotfl:

in bocca al lupo per il tuo RC allora, gli faresti un bel regalino in vista dell'estate, e la reflex ringrazia! :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test RC8 @ f5.7 con AP ccdt67
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Elio davvero bel risultato, puoi ritenerti più che soddisfatto sia per la buona correzione del campo sia per la poca vignettatura. Ricordo quando me lo prestasti da provare e anche sul C11 diede buoni risultati, tuttavia sembra fatto apposta per l'RC, ce ne farai vedere delle belle :thumbup: :ook: :please: :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test RC8 @ f5.7 con AP ccdt67
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie delle spiegazioni.
Mi pare di capire quindi che la flessione di cui si parla e' quella del piano ottico (se si dice cosi') rispetto al CCD.
Ok ci arrivo.
Pensavo ci si riferisse al rilevare le flessioni tipiche dell'autoguidare e non mi riusciva di capire come.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test RC8 @ f5.7 con AP ccdt67
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la premessa che Elio è uno degli astroimager che stimo, io ho sempre sostenuto quella di ridurre i R.C. una eresia in termini figlia di quell'usanza più comprensibile di ridurre gli strumenti economici in generale al fine di inquadrare più campo e/o favorire il rapporto focale.
Un R.C. lo si spiana o non lo si riduce; lo si spiana perchè è uno schema ottico a campo non piano e quando il sensore è di dimensioni generose l'utilizzo sarebbe compromesso. Ma non si riduce poichè ridurlo vuol dire diminuire la focale e quindi andare a comprare uno strumento da rivolgere al deep-sky per il dettaglio e poi ricondurlo a ciò che fa egregiamente un rifrattore.

Per quanto concerne l'intervento poco sopra invece va fatta una correzione altrimenti la cosa è deviata e fuorviante.

Il telescopio nella sua configurazione è contraddistinto da un asse meccanico il quale nella teoria coincide con l'asse ottico; nella realtà questa coincidenza più la si avvicina e più lo strumento qualitativamente cresce.

Il piano di ripresa o quello del CCD prima di tutto lo si ipotizza perfettamente perpendicolare all'asse ottico-meccanico. Nella realtà il tilt è il problema più comune e indesiderato per l'astroimager. I fissaggi, le microregolazioni permettono di 'gestire' il tilt e quindi abbattere tutte le problematiche conseguenti.
Le flessioni invece sono del tutto un'altra cosa e cioè si tratta di non perfetta rigidezza del sistema di ripresa che quindi danno luogo a variabilità non correggibili e quindi non accettabili. Confondere le flessioni con il tilt è cosa assai grave.
Lascio invece all'immaginazione generale ipotizzare che un set-up possa essere afflitto da :

- asse meccanico e asse ottico non coincidenti

- tilt del piano CCD

- flessioni indesiderate nel telescopio

- flessioni indesiderate per scarsa rigidezza

Molti si trovano ad avere di tutto questo un pò di ciascun problema e poi con CCD Inspector vanno a vedere come è il campo e ipotizzano considerazioni. Tutto assolutamente inutile

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test RC8 @ f5.7 con AP ccdt67
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah ecco quindi cosa significa "tilt". E' riferito al piano del CCD.
Concordo con la definizione di flessioni, infatti ero rimasto un po' spiazzato.

speedking80 ha scritto:
L'analisi andrebbe fatta su frame grezzi di pochi secondi, quanto basta per avere un numero sufficiente di stelle (mi sembra qualche centinaio)
Mario


Un centinaio di stelle su un frame? Col mio microsensore e alla focale nativa, io se va bene ho ripreso 100 stelle considerando TUTTE le mie foto.... :mrgreen: .. o forse :(
Forse per questo ho ottenuto risultati estremamente instabili tanto che l'ho lasciato perdere.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010