SunBlack ha scritto:
Ah beh ti è andata bene.....essendo della Astrophysics pensavo costasse sui 500....
Ho visto che qualcuno usa con successo il Riccardi, ecco quello costa come mezzo tubo e non vale la pena imho
roberto_coleschi ha scritto:
Ciao Elio, vista l'immagine su Astrobin, sembra molto buona...
Grazie Roberto per il feed, devo ancora migliorare un pochino, non so di preciso a che distanza ho lavorato, devo prendere le misure
Per la vignettatura devo dire che non è male, qui allego un flat per fare un paragone per darti un'idea...
Allegato:
flat_01.jpg [ 226.95 KiB | Osservato 436 volte ]
speedking80 ha scritto:
Aggiungo un analisi con ccdinspector: direi molto bene, solo una leggere flessione. Ma questa è dovuta alla meccanica e non all'ottica...
Mario
Ah, ma così non vale Mario
Utilizzare somme o medie di immagini a lunga posa a me non ha mai dato risultati omogenei e affidabili ccdinspector, anche la flessione che evidenzia potrebbe essere ampolificato da un gradiente da IL...
comunque grazie
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
...Per il resto mi pare proprio che ci sei.
Fabiomax
Grazie FabioMax, sembra di si, mi riservo di fare qualche prova con meno tiraggio, se arrivassi a f6 con la migliore resa sarebbe un successone con la 60D
astroaxl ha scritto:
Miiiiiiiii come lavora bene! poi su una esigente come la 60d.
Devi essere stracontento!

Ecco appunto come dicevo prima, la 60D non è di bocca buona con le ottiche...e tu lo sai bene
mascosta55 ha scritto:
Immagino che tu conosca già questa pagina
http://interferometer-tests.blogspot.it ... n-gso.htmlanche se qui si parla del 10". ..
Grazie non la conoscevo... avevo provato il riduttore GSO originale e con quello già a 0.8x e 55mm di backfocus era un pianto, la 60D come dicevo non perdona, per quello mi ritengo soddisfatto del primo test
Cita:
Ora che ci hai incuriosito, però, devi metterti all'opera e farci vedere se con un GSO ed un riduttore si possono fare davvero delle belle cose. A vedere il tuo test iniziale sembrerebbe proprio di sì.
Ciao, Max
Spero proprio di non deludere, e soprattutto le mie di aspettative, avevo grosse remore quando l'ho preso questo OTA proprio perchè la 60D è rognosa (l'ho già detto?) ma questo trest mi fa ben sperare
Fabios ha scritto:
Ti posso chiedere se la flessione la deduci dall'analisi di CCDinspector e, se si', come fai a capire che e' una flessione? Grazie!
Ciao Fabio, dall'immagine che ha postato Mario la parte illuminata di rosa
potrebbe essere interpretata come una flessione, ma come dicevo sopra, con ccdinspector bisogna usare pose di pochi secondi su un campo di stelle senza nebulose o altri dso, oltre a riprendere in assenza di IL o luci parassite, altrimenti l'analisi è fuorviante... soprattutto se le somme/medie sono derivate da file trattati con flat
