1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon d 7000 ed astrofotografia
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
non credo proprio, il live view è non dipende dagli iso impostati per questo devi usare una stella abbastanza luminosa, altrimenti non vedi niente.
Punta una stella luminosa, accendi il live view, ingrandisci l'immagine della stella ed usa una maschera di bahtinov per valutare con precisione il fuoco.
Poi fai degli scatti di prova: per quelli usa i massimi iso almeno riduci il tempo di esposizione e fai prima a verificare.
Appena sei sicuro del fuoco e dell'inquadratura, imposta gli iso come meglio credi e inizia a fare foto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon d 7000 ed astrofotografia
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
si, gli iso alzano la luminosita'. ogni raddoppio di iso corrisponde al raddoppio del tempo di posa o all'apertura di uno atop del diaframma in un obbiettivo fotografico.
gli iso pero', al contrario del diaframma od al tempo di posa, sono un guadagno elettronico.
ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon d 7000 ed astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2014, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alza gli ISO al massimo, tanto ti serve per qualche scatto di prova e per vedere in LiveView. Io ho una D7100 ma non cambia molto con la tua D7000. Quando avevo la D90 nel visore si vedevano solo le stelle più luminose e non si vedevano gli spike della maschera di Bahtinov, costringendomi a fare uno scatto di qualche secondo. Adesso se imposto gli ISO a Hi2 posso vedere anche stelle deboli e molto chiaramente gli spike sul visore in LiveView. Si vede molto rumore se ingrandisco, ma tanto serve solo per la messa a fuoco.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon d 7000 ed astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2014, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 ottobre 2013, 18:03
Messaggi: 53
Località: Ronciglione ( VT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
STASERA CI PROVO :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon d 7000 ed astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2014, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io con la 350d metto gli iso a 1600 che è il massimo impostabile per me, poi faccio uno scatto tra i 5 ed i 7 secondi. ovviamente intraponendo la bathinov sul percorso ottico

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010