1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Flux Nebula intorno SAO 6792
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
Grande ripresa. Complimenti. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flux Nebula intorno SAO 6792
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottima immagine, molto delicata e belle le sfumature azzurre nelle nebulose scure.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flux Nebula intorno SAO 6792
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2014, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un lavoro davvero notevole,su un soggetto estremamente debole e poco ripreso. Credo che non sia stato semplice estrarre la flux e tenere a bada il resto, considerando quanto sia debole. Riesci a vederla sulle singole pose?
Ciao ,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flux Nebula intorno SAO 6792
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a voi!

@Fabiomax: nelle singole pose non si vede quasi niente. Solo stretchando al limite una delle migliori pose da 10 min in luminanza, allora si vede qualcosa. Allego.

Ciao,
Lorenzo


Allegati:
a_ifn-uma-016L_1600pix.jpg
a_ifn-uma-016L_1600pix.jpg [ 481.47 KiB | Osservato 411 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flux Nebula intorno SAO 6792
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh già un bel risultato sulla singola. Credo che in lavori come questi sia necessario , oltre che tutto il resto ovviamente :D , fare delle flat perfette per poter tirar su tutto! ancora complimenti,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flux Nebula intorno SAO 6792
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Molto bella e interessante...Un'elaborazione molto efficace su soggetto molto ostico e davvero poco noto ma curioso, anche per la presenza di zone blu in mezzo alle polveri. Mi permetto anche di fare un accenno alla bontà del cielo dell'appennino ligure (da 21,2 a 21,6 per questa ripresa) che regge ancora ottimamente all'IL...

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flux Nebula intorno SAO 6792
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@fabiomax: per fortuna la mia flatbox permette di ottenere ottimi risultati. Tuttavia il telescopio, come vedi dal grezzo non pretrattato, fornisce già un campo quasi perfetto sutto l'aspetto del flat. Focheggiatore 4" e spianatore da 90 mm sono abbastanza sovradimensionati per un misero sensore 24x36 :D

@marco: hai ragione, quando vuole l'appennino sa dare ottimi cieli. :ook: Peccato che solitamente è più sul 21.0 piuttosto che sul 21.5...

A presto,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flux Nebula intorno SAO 6792
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Lorenzo, un soggetto poco banale, certamente non spettacolare ma gestito con grande maestria e naturalezza. Il TEC ti sta dando non poche soddisfazioni vedo ;)

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flux Nebula intorno SAO 6792
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccezionale, eccellente! :shock: :geek:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flux Nebula intorno SAO 6792
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lode preventiva solo per chi cerca di sperimentare andando verso soggetti poco ripresi.
Poi se la tecnica utilizzata è di notevole livello l'esperimento produce anche come in questo caso un risultato più che gradevole sotto tutti gli aspetti (a parte forse la minima chiazzatura già segnalata).
La flux in quelle zone è veramente ostica e si vede anche dai grezzi....questo si chiama utilizzare la propria strumentazione a fondo!

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010