1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prime astrofoto con c8...
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2014, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, sì il riduttore vignetta anche sui sensori APS-C, ti metto una foto esplicativa, tra l'altro qui avevo anche il telescopio scollimato e le stelle sono tutt'altro che perfette...


Allegati:
vignettatura riduttore c8 (Copia).jpg
vignettatura riduttore c8 (Copia).jpg [ 83.93 KiB | Osservato 219 volte ]

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime astrofoto con c8...
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 ottobre 2013, 16:08
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella! Come risolvi la vignettatura? La ritagli in post produzione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime astrofoto con c8...
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 ottobre 2013, 16:08
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo... Ma usi il T adapter originale della celestron per distanziare di 105mm il sensore??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime astrofoto con c8...
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 11:58 
Ciao,

per eliminare la vignettatura, nulla è meglio di un buon flat fielding, che dovrebbe essere un passaggio standard delle operazioni di calibrazione, pre-elaborazione.

Cieli sereni
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime astrofoto con c8...
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Viola87 ha scritto:
Bella! Come risolvi la vignettatura? La ritagli in post produzione?

come ha detto giustamente Gianluca, occorre calibrare con i flat. In mancanza di questi puoi correggerla con flat artificiali, anche se non sono il massimo. Questo è un esempio di correzione con flat artificiale sull'immagine di ROCKNROLL.
Marco


Allegati:
vignettatura riduttore c8 %28Copia%29 copy.jpg
vignettatura riduttore c8 %28Copia%29 copy.jpg [ 239.55 KiB | Osservato 206 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime astrofoto con c8...
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
.....e come si fanno i flat artificiali?

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime astrofoto con c8...
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
ad esempio così: http://www.astrofototecnica.it/Tecniche ... atura.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime astrofoto con c8...
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Viola87 ha scritto:
Dimenticavo... Ma usi il T adapter originale della celestron per distanziare di 105mm il sensore??


Ciao Viola, sì uso l'accessorio celestron originale, il mio treno ottico partendo dalla culatta del c8 è:

1) riduttore
2) t-adapter (lungo 50mm)
3) anello t2 (spesso 10 mm)
4) canon (backfocus 44mm)

In questo modo raggiungo 104mm, prossimi agli ottimali 105 di progetto. A volte quando uso il CCD di un mio amico (provvisto di "naso" a 31,8mm), uso un visual back della televue che ha la stessa lunghezza del t-adapter celestron, poi un riduttore da 2 pollici a 31,8 e aggiungendo il backfocus di ccd e ruota portafiltri, arrivo proprio a 105mm, le stelle sono molto puntiformi in questo caso (curando benissimo messa a fuoco e collimazione!!!), guarda una foto di 2 anni fa con questo setup viewtopic.php?f=5&t=73000 Il CCD del mio amico è quadrato e quindi si nota anche "meno" la vignettatura rispetto alle canon

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime astrofoto con c8...
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 ottobre 2013, 16:08
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle risposte..
Il backfocus Canon cos'è un'altra prolunga dopo l'anello T2? Scusa l'ignoranza sono alle prime armi e mi scoraggio facilmente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime astrofoto con c8...
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
no, è la distanza dalla battuta esterna dove si aggancia l'obbiettivo o l'anello a T e il sensore. Non è un back focus ma un cammino ottico


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010