1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 2:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 21:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo ammasso aperto lo conosco perché l'avevo osservato con il dobson alcuni anni fa, non sapevo tuttavia che era circondato da queste deboli nebulosità.
Foto molto interessante di un soggetto poco comune!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 868
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'oggetto è snobbato,ben riuscito :ook: , ma ho trovato un'altra immagine su questo forum con i nomi delle nebulose oscure nel link ,LBN 718 e 719:
viewtopic.php?f=5&t=67042&hilit=ngc+1342

Vorrei conoscere uno che si ricorda tutti gli oggetti NGC!! :wink:

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
Grazie Sun, peccato che non mi sono documentato sulla loro catalogazione. :)


fortuna gli amici :ook:
Allegato:
area_NGC1342.jpg
area_NGC1342.jpg [ 337.19 KiB | Osservato 500 volte ]


non ho controllato l'orientamento della camera, ma il campo di ripresa è il rettangolo azzurro, e ho fatto un print-screen perchè con Guide9 non so fare le mappe, ma c'è tutto :think:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cometduemila ha scritto:
...
Vorrei conoscere uno che si ricorda tutti gli oggetti NGC!! :wink:


Io lo conosco, MarcoMatt, frequenta poco ultimamente, ma è il mio goto umano preferito :please:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello Guide 9 lo devo prendere :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
In quel caso, guide9, non è completo gli mancano le galassie e nel campo c'è ne sono diverse tra cui un piccolo ammasso di galassie. La più visibile è UGC2673.
Comunque l'immagine è molto bella. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il sabato 17 maggio 2014, 18:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
In quel caso, guide9, non è completo gli mancano el fgalassie e nel campo c'è ne sono diverse tra cui un piccolo ammasso di galassie... :wink:


Axl cercava le polveri, non perchè toissico eh... :wave:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Elio ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
In quel caso, guide9, non è completo gli mancano el fgalassie e nel campo c'è ne sono diverse tra cui un piccolo ammasso di galassie... :wink:


Axl cercava le polveri, non perchè toissico eh... :wave:


Io invece parlavo di Guide9 postato :wave:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Ras. Mi documenterò su guide 9 :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Elio ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
In quel caso, guide9, non è completo gli mancano el fgalassie e nel campo c'è ne sono diverse tra cui un piccolo ammasso di galassie... :wink:

Axl cercava le polveri, non perchè toissico eh... :wave:

Io invece parlavo di Guide9 postato :wave:


Come al solito non ci capiamo, e pensi di fare sempre o'professò, non ho messo con G9 le galassie i quasar gli ammassi e quant'altro perchè non cercava la catalogazione di quelle ma le lbn-ldn e dark varie mo lo hai capito o devo rispiegartelo in maniera più chiara? :facepalm:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010